Confondi il lotto (puramente probabilistico) con il totocalcio, dove venivano assegnate probabilità agli stati fisici dei giocatori, ai campi, c'erano variabili date dagli allenatori e altro.
Sei proprio stupido, non capisci neppure il linguaggio sarcastico e dispregiativo nel termine "schedina".
Fatto stà che ci siamo portati a casa un pò di soldi. Calcolati quante probabilità ci sarebbero state di azzeccare tre 13 ( te lo suggerisco... 1 su 4052555153018976267 ) se fosse stato un sistema probabilistico puro. Cosa che ovviamente non era.
Già, chissà che conto hai fatto.
Comunque per quanto riguarda il rapporto tra produttività e incidenti, alla fine tre calcoli li ho buttati giù, magari contestabili nei numeri e/o nel metodo, mica dico di no.
Tu hai fatto quello che fa un bambino delle elementari: divisioni e moltiplicazioni
Però a parte vaneggiamenti di presunta superiorità, e offese di vario tipo, non hai dato uno straccio di interpretazione alternativa dei fatti verificabili.
Quando parli dei colleghi , intendi quelli delle bocce, o di qualcuno che riesce a mettere un pò di numeri in fila ?
Perchè qui, a parte i miei (che magari possono pure essere sbagliati) di altri numeri non se ne vedono....
I miei colleghi sono quelli che hanno studiato, hanno concluso gli studi ed utilizzano la scienza e la tecnica per lavorare. Non quelli che hanno vaghi ricordi e che hanno "basi statistiche" perché venti anni fà hanno seguito i corsi di analisi e algebra!
Mi rivolgo agli altri frequentatori del forum, con te é inutile.
La probabilità di incidente grave al reattore, da letteratura é 1/1.000.000 m tale cifra può aumentare o diminuire a seconda di diversi fattori di cui ho già parlato.
Per fare una stima di quel tipo, in parole povere, si considera un determinato e specifico reattore, si ipotizza una stima alta e una più bassa, si simula un possibile sviluppo degli eventi (considerando la combinazione di più "fattori") sino ad arrivare al caso più grave (meltdown), e alla fine si può tirare fuori un numero o un intervallo di numeri. Il PRA, é applicato alle centrali nucleari, altri impianti industriali, agli aeroplani, ai veivoli spaziali, ecc...
Ergo, pretendere con qualche moltiplicazione e divisione, fare una stima del genere, é assurdo e tipico di non sa di che parla.
Il tema merita ulteriori approfondimenti e dedicherà un thread apposito, in cui sarà postata bibliografia tecnica pertinente.