Ti odio! Volevo andare a dormire.
Secondo me il problema di comunicazione è proprio qui.
Chiaramente, se una persona che non conosce a fondo l'argomento ti pone una domanda del genere, non ha nessun interesse a conoscere i diversi tipi di radiazione, vuole sapere se la radioattività in generale è pericolosa.
L'unica risposta possibile in questo caso è "SI le radiazioni fanno male".
Lo direi se fosse vero, ma non lo è. Non stavo mica dimostrando come un neutrone decada in un protone in un elettrone e in un neutrino nel Beta (si, ok, poi c'è l'altro decadimento Beta ma ci siamo capiti); volevo solo dire che dipende dalla grandezza (energia) della palla (particella) che ti colpisce. Le radiazioni fanno male? Sempre e comunque? Bene, allora eliminiamo tutto ciò che emette radazione. Chi fa l'elenco? Partiamo dalla radiazone di fondo?
Come "non hai nessun interesse"? Vuoi partecipare alle decisioni? Giusto. Però il prezzo da pagare ci deve essere; triturati le ***** (sto diventando volgare, sarà l'ora?) per qualche momento con l'abc della materia in questione. Tanto vale, in caso contrario, darsi all'anarchia completa. Il cioccolato fa male? Ovviamente si; eliminiamolo. I vaccini possono fare male? Certamente! Eliminiamoli. Continuo?
Nessuno può negare la pericolosità delle radiazioni senza perdere di credibilità. E' una verità incontrovertibile.
Quante?Di che tipo? Dove si è stati esposti? Io sono stato anni fa a giocherellare con del materiale uranifero a mani nude, sono ancora vivo e,secondo le ultime analisi, sano. Eppure il contatore Geiger ticchettava.
Certo, dopo una risposta del genere è possibile e doveroso fare i distinguo, sul tipo di radiazione, sulle dosi ecc. ecc. ecc.
Non so se riesco a rendere l'idea: e come il discorso del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Prima vuoi rassicurazioni sula veridicità di qualcosa di sbagliato ma a cui hai sempre creduto. Poi, quando ormai ti sei ancora più convinto di avere ragione, l'altro può esporre. Quindi ha fatto bene Battaglia a dire che i morti per Chernobil siano stati zero e solo successivamente elencare gli effettivi deceduti.
Tornando a Battaglia, se avesse detto ad esempio: "Le radiazioni sono estremamente pericolose, per questo motivo è usata una notevole cura nel loro controllo e sono previsti molti sistemi di sicurezza che consentono di tenerle sotto controllo", avrebbe espresso un concetto estremamente credibile e ragionevole.
Ma come faccio a fidarmi di chi ripete all'ossessione "non c'è problema"? Come minimo penso che stia sottovalutando il problema.
Ti do ragione. Ma dire che: "Le radiazioni fanno male però ci sono i sistemi di sicurezza" non è come dire: "Non ti preoccupare, Ghe pensi mi?".
Per informare non è meglio spiegare cosa siano le radiazioni? Dato che, a quanto pare, hanno sostituito nell'immaginario collettivo la presenza di fantasmi e spiriti come entità dannose,sconosciute e invisibili.
Anche Veronesi, dopo la prima dichiarazione delle scorie in camera da letto, si è accorto dell'errore mediatico ed a corretto il tiro con affermazioni simili a quella mia citata sopra.
Sarà stato un errore mediatico ma aveva ragione. Se incapsulate a dovere, anche io dormirei tranquilalmente con delle scorie vicino. Qualche precauzione in più magari con gli emettitori gamma, ma per alfa e beta nessun problema (perchè questa differenza? Beh, si deve conoscere la differenza tra le tre per capirlo).
Insomma, abbiamo stabilito che non importa la realtà ma come si spaccia il prodotto (verità in fondo risaputa). Mi rassegno dunque ad altre due legislature come questa. Con l'abilità che ha il PD di vendersi, è finita.
Mi resta un solo cruccio. Ormai mi conviene andare a dormire? Tra un pò suona la sveglia.
EDIT
Avevo saltato, in buonafede, di commentare le affermazioni del professor Iacono (noto con piacere che in questo caso l'autorevolezza e la preparazione si fanno valere).
"Il nucleare è un rischio enorme - sottolinea Iacono - e meno centrali ci sono meglio è per la salute, non vale la pena correre rischi così grandi. Basta vedere cosa succede in caso d’incidente: chi si avvicina alle centrali muore e nei decenni si registrano picchi di casi di tumori, soprattutto del sangue, davvero preoccupanti. Ci sono tanti modi meno inquinanti, e meno cancerogeni, per produrre energia. "
La frase è virgoletatta anche sull'originale, quindi suppongo siano testuali parole.
""Il nucleare è un rischio enorme - sottolinea Iacono - e meno centrali ci sono meglio è per la salute"
Concordo. Come non concordare? Magari sarebbe da definire l'aggettivo "enorme" ma in linea di principio ci siamo.
"non vale la pena correre rischi così grandi."
Questo è opinabile. Vale la pena rischiare di farsi metetr sotto da un auto per una semplice, quanto del tutto priva di scopo, passeggiata al parco?
L'oncologo mette in luce i rischi del nucleare (il tumore). Cosa mi sa dire dei rischi di continui blackout? Ma qui, ripeto, sono opinioni,inutile soffermarsi.
"Basta vedere cosa succede in caso d’incidente: chi si avvicina alle centrali muore e nei decenni si registrano picchi di casi di tumori, soprattutto del sangue, davvero preoccupanti."
Sul "chi si avvicina, muore" potremmo discutere come potremmo farlo sul tipo di incidente. Detta così sembra che si cada fulminati appena ci si avvicini alla più piccola perdita.
Per quanto riguarda i picchi: dicono che vicino le reti A.T. ci siano picchi. Dicono che ovunqe ci sia un termovalorizzatore ci siano picchi. Lo stesso vale per gli impianti chimici in genere, e i metallurgici e le cave. Poi ci sono i picchi dovuti allo stile di vita personale: picchi tra i fumatori, picchi per il traffico automobilistico, picchi per l'alimentazione errata, l'alcolismo ecc...ecc...
Non contesto nulla. Mi chiedo solo come facciano, statisticamente a districarsi nelle analisi epidemiologiche tra tutti questi picchi (può sembrare una provocazione ma è un dubbio che ho).
"Ci sono tanti modi meno inquinanti, e meno cancerogeni, per produrre energia. "
E torniamo al solito punto. Quali? Combustione? No, immagino di no. Allora solare? Si, ok. Buona parte degli esperti non è convinta che sia fattibile ma nel caso della questione energetica le competenze non sono più richieste.
Sto diventando polemico e scontroso, chiedo scusa, è l'ora (5.51). vado.