19-06-2011, 22:13
E' prorpio questo il punto, walter, la richiesta. Escludendo il nucleare (da referendum) occorre generare istantaneamente e sempre, quindi anche di notte, almeno 20 GW.
Il fotovoltaico NON può generare questi 20 Gwatt che saranno generati (non da nucleare evidentemente) da gas, carbone, eolico e nucleare francese.
Varierà ovviamente la quota di rinnovabili durante il giorno.
Mi sono già espresso:
quota di rinnovabili (entro 5 anni) al 40%
10% risparmio energetico
40 % da gas e carbone
il resto di importazione.
Questo nei prossimi 10/15 anni.
Da notare che il nucleare non sarebbe stato pronto per cui nessuna alternativa a un mix di questo tipo, anche con il nucleare futuro.
Nel frattempo la Germania farà da guida tecnologica per le rinnovabili e le reti intelligenti.
Anche il Giappone ci vede (Germania, Italia e Svizzera) come i pionieri delle rinnovabili. Interessante l'intervista di Pio d'Emilia allo sfidante di KAN alle prossime elezioni: difficilmente il Giappone potrà fare a meno del nucleare ma il dibattito sulle rinnovabili, non poteva essere altrimenti, è sul piatto.
Il fotovoltaico NON può generare questi 20 Gwatt che saranno generati (non da nucleare evidentemente) da gas, carbone, eolico e nucleare francese.
Varierà ovviamente la quota di rinnovabili durante il giorno.
Mi sono già espresso:
quota di rinnovabili (entro 5 anni) al 40%
10% risparmio energetico
40 % da gas e carbone
il resto di importazione.
Questo nei prossimi 10/15 anni.
Da notare che il nucleare non sarebbe stato pronto per cui nessuna alternativa a un mix di questo tipo, anche con il nucleare futuro.
Nel frattempo la Germania farà da guida tecnologica per le rinnovabili e le reti intelligenti.
Anche il Giappone ci vede (Germania, Italia e Svizzera) come i pionieri delle rinnovabili. Interessante l'intervista di Pio d'Emilia allo sfidante di KAN alle prossime elezioni: difficilmente il Giappone potrà fare a meno del nucleare ma il dibattito sulle rinnovabili, non poteva essere altrimenti, è sul piatto.