| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: Solo il nucleare civile salverà il mondo occidentale!
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
lucaberta ha Scritto:

in cosa e' virtuoso? Nel fatto che l'impianto se lo e' pagato di tasca sua, forse?


Di virtuoso c'e' il fatto che sembra tecnicamente realizzabile una abitazione civile alimentata a fotovoltaico, che ha un bilancio energetico quasi in pareggio quindi assai poco energivora.
Cher ha Scritto:

Stimati  e per un numero limitato di anni con un calo di 1% all'anno dopo il secondo anno fino al suo esaurimento STIMATO in 15 - 20 anni.

Molto bene, cerchero', nel corso degli anni, di tenerti informato sulla effetiva produzione e rendimento, per valutare se la stima e' corretta.
giorgio_luppi ha Scritto:



Di virtuoso c'e' il fatto che sembra tecnicamente realizzabile una abitazione civile alimentata a fotovoltaico, che ha un bilancio energetico quasi in pareggio quindi assai poco energivora.


Sarebbe interesante avere dei dati, anche per andare oltre alla sterile contrapposizione.

Cher ha Scritto:

Sarebbe interesante avere dei dati, anche per andare oltre alla sterile contrapposizione.

Il dato essenziale, 6KW di impianto, utilizzo di pompe di calore e bilancio energetico quasi in pareggio, te l'ho appena fornito.
E non c'e' nessuna contrapposizione, solo un esempio.
giorgio_luppi ha Scritto:


Il dato essenziale, 6KW di impianto, utilizzo di pompe di calore e bilancio energetico quasi in pareggio, te l'ho appena fornito.
E non c'e' nessuna contrapposizione, solo un esempio.

Per contrapposizione si intende la dimostrazione dell'estto contrario delle tue affermazioni di convenienza o virtuosismo.
Per dati :
1# il costo complessivo e frazionato tra l'inpianto FV e pompa di calore.
2# Il consumo giornaliero e quante persone vivono in casa durante il giorno
3# il consumo serale /notturno e quante persone vivono durante questo periodo.
3# temperatura media di giorno e di notte con le variabili stagionali
4#% di umidità
5# Utilizzatori elettrici impiegati di giorno e quali di sera/notte.
6# Livello di coibentazione dell'ambiente, serramenti , vetri, pareti, soffitti, pavimenti, mansardato ecc.

Sistema Internazionale  SI W/m°C  oppure  W/m°K
Unità tecniche kcal/h · m · °C
La conversione è 1W/m°C = 0,860 kcal/hm°C
Trasmissione del calore per conduzione - Legge di Fourier

q = k.A.(Tc-Tf)/L
Potenza termica     kcal/h   oppure   W
k - Conducibilità termica    kcal/hm°C   oppure   W/m°C
A - Superficie parete    m²
L - Spessore parete    m
Tc - Temperatura lato caldo    °C
Tf - Temperatura lato freddo    °C


Tutto questo solo per poterti dimostrare, con dati alla mano, l'assolutà innutilità di un impianto di FV in una abitazione privata per ottenere un ambiente confortevole.
Il come , dopo aver fornito i dati.

Senza i dati, permane la contrapposizione tra la mia "innutilità di un impianto FV per climatizzare un ambiente" e il tuo "virtuosismoenergeticoperclimatizzareunambiente"

Non escludo che non essendo casa tua certe info (dati) non ti sia possibile averli ed allora è giusto ricordare che con una spesa ,non certo economica, ma pur sempre inferiore all'installazione di un impianto FV da 6kwp si può coibentare internamente o esternamente la propria abitazione con materiali di ultima generazione. Questa coibentazione di ultima generazione ( costa 45€ al m2 senza istallazione) ti rende l'ambiente totalmente isolato con l'esterno con durata illimitata.
Vogliamo fare una comparazione?
sexyteo ha Scritto:

... In ogni caso, ho la netta impressione che confondi il costo di investimento (overnight costs) con quello livellizzato (LCOE) che è poi quello che determina l'effettivo costo al kWh! Inoltre con le rinnovabili intermittenti (solare e eolico) non si parla di potenza elettrica ma di potenza di picco! Il concetto di capacity factor è essenziale per comprendere ciò, tanto è vero che pensare di sostituire fonti programmabili/controllabili (termofossili, nucleare, idroelettrico e biomasse) con fonti aleatorie (solare e eolico) è una eresia tecnica!

Tranquillo, conosco la differenza fra overnight cost e costi livellizzato anche se, non essendo esperto di economia, non sono in grado di calcolarli. Ma suppongo che se i prezzi delle componenti sono in calo, entrambi i costi seguano lo stesso andamento.
Tu sei bravissomo a ricercare e postare riferimenti a prestigiosi enti internazionali ma, per una volta, fai una prova: dal 16 al 19 novembre si tiene a Milano la fiera PV-tech, fai un giro fra gli stand e chiedi informazioni sui prezzi, sono quelli attuali di mercato, non quelli di uno studio dello scorso anno. Tocca con mano la realta' altrimenti mi viene in mente una vecchia canzone di Ivan Graziani:  ... tu sai citare i classici a memoria ma non distingui il ramo da una foglia. Pigro!
Inoltre rilassati non ho mai sostenuto che il fotovoltaico potra' interamente sostituire le fonti tradizionali, ma integrarle si'.  
E, infine, non e' necessario ripetere che il sole di notte non c'e' e che il vento e' aleatorio, ormai l'abbiamo capito anche noi beoti ignoranti.
giorgio_luppi ha Scritto:


Inoltre rilassati non ho mai sostenuto che il fotovoltaico potra' interamente sostituire le fonti tradizionali, ma integrarle si'.  



Fonti tradizionali intese come nucleare e combustibili fossili vero?
Cher ha Scritto:


Per contrapposizione si intende la dimostrazione dell'estto contrario delle tue affermazioni di convenienza o virtuosismo.
Per dati :
1# il costo complessivo e frazionato tra l'inpianto FV e pompa di calore.
2# Il consumo giornaliero e quante persone vivono in casa durante il giorno
3# il consumo serale /notturno e quante persone vivono durante questo periodo.
3# temperatura media di giorno e di notte con le variabili stagionali
4#% di umidità
5# Utilizzatori elettrici impiegati di giorno e quali di sera/notte.
6# Livello di coibentazione dell'ambiente, serramenti , vetri, pareti, soffitti, pavimenti, mansardato ecc.

Sistema Internazionale  SI W/m°C  oppure  W/m°K
Unità tecniche kcal/h · m · °C
La conversione è 1W/m°C = 0,860 kcal/hm°C
Trasmissione del calore per conduzione - Legge di Fourier

q = k.A.(Tc-Tf)/L
Potenza termica     kcal/h   oppure   W
k - Conducibilità termica    kcal/hm°C   oppure   W/m°C
A - Superficie parete    m²
L - Spessore parete    m
Tc - Temperatura lato caldo    °C
Tf - Temperatura lato freddo    °C


Tutto questo solo per poterti dimostrare, con dati alla mano, l'assolutà innutilità di un impianto di FV in una abitazione privata per ottenere un ambiente confortevole.
Il come , dopo aver fornito i dati.

Senza i dati, permane la contrapposizione tra la mia "innutilità di un impianto FV per climatizzare un ambiente" e il tuo "virtuosismoenergeticoperclimatizzareunambiente"

Non escludo che non essendo casa tua certe info (dati) non ti sia possibile averli ed allora è giusto ricordare che con una spesa ,non certo economica, ma pur sempre inferiore all'installazione di un impianto FV da 6kwp si può coibentare internamente o esternamente la propria abitazione con materiali di ultima generazione. Questa coibentazione di ultima generazione ( costa 45€ al m2 senza istallazione) ti rende l'ambiente totalmente isolato con l'esterno con durata illimitata.
Vogliamo fare una comparazione?



Ti ripeto che si e' trattato di una chiacchierata di un quarto d'ora a seguito di un incontro occasionale e, non ci crederai, ma quel tizio non aveva con se i dettagli progettuali dalla sua abitazione.
Non ho comunque motivo di dubitare della sua parola sul risultato finale, cioe' una abitazione civile che si riscalda/raffredda senza l'utilizzo del gas combustibile ma solo grazie a un un modesto impianto fotovoltaico. Immagino che avra' provveduto ad installare un ottimo sistema di coibentazione con gli opportuni coefficienti di isolamento e quant'altro necessario per raggiungere lo scopo. Se ti interessano i progetti esecutivi, posso darti, con il suo permesso, la sua mail, cosi' glieli puoi chiedere di persona.
tesla82 ha Scritto:

Fonti tradizionali intese come nucleare e combustibili fossili vero?

Oltre all' idroelettrico, naturalmente ma, come sai, ritengo il nucleare in Italia irrealizzabile.
giorgio_luppi ha Scritto:



Ti ripeto che si e' trattato di una chiacchierata di un quarto d'ora a seguito di un incontro occasionale e, non ci crederai, ma quel tizio non aveva con se i dettagli progettuali dalla sua abitazione.
Non ho comunque motivo di dubitare della sua parola sul risultato finale, cioe' una abitazione civile che si riscalda/raffredda senza l'utilizzo del gas combustibile ma solo grazie a un un modesto impianto fotovoltaico. Immagino che avra' provveduto ad installare un ottimo sistema di coibentazione con gli opportuni coefficienti di isolamento e quant'altro necessario per raggiungere lo scopo. Se ti interessano i progetti esecutivi, posso darti, con il suo permesso, la sua mail, cosi' glieli puoi chiedere di persona.


Immaginavo che fosse stata una chiaccherata, per questo motivo volevo porre l'accento sul fatto che climatizzare un ambiente con l'utilizzo di Fv è una semplice assurdità, non più come costo, se realizzata da un adetto ai lavori, ma la publicizza e pertanto resta tale assurdità come principio.

Naturalmente ognuno butta i soldi come crede, ma non credo sia corretto far passare una "assurdità" per cosa giusta.

--------------
Per il nucleare in Italia, le centrali vanno delocalizzate negli stati confinanti, Albania,Slovenia,Croazia........... Città del VaticanoBig GrinToungueToungue

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Referenza dell'URL