| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: Solo il nucleare civile salverà il mondo occidentale!
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
sexyteo ha Scritto:


CHIEDO UFFICIALMENTE L'INTERVENTO DEL MODERATORE, PERCHE' TALE UTENTE, Alessandro Bellotti, SI STA COMPORTANDO DA VERO E PROPRIO TROLL RIPORTANDO, COME IL "MIGLIORE" DISCO ROTTO, LE SOLITE PROVOCAZIONI, AVVELENANDO IL CLIMA DEL FORUM.



Denoto con piacere , che non è una mia fissa personale o un mio "accanimento terapeutico" quello nei confronti dell'ing Bellotti ma un "malessere diffuso" e definirei il paziente sull'irrecuperabile .... Toungue
Charade77 ha Scritto:



Denoto con piacere , che non è una mia fissa personale o un mio "accanimento terapeutico" quello nei confronti dell'ing Bellotti ma un "malessere diffuso" e definirei il paziente sull'irrecuperabile .... Toungue



Quando lo dicevo io...

Accidenti, volete la fonte ? Fatevi fare un preventivo da 2 o 3 installatori di fotovoltaico (una media o grande azienda) e scoprirete, sexyteo, che i prezzi di settembre 2011 del fotovoltaico da 500 Kwp sono mediamente di 1,8 Euro/wp. Non posso ovviamente postare 'preventivi'.
Non avete ancora capito che cosa faccio per vivere ? Per vivere e per far prosperare, quando ci riesco, la mia azienda, sono con piacere costretto a condividere business con chi si occupa di energia (a livello di componenti, impianti e macchine). Sono immerso nel mercato e il mercato fotovoltaico ha le seguenti cifre:
- pannelli con prezzi da 0,6 Euro/wp (indiani e cinesi) a 0,8 Euro/Wp tedeschi.
- prezzi di un impianto completo, chiavi in mano e allacciato alla rete da euro 1,65 /Wp (nota azienda italiana, la più grande..) a 2,00 Euro/Wp.
Chiedo a magnesium di tollerare anche qualche voce fuori dal coro e di dire a cher e a sexyteo di postare costi attuali e non quelli del 2009 o 2010 (vedi costi completamente sballati del prof. Cerofolini).
La curva dei prezzi del fotovoltaico è ancora a derivata negativa e in natura, si sa, non esistono le discontinuità.
poi oggi sono buono, ecco un link:
http://qualenergia.it/articoli/20110823-...zio-al-csp
direte che questo non va bene, che a bloomberg non capiscono nulla che bla bla bla...
Ho parlato con 2 aziende (grandi installatori di fotovoltaico) la settimana scorsa. Ecco le mie fonti.
Ci ho messo 5 secondi a trovare un link che parla di prezzi adirittura più stracciati di quelli che ho postato prima.
Tocco con mano ogni giorno questa realtà.
Siete incapaci di reggere i numeri degli altri, proponendo adirittura l'esclusione. Chi se ne frega...
Alessandro Bellotti ha Scritto:

poi oggi sono buono, ecco un link:
http://qualenergia.it/articoli/20110823-...zio-al-csp
direte che questo non va bene, che a bloomberg non capiscono nulla che bla bla bla...
Ho parlato con 2 aziende (grandi installatori di fotovoltaico) la settimana scorsa. Ecco le mie fonti.
Ci ho messo 5 secondi a trovare un link che parla di prezzi adirittura più stracciati di quelli che ho postato prima.
Tocco con mano ogni giorno questa realtà.
Siete incapaci di reggere i numeri degli altri, proponendo adirittura l'esclusione. Chi se ne frega...


Perchè il mercato del FV è in esaurimento, causa crollo degli incentivi, causa crollo dell'economia,causa produrre energia da fonti fossili il cui costo è ormai "incontrollato" in quanto produrre energia che serve da FV è RIDICOLO e va conpensata con i fossili e la realtà lo stà dimostrando con indiscutibile certezza.
Il tuo "chi se ne frega" denota un attegiamento infantile che non giova allo scambio di opinioni contrastanti.
Se Vuoi promuovere la tua "convinzione" devi essere più convincente ed è innutile proporre un opinionista di Bloomberg

http://www.bloomberg.com/personalities/m..._liebreich

, questi non ne hanno imbroccata una da un pò di anni a questa parte.....


Leggi un qui, chi è il tuo opinionista:


Michael Liebreich è il capo di Bloomberg New Energy Finance, il principale fornitore di informazioni e di ricerca per gli investitori senior, dirigenti e responsabili delle politiche nel campo dell'energia pulita e mercati del carbonio. Bloomberg New Energy Finance ha oltre 140 dipendenti lavorano su 11 uffici in tutto il mondo. Michael ha fondato l'azienda nel 2004 e ha agito in qualità di Presidente e Amministratore Delegato fino alla sua acquisizione da parte di Bloomberg, alla fine del 2009.

Michael serve come un membro del Global Agenda del World Economic Forum sulle energie sostenibili e si trova al comitato di selezione per il Premio Zayed Future Energy. Prima di fondare la New Energy Finance Michael era un imprenditore, venture capitalist (con Groupe Arnault), e dirigente, contribuendo a costruire circa 25 aziende di successo. Nel 1990 ha lavorato come Vice Direttore Generale di Associated Press Television, Direttore Fondatore di Attualità Televisione Sport e direttore non esecutivo di Investor Interactive. Ha anche trascorso cinque anni nella sede londinese di McKinsey & Company. Lui è stato due volte finalista al Ernst & Young Entrepreneur of the Year Awards.

Michael ha un Master in Ingegneria presso l'Università di Cambridge e un MBA presso la Harvard, dove è stato Harkness Fellow e Baker Scholar. E 'stato membro della squadra di sci britannico al Albertville Giochi Olimpici del 1992 ed è Presidente della Fondazione dell'Ospedale San Marco, una carità medica.

Non si tratta cher solo dell'opinione di un opinionista ma della conferma che posso dare io di questa opinione.
Grazie comunque del confronto.
Ci crediate o no, i prezzi di riferimento oggi del fotovoltaico sono quelli che ho postato.
il chi se ne frega è ovviamente relativo a chi propone, per incapacità di replica, la mia esclusione...
Oggi e' stato collegato alla rete l'impianto fotovoltaico installato sul tetto della scuola dei miei figli. L'impianto, finanziato da una cooperativa di genitori, ha una potenza di picco di 117 KW e produrra' 132.000 KWh annui.
Uno degli installatori mi ha raccontato che, a casa sua (tre piani di 60 mq ciascuno), tre anni fa, ha installato un impiantino da meno di 6 KW che gli consente di riscaldare/raffrescare tutta la casa senza necessita' di utilizzare gas, tant' e' che non ha effettuato il collegamento. Ovviamente di notte acquista energia dalla rete ma il bilancio energetico e'quasi in pareggio.
Un esempio virtuoso.
giorgio_luppi ha Scritto:

Un esempio virtuoso.

in cosa e' virtuoso? Nel fatto che l'impianto se lo e' pagato di tasca sua, forse?
giorgio_luppi ha Scritto:

Oggi e' stato collegato alla rete l'impianto fotovoltaico installato sul tetto della scuola dei miei figli. L'impianto, finanziato da una cooperativa di genitori, ha una potenza di picco di 117 KW e produrra' 132.000 KWh annui.



Stimati e per un numero limitato di anni con un calo di 1% all'anno dopo il secondo anno fino al suo esaurimento STIMATO in 15 - 20 anni.
giorgio_luppi ha Scritto:

Oggi e' stato collegato alla rete l'impianto fotovoltaico installato sul tetto della scuola dei miei figli. L'impianto, finanziato da una cooperativa di genitori, ha una potenza di picco di 117 KW e produrra' 132.000 KWh annui.
Uno degli installatori mi ha raccontato che, a casa sua (tre piani di 60 mq ciascuno), tre anni fa, ha installato un impiantino da meno di 6 KW che gli consente di riscaldare/raffrescare tutta la casa senza necessita' di utilizzare gas, tant' e' che non ha effettuato il collegamento. Ovviamente di notte acquista energia dalla rete ma il bilancio energetico e'quasi in pareggio.
Un esempio virtuoso.


Non c'è nulla di sbagliato in questo discorso, il risparmio energetico è importante, come ho gia detto io mille volte e come ho spiegato come dovrebbe essere fatto e regolamentato il Fv ossia solo su impianti civili ed abitazioni ed evitare la speculazione con la conseguenza della distruzione di ampie aree verdi, ok fin qui ci siamo ma andare a dire che il fotovoltaico distribuira corrente per il 40% a tutta italia da qui al 2030 c'è ne passa...
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Referenza dell'URL