25-05-2011, 10:45
25-05-2011, 10:51
Scusa, ma non era questa la mia domanda, la ripeto: "Cosa vedi"
Non vuole essere un giochetto, voglio verificare se vedi una cosa sfuggita ai più! Poi la spiego, naturalmente.
Non vuole essere un giochetto, voglio verificare se vedi una cosa sfuggita ai più! Poi la spiego, naturalmente.
25-05-2011, 11:08
Cher ha Scritto:
Scusa, ma non era questa la mia domanda, la ripeto: "Cosa vedi"
Non vuole essere un giochetto, voglio verificare se vedi una cosa sfuggita ai più! Poi la spiego, naturalmente.
Può essere che ho il livello del mare già di partenza + elevato del livello impianto ?... Ormai mi hai inoculato il tarlo ... Sono curioso!
25-05-2011, 11:26
scusate ragazzi, non voglio essere evasivo, solo che non mi intendo molto di impianti simili, ho solo visto quei volumi verdi e mi hanno ricordato l'impianto di cogenerazione ITT,
si nota una diga, in parte superata, e sembra che il livello dove sono posati i volumi verdi sia bagnato e un pò allagato
si nota una diga, in parte superata, e sembra che il livello dove sono posati i volumi verdi sia bagnato e un pò allagato
25-05-2011, 12:17
fuf ha Scritto:
scusate ragazzi, non voglio essere evasivo, solo che non mi intendo molto di impianti simili, ho solo visto quei volumi verdi e mi hanno ricordato l'impianto di cogenerazione ITT,
si nota una diga, in parte superata, e sembra che il livello dove sono posati i volumi verdi sia bagnato e un pò allagato
Ok, credi di vedere una diga, ma non essendo una diga, ma uno sbarramento, questo è quello che è successo al PRIMO sbarramento , poi passiamo al secondo sbarramento, per arrivare al cedimento della porta che da accesso ai generatori d'emergenza:

Questo ,solo per comprendere quali cause hanno innescato il problema alla centrale.
25-05-2011, 12:56
credo che ci sia poca differenza tra i termini diga e sbarramento, se non per il fatto che diga o diga foranea è un caso particolare di sbarramento dedicato alla difesa di porti, approdi o opere marittime;
allego un' immagine presa da google earth in cui si vede che la diga o sbarramento che ha ceduto non è quello dei reattori che hanno causato problemi, ma quella dei reattori 5 e 6 se non sbaglio e direttamente fronte mare; tra l'altro è singolare e strano come i parcheggi e i campi da calcio e da baseball siano stati perfettamente preservati da questa terribile onda anomala.
allego un' immagine presa da google earth in cui si vede che la diga o sbarramento che ha ceduto non è quello dei reattori che hanno causato problemi, ma quella dei reattori 5 e 6 se non sbaglio e direttamente fronte mare; tra l'altro è singolare e strano come i parcheggi e i campi da calcio e da baseball siano stati perfettamente preservati da questa terribile onda anomala.
25-05-2011, 14:47
Scusa, ma volevo portare un ragionamento, lo sbarramento primario ( fronte mare ha ceduto in modo rapito, cosa diversa se avesse resistito e ci sarebbe stata solo la tracimazione.
D'accordo ?
Solo per passare al punto due.
Per spiegarmi meglio , una cittadina Giapponese, aveva delle barriere imponenti ( era anche deriso il sindaco che le ha volute, ora gli portano i fiori sulla tomba) ed l'unica che si è salvata. Come trovo il link lo posto.
D'accordo ?
Solo per passare al punto due.
Per spiegarmi meglio , una cittadina Giapponese, aveva delle barriere imponenti ( era anche deriso il sindaco che le ha volute, ora gli portano i fiori sulla tomba) ed l'unica che si è salvata. Come trovo il link lo posto.
25-05-2011, 15:12
Cher ha Scritto:
Scusa, ma volevo portare un ragionamento, lo sbarramento primario ( fronte mare ha ceduto in modo rapito, cosa diversa se avesse resistito e ci sarebbe stata solo la tracimazione.
D'accordo ?
Solo per passare al punto due.
Per spiegarmi meglio , una cittadina Giapponese, aveva delle barriere imponenti ( era anche deriso il sindaco che le ha volute, ora gli portano i fiori sulla tomba) ed l'unica che si è salvata. Come trovo il link lo posto.
L'avevo letto l'altro giorno :
http://www.corriere.it/cronache/11_maggi...f9c2.shtml
25-05-2011, 15:32
Non lo sapevo,
sono veramente felice che sia successo e che abbiate riportato la notizia;
Conosco personalmente 3 uomini che lavoravano alla fabbricazione delle barre di uranio e plutonio quì in italia;
Tutti erano concordi nel ritenere che qui in Italia le centrali fossero mal gestite e con gravi lacune progettuali; come esempio riportano che ad ogni piena del fiume il reattore della centrale di Caorso andava in blocco o comunque rischiava di dover essere spento poichè il sistema di prelievo delle acque dal fiume veniva ostruito dai tronchi d'albero.
sono veramente felice che sia successo e che abbiate riportato la notizia;
Conosco personalmente 3 uomini che lavoravano alla fabbricazione delle barre di uranio e plutonio quì in italia;
Tutti erano concordi nel ritenere che qui in Italia le centrali fossero mal gestite e con gravi lacune progettuali; come esempio riportano che ad ogni piena del fiume il reattore della centrale di Caorso andava in blocco o comunque rischiava di dover essere spento poichè il sistema di prelievo delle acque dal fiume veniva ostruito dai tronchi d'albero.
25-05-2011, 15:44
fase due, ormai senza più la prima barriera, l'onda arriva alla seconda barriera:

travolgendola completamente, però non ha ceduto, qui parliamo proprio di tracinamento:


travolgendola completamente, però non ha ceduto, qui parliamo proprio di tracinamento:
