| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: L'illusione dell'energia solare
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
Leggiti, Cher, la definizione di grid parity, poi si può discutere.
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...hp?tid=159
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...hp?tid=195

Grid Parity? L'ultima BUFALA da parte degli Ecofurbi per ecostostorditi!
Ciao
dDuck ha Scritto:
L'eolico dipende dalle zone geografiche, in Italia è antieconomico.

l'eolico ha il non piccolo difetto di generare energia quando vuole lui, non quando serve a chi la usa.  E questo e' un grosso ma grosso problema.

La Danimarca riesce a vendere alla Norvegia i picchi di generazione eolica perche' i norvegesi possono accumulare l'energia nei bacini idroelettrici, ma se non ci fossero loro sarebbe un casino.  "Bruciare" energia disponibile in piu' e' molto complesso, ed e' altrettanto complesso far variare la produzione di baseload energy data da gas, carbone e nucleare, dato che le turbine che si usano in tutti questi impianti sono nate per lavorare sempre agli stessi regimi.

Fare inseguimento di carico con centrali che generano baseload non e' affatto banale, e fa spendere molti piu' soldi in manutenzione.

L'eolico e' a mio parere un errore grandissimo, danneggia l'ambiente in maniera impressionante e ha dei livelli di contribuzione davvero infimi.  Uno spreco di soldi, cosa che invece non si puo' certamente dire del solare fatto come e dove si deve.

Ciao, Luca
lucaberta ha Scritto:


l'eolico ha il non piccolo difetto di generare energia quando vuole lui, non quando serve a chi la usa.  E questo e' un grosso ma grosso problema.

La Danimarca riesce a vendere alla Norvegia i picchi di generazione eolica perche' i norvegesi possono accumulare l'energia nei bacini idroelettrici, ma se non ci fossero loro sarebbe un casino.  "Bruciare" energia disponibile in piu' e' molto complesso, ed e' altrettanto complesso far variare la produzione di baseload energy data da gas, carbone e nucleare, dato che le turbine che si usano in tutti questi impianti sono nate per lavorare sempre agli stessi regimi.

Fare inseguimento di carico con centrali che generano baseload non e' affatto banale, e fa spendere molti piu' soldi in manutenzione.

L'eolico e' a mio parere un errore grandissimo, danneggia l'ambiente in maniera impressionante e ha dei livelli di contribuzione davvero infimi.  Uno spreco di soldi, cosa che invece non si puo' certamente dire del solare fatto come e dove si deve.

Ciao, Luca


Ho capito, nenche in paesi oceanici .......



porca miseria è antieconomico anche nel viola e nel rosso. Sad

Qui c'è da sbizzarirsi sulla follia eolica!
http://www.viadalvento.org/




http://docs.wind-watch.org/smil-global-energy.pdf

Vaclav Smil, professore di scienze ambientali all’Università del Manitoba e uno dei più importanti studiosi mondiali di questioni energetiche mette in guardia dal porre eccessivi aspettative nelle conversioni energetiche rinnovabili senza fare i conti con le loro limitazioni fisiche, come fanno molti zeloti del settore, in un articolo pubblicato su American Scientist (Vol. 99) dal titolo “Global Energy: The Latest Infatuations”

un piccolo sunto:

Sostituire anche solo un terzo dei consumi correnti di combustibili fossili sarà un compito immensamente difficile; quanto avanti si debba spingere è attestato dalle più recenti percentuali raggiunte dai moderni biocombustibili e dalla generazione elettrica eolica e fotovoltaica.

Nel 2010 etanolo e biodiesel hanno contribuito solo per lo 0,5% dell’energia primaria mondiale, l’eolico ha generato il 2% dell’elettricità globale e il fotovoltaico ha prodotto meno dello 0,05%.

Contrastano con questo i vari obbiettivi imposti o desiderati: 18% dell’energia totale e il 35% dell’elettricità in Germania nel 2020, il 10% dell’elettricità USA dal PV nel 2025 e 30% dall’eolico nel 2030 e il 15%, forse anche il 20%, dell’elettricità in Cina da rinnovabili nel 2020.

Le dimensioni unitarie di questi nuovi convertitori non rendono le cose più semplici.
Potenze di 500-800 megawatts (MW) sono la norma per turbogeneratori a carbone e le grandi turbogas hanno dimensioni di 200-300 Mw, mentre le potenze delle grandi torri eoliche sono due ordini di magnitudine inferiori, tra 2 e 4 MW, e il più grande impianto fotovoltaico del mondo ha bisogno di più di un milione di pannelli per una potenza di picco di 80 MW.

Inoltre le differenze nei fattori di carico rimarranno sempre grandi.

In 2009 il fattore di carico medio negli USA è stato del 74% per il carbone e del 92% per il nucleare, mentre le pale eoliche hanno raggiunto solo il 25%, e nell’Unione Europea è stato meno del 21% tra il 2003 e il 2007, mentre il più grande impianto fotovoltaico spagnolo ha un fattore di carico annuale di solo il 16%.


Mentre scrivo una prolungata cella di alta pressione provoca estese gelate e calme di vento che durano giorni, nel cuore usualmente ventoso del Nord America.

Se il Manitoba o il Nord Dakota fossero dipendenti dalla generazione eolica (fortunatamente il Manitoba produce tutta la propria elettricità dall’idroelettrico e la esporta anche a sud) entrambi avrebbero bisogno di grandi importazioni, e il centro del continente non ha line di trasmissione ad alta capacità da est ad ovest.
Cher ha Scritto:

Qui c'è da sbizzarirsi sulla follia eolica!
http://www.viadalvento.org/


Via dal Vento fa ridere da matti.

Riporta:


Nel 2010 etanolo e biodiesel hanno contribuito solo per lo 0,5% dell’energia primaria mondiale, l’eolico ha generato il 2% dell’elettricità globale e il fotovoltaico ha prodotto meno dello 0,05%.




Scusa energia primaria si intende energia elettrica
o elettrica + locomozione + riscaldamento ?

o altro ?

Alessandro Bellotti ha Scritto:

Leggiti, Cher, la definizione di grid parity, poi si può discutere.

http://www.viadalvento.org/category/analisi-energetica/

Germania, cala ancora la produzione eolica
Il 2010 si è confermato l’ennesimo anno negativo per l’eolico in Germania con un calo della produttività e della produzione totale eolica nonostante un aumento della potenza installata. La produzione eolica si è fermata a 36.500 GWh pari a circa il 6 % dell’elettricità consumata.
Il contributo dell’energia eolica al fabbisogno energetico globale del paese è pari a solo l’1,5% con circa 30.000 torri installate in vent’anni di sussidi e contributi. La Germania resta dipendente dall’energia fossile e nucleare per l’89% del fabbisogno. Le rinnovabili contano l’11%: di questa percentuale la maggior parte viene dalle biomasse (il 7,9%). Le biomasse contano quasi come l’eolico nella produzione elettrica (33.000 GWh prodotti) ma soddisfano percentuali rilevanti anche nel settore del riscaldamento e dei trasporti.


Fonte: Governo tedesco
Vedi i dati storici di produzione eolica in Germania
Scritto da: Via dal Vento – 8 aprile 2011 Archiviato in Analisi Energetica, Estero.
dDuck ha Scritto:



Scusa energia primaria si intende energia elettrica
o elettrica + locomozione + riscaldamento ?

o altro ?



http://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_di_energia_primaria

Una fonte di energia viene definita primaria quando è presente in natura e quindi non deriva dalla trasformazione di nessuna altra forma di energia.

Rientrano in questa classificazione sia fonti rinnovabili (quali ad esempio l'energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica, l'energia delle biomasse) che fonti esauribili, come i combustibili direttamente utilizzabili (petrolio grezzo, gas naturale, carbone) o l'energia nucleare.


Si differenziano dalle fonti di energia secondaria in quanto queste ultime possono essere utilizzate solo a valle di una trasformazione di energia (come la benzina, a valle di una raffinazione chimica, o l'energia elettrica o l'idrogeno).

Ovviamente, qualunque massa, in ragione della sua energia potenziale potrebbe essere vista come una fonte primaria di energia;
a causa di ciò si conviene di utilizzare tale definizione solo per quelle forme di energia che siano direttamente e "facilmente" utilizzabili e rispondano dunque a dei requisiti di "concentrabilità", "indirizzabilità", "frazionabilità", "continuità" e "regolabilità".
Però qui c'è un altro passettino...

http://www.rdmag.com/News/2011/05/Energy...ovoltaics/
Ma sbaglio o nel titolo del topic leggo "illusione energia solare"! che centra l'eolico.

C'è ancora gente che crede che la corrente si faccia con la bacchetta magica stile harry potter,"che ci vuole due pale qui 4000000 pannelli di la"il bello è che nessuno dice niente a questi signori......

Ah povera italia Smile Smile Smile
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Referenza dell'URL