| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: L'illusione dell'energia solare
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
cher, è vero o no che ogni famiglia spende mediamente 58 all'anno di oneri ?
Cher ha Scritto:
La spesa media annua della famiglia tipo sarà pari a 445 euro così ripartita: 257 euro (pari al 57,68% del totale della bolletta) per i costi di approvvigionamento dell'energia e commercializzazione al dettaglio; 67 euro (15,07%) per i servizi tariffati a rete (trasmissione, distribuzione e misura); 63 euro (14,11%) per le imposte che comprendono l'Iva (circa 9,09% del totale) e le imposte erariali (o accise) e locali; 58 euro (13,14%) per gli oneri generali di sistema, fissati per legge (tra cui anche gli incentivi alle rinnovabili).


Non posso che concordare con Alessandro. Se, dati di Cher, ogni famiglia spendesse TUTTI i 58 euro all'anno per gli incentivi, sarebbero meno di 5 euro/mese, una cifra ridicola. Non c'e' nulla di iniquo nel produrre energia da fotovoltaico. 
Io ci credo, tanto che ho aderito ad un progetto del Comune di Modena per la costituzione di una Cooperativa di genitori per la installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della scuola dei miei figli (120KWp):
http://www.comune.modena.it/ambiente/not...eto-panaro
Comunque domani parto per la Corsica. Buone vacanze a tutti. Ciao Alessandro ci vediamo la'?
Yes
A giovedi'. Speriamo sia un bel posto...
lucaberta ha Scritto:

Anche se fossero pochi, sono comunque soldi sprecati.  E questo e' intollerabile sempre e comunque, ma ancor di piu' in tempi grami come quelli in cui viviamo noi ora.

Non sono soldi sprecati, l'energia viene prodotta davvero, in modo sappiamo tutti discontinuo, ma viene prodotta davvero.
Perche' non ve la prendete cosi' tanto per altri soldi che sono davvero sprecati? Dal ponte sullo stretto, al G8 della Maddalena, agli stipendi dei politici, a tutte le opere incompiute?
giorgio_luppi ha Scritto:


sarebbero meno di 5 euro/mese, una cifra ridicola. Non c'e' nulla di iniquo nel produrre energia da fotovoltaico. 


Se sono 5 euro al mese per ricevere in cambio qualcosa che vale molto meno di 5 euro, è profondamente iniquo.

Soprattutto va fermato al più presto. Se per te e per me 5 euro sono pochi, andando avanti a concedere incentivi che si pagheranno nei prossimi 20 anni, raddoppiando il fotovoltaico come qualcuno si augura, quei 5 euro diventerebbero 10. E non sarebbero così pochi per tutti gli italiani.

Se voglio fare delle offerte, della beneficienza, la faccio come voglio io a chi voglio io.

Se proprio fosse necessario pagare una tassa a scopo energetico-ambientale, questi soldi di tutti andrebbero poi spesi nel modo energeticamente-ambientalmente più vantaggioso. Per esempio per incentivare il solare termico.

Riporta:

Perche' non ve la prendete cosi' tanto per altri soldi che sono davvero sprecati?



Perchè si sta parlando di energia.
giorgio_luppi ha Scritto:


Non sono soldi sprecati, l'energia viene prodotta davvero, in modo sappiamo tutti discontinuo, ma viene prodotta davvero.


Be' se non se ne producesse neanche un po' sarebbe veramente assurdo.

I primo problema è: a che costo €/kWh, è simile a quello medio attuale?

Secondo punto: il kWh costante e quello intermittente, nell'economia della rete elettrica, non hanno lo stesso valore. Quello intermittente vale di meno.
Giorgio esagera, si tratta di 1 caffè pro-capite ogni 2 mesi. Con un euro a testa ogni due mesi si produce, oggi l'1% del fabbisogno nazionale di energia elettrica da fotovoltaico
Con incentivi che valgono un caffè ogni 6 giorni il 10% dell'energia elettrica che consumiamo in Italia verrà a breve (entro 5 anni) prodotta da fotovoltaico.
Queste semplici ma significative considerazioni sono frutto dei dati che cher ha riportato.
58 euro di oneri in bolletta elettrica a famiglia vogliono dire 1 caffè ogni 2 mesi pro-capite diincentivi per il fotovoltaico. Questo con la situazione attuale.
PS qua ci sono un po' di numeri sull'energia dell'ing. Clerici.

http://195.137.141.50/db/files/linee_gui...6_2011.zip
Alessandro Bellotti ha Scritto:

Giorgio esagera, si tratta di 1 caffè pro-capite ogni 2 mesi. Con un euro a testa ogni due mesi si produce, oggi l'1% del fabbisogno nazionale di energia elettrica da fotovoltaico
Con incentivi che valgono un caffè ogni 6 giorni il 10% dell'energia elettrica che consumiamo in Italia verrà a breve (entro 5 anni) prodotta da fotovoltaico.
Queste semplici ma significative considerazioni sono frutto dei dati che cher ha riportato.
58 euro di oneri in bolletta elettrica a famiglia vogliono dire 1 caffè ogni 2 mesi pro-capite diincentivi per il fotovoltaico. Questo con la situazione attuale.


A parte il ridondante paragone col caffè ,mi rendo conto ing. Belotti e Giorgio Luppi ,che serve per rendere più "sostenibile" qualcosa che non lo è ,o meglio giustificabile ,l'ostinazione per cui spendere x spendere si possa anche sperperare nel "giocattolino" francamente la trovo inaccettabile :entrambe chiedete di focalizzare l'attenzione su altri sprechi ,il forum è sull'energia e quindi di quella si parla.Ma vi rendete conto almeno dello sforzo economico immane per avere l'1% in più?E' fuori da ogni logica.
giorgio_luppi ha Scritto:



Io ci credo, tanto che ho aderito ad un progetto del Comune di Modena per la costituzione di una Cooperativa di genitori per la installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della scuola dei miei figli (120KWp):



E' quel "ci credo" che mi lascia basito : nella scienza e nella tecnologia non esistono "fede e credenza" , quelli semmai sono dogma per tarocchi, maghi ,imbonitori ,ciarlatani ,venditori di fumo ,venditori ecc ecc ecc
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Referenza dell'URL