http://www.wikio.it/article/legambiente-...-231457219
LEGAMBIENTE, WWF, GREENPEACE. IL RISCALDAMENTO GLOBALE E LE ENERGIE RINNOVABILI-2”parte
piero iannelli 26/11/2010
FOTOVOLTAICO :
Legambiente coinvolta nel business del fotovoltaico.
Le associazioni denunciano Ossia 26 ettari di solari-deliri, motivati da
INCENTIVI pari a OTTO volte il valore dell’energia erogata, quindi nostre “TASSE”, per devastare un P.A.R.C.O ? Un Parco che è stato istituito per salvare un'area di alto pregio paesaggistico, dove vivono rarissimi e protetti animali..
/---------------/
Le energie alternative sono una frode? Solo dal punto di vista “AMBIENTALE”, vi consiglio questi art.
(L'agricoltura secondo Vendola, piantare pannelli solari ed irrigarli con finanziamenti)
La corsa al business non si limita a danneggiare l’ambiente deve colpire anche le tasche dei cittadini
Gia’ dal 2010 gli incentivi per le rinnovabili circa 2,3 miliardi hanno superato i contributi del Cip6. Questa accelerazione farà crollare il prezzo dei certificati verdi e toccherà allo stato comprarli a prezzo protetto scaricandone sulle bollette il costo .
Ma ancora più compromessa e drammatica sarà la condizione economica e lavorativa dei piccoli proprietari terrieri in Puglia…con un euro si possono comprare terreni di ottima qualità ,
istallare pannelli fotovoltaici e dopo 20 anni, terminata la concessione d’uso, trasformare le aree un tempo a destinazione agricola in territori EDIFICABILI con un innalzamento del valore di 200, 300 sino a 500 volte superiori a quello con cui si è svenduto. Senza contare poi i costi per lo smantellamento degli impianti.
Vendola di SINISTRA ecologia e LIBERTA ne è informato ?
(MAFIA ED ENERGIE RINNOVABILI IN SALENTO)
Un quadro assurdo catastrofico , che l'Arpa Puglia (Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'Ambiente), in una lettera a firma del suo direttore, l'epidemiologo di fama mondiale, Prof. Giorgio Assennato, ha già chiesto mesi fa al Presidente Nichi Vendola di fermare!
Oggi invece abbiamo visto Vendola volare con soldi pubblici in Cina, per chiedere anche ai cinesi di venire in Puglia ad investire in fotovoltaico, altro fotovoltaico che sia aggiunge a quella devastazione coloniale, a quella rapina di incentivi pubblici, attuata da spagnoli, austriaci, tedeschi, americani, danesi, olandesi , ecc. persino russi tra poco, con la collusione dei politici locali!
Un mercimonio del nostro futuro che le parole non bastano a condannare!
..GREEN ECONOMY, dai connotati mafiosi , che sta devastando, con centinaia di mega torri eoliche ovunque e deserti artificiali di migliaia di ettari di pannelli fotovoltaici..
Sul Corsera del 28 agosto scorso:" Salento: Pannelli solari e pale tra gli ulivi. E la storia muore "
( Fotovoltaico: speculazioni in Puglia grazie a Vendola )
Questa regione , che è diventata il luogo dove poter accedere ai lauti finanziamenti pubblici collegati alla produzione delle eco-energie , con un euro si possono comprare terreni di ottima qualità , istallare pannelli fotovoltaici e dopo 20 anni, terminata la concessione d’uso, trasformare le aree un tempo a destinazione agricola in territori “E.D.I.F.I.C.A.B.I.L.I”
Per riflettere e comprendere bastano i titoli:
1”--" La nuova bolla spagnola? Il fotovoltaico "
..La risposta è semplice: la corsa della Spagna alle fonti rinnovabili, a causa dei generosi incentivi, è stata troppo veloce e, soprattutto, troppo sostenuta artificiosamente..
2”-- (“ Energia pulita, quanto ci costi”: Der Spiegel e le fonti rinnovabili “a caro prezzo ”) Germania: “..per realizzare i piani energetici rispettosi dell’ambiente, il prezzo dell’energia elettrica nei prossimi 25 anni risulterà quasi quadruplicato, poiché “alla produzione un Kwh verrà a costare 23,5 centesimi, mentre il prezzo attuale è di 6,5 centesimi”.. conseguenze ancora più DRAMMATICHE per l’OCCUPAZIONE, ..poiché già adesso molte industrie hanno nel cassetto i piani per delocalizzare gli impianti all’estero, in Paesi dove l’energia è più a buon mercato..
3”( Germania, i costi delle energie rinnovabili fanno fuggire le imprese )
4” ( Industrie in fuga dalla Germania per il caro bolletta ) Ma noi stiamo peggio.. considerando una recente analisi dell'Autorità per l'energia , le piccole imprese italiane pagano una bolletta più cara delle Pmi tedesche : il costo in Italia di ogni singolo chilowattora (per questa classe di consumatori industriali) è di 28,16 centesimi di euro, contro i 23,47 della Germania e una media europea ancora più bassa, di 19,40 centesimi di euro.
5”-- Rinnovabili:
Ortis, Senza Riforma Peseranno 20% Su Bollette
..arrivano soldi dall'Unione Europea e dal governo'' ma ''il grosso sono soldi dei nostri concittadini che arrivano ogni bimestre dalle bollette''. ''Solo per quest'anno - ha ricordato - escluse le fonti assimilate, arriveremo a 3.000 milioni di euro. Stiamo caricando le bollette con qualcosa come l'8% e se non si aggiusta il meccanismo rischiamo di arrivare al 2020 al 20%''.
(
con gli ultimi rincari sono il 15% 04/20011n.d.r)
Sinteticamente e correttamente: Rinnovabili. Brunetta: Sono 'pippe' a costi inaccettabili
Questa eco-giostrina finirà con un ennesimo DISASTRO AMBIENTALE? Ecco cosa contengono i “ VERDI ” pannelli:
Tellururo di cadmio (CdTe)
Solfuro di cadmio (CdS)
Arseniuro di gallio (GaAs),
Diseleniuro di indio rame (CIS),
Diseleniuro di indio rame gallio (CIGS)
Il cadmio e' vietato in tutta la comunita' europea con l'unica eccezione dei pannelli solari (Normativa ROHS) Il cadmio come il mercurio si concentra nella catena alimentare, anche piccole quantità sono estremamente tossiche
Il Tellururo di cadmio guarda caso e' la tecnologia impiegata dalla first solar , la stessa società che garantisce lo smaltimento ad impatto zero ( societa' prevalentemente italiana) e che e' riuscita a far accettare questa sostanza ad elevata tossicita' anche in piccole quantita' alla faccia delle normative ROHS . Il tellurio non e' tossico ma si estrae dai fanghi di lavorazione delle miniere d'oro. Il metodo di estrazione prevede l'impiego massiccio di Cianuro di Potassio
L'arseniuro di gallio e' un cancerogeno di gruppo A . E' vero che nei pannelli solari e' presente in tracce ma potete trovare rapidamente in rete i risultati dell' inquinamento nelle falde acquifere della silicon valley
Tutti i diseleniuri hanno procedimenti di produzione a tossicità elevata ( si usa un gas di tellurio idrogenato volatile e nervino) non e' ancora stata accertata la cancerogenicità anche perche' sono ancora limitati a piccole produzioni.
Nessun pannello solare puo' essere smaltito come vetro . A parte gli Inverter, motori di inseguimento, elettronica di controllo ecc. ecc.
Oltre la quantità di sostanze tossiche che si libererebbero dallo smaltimento dei pannelli solari, Ci sono rifiuti di lavorazione dei dopaggi ossia piu' del 90% del materiale che finisce sul pannello solare (quasi tutti terre rare). Elementi presenti in piccole concentrazioni che richiedono procedure estremamente inquinanti per la loro concentrazione Pannelli costruiti utilizzando centrali a carbone.
Una follia. ECONOMICA SOCIALE E AMBIENTALE! Grazie alla VERDE-SINISTRA!
Questo accade “ora” in Cina, presto scopriremo il nuovo “ ETERNIT ”! “CINA: si allarga la protesta dei villaggi dell’Hunan avvelenati dai metalli pesanti”
Persone e campi sono stati avvelenati da “CADMIO”, “INDIO” e altri metalli pesanti che la ditta chimica Changsha Xianghe.. almeno 5 persone sono morte per avvelenamento da metalli e centinaia sono malate.. AVVELENAMENTO è INCURABILE .. contaminati e inadatti all’agricoltura tutti i campi della zona..
Al di là delle ECO-chiacchiere la "gente" inizia a stancarsi di eco-IPOCRISIE della geen-economy! E sia chiaro che gli interessi sono trasversali alla politica, un esempio potrebbe essere Realacci.
Ermete Realacci è a capo di una piccola fondazione di cui, in un modo o in un altro, fanno parte anche Diego Della Valle, Carlo De Benedetti e Alessandro Profumo.
Se Realacci del "PD" con le sue società monta, pannelli solari.
Basta cercare Marcegaglia energy per vedere chi li costruisce i PANNELLI AL TELLURURO DI CADMIO, “ cadmio” vietato dall’”UE” tranne per i pannelli naturalmente.. come avete letto
SERVE INFORMAZIONE!
Un aspetto che è poco noto è che si millantano NOTIZIE “FALSE”, o si tacciono notizie vere, poiché una centrale nucleare non comporta alcun apprezzabile “RISCHIO” oncologico ! La radioattività “ naturale ” è ben superiore a quella che una centrale nucleare potrebbe rilasciare in un normale funzionamento. Dovremmo eliminare i sanpietrini a Roma contengono Torio , come le spiagge di Guarapari con un fondo medio radioattivo più di 8 volte superiore a quello di Chernobyl, In particolari concentrazioni di sabbie troviamo valori di fondo anche oltre mille volte superiore ai normali valori medi mondiali.
Il livello delle radiazioni di fondo dell'area più contaminata di Chernobyl, misura 500 mrem/anno . La stazione di New York 1000 mrem/anno, P.za San Pietro 700-800 mrem/ anno, le Catacombe di Priscilla 4800 mrem/ anno".
Invece ci SORBIAMO i 100-150 microSv/anno, delle centrali a CARBONE! Con normative che consentono RADIAZIONI QUINDICI VOLTE superiori rispetto ai limiti di legge previsti per gli abitanti intorno ad insediamenti nucleari.
Le energie rinnovabili non soddisfano le due leggi delle tecnologie energetiche dal Settecento a oggi : la capacità di costruire generatori di energia sempre più elevata senza aumentare l’ingombro e la nota legge di scala , per cui un impianto di taglia quattro volte più grande costa soltanto il doppio.
Per ottenere gli stessi risultati di 20 miliardi investiti in nucleare servirebbero più di 200 miliardi di euro e ben 90.000 ettari di superficie di installazione. Tenuto conto di un fattore 10, ottimistico a favore del fotovoltaico.
Ricordo che dalla Francia compriamo energia a 6 Cent, (3,5/4,5 cent alla fonte), noi paghiamo 48 cent il kW fotovoltaico.
Ulteriori articoli riguardo le rinnovabili : Eolico, la corsa all'oro in Puglia: record di pale e anche di sprechi - Il Messaggero
Le mezze verità della lobby eolica diventano intere bugie novembre 15, 2010
Germania, i costi delle energie rinnovabili fanno fuggire le imprese novembre 14, 2010
Il vento degli sprechi Costi alti, affari d’oro e poca energia: un’inchiesta del Messaggero
L’energia eolica danese è fuori mercato ottobre 28, 2010
I produttori di torri eoliche prendono i soldi pubblici e falliscono ottobre 27, 2010
Rinnovabili, secondo l’Aeeg gli incentivi sono «troppo generosi» ottobre 25, 2010
Eolico in Italia: le banche chiudono i rubinetti ottobre 18, 2010
CONTINUA