Sparate a zero sul fotovoltaico senza fare i conti (li ha fatti Terna, si produrrà a fine anno, se si installano 8 Gwatt picco come sembra, poco meno del 2% dell'energia che serve al paese proprio con il fotovoltaico.)
Installeremo 50 Gwatt picco nei prossimi anni da fotovoltaico. Questo sarà l'andazzo, che vi piaccia o no, a costi previsti che qualcuno dice di un dollaro a watt picco.
Se hai coraggio, posta questi fantomatici dati TERNA.
Attualmente la produzione da fotovolatico, in Italia, è pari allo 0,2 % (676 GWh), come indicato a pagina 11 (pag. 3 del pdf) del documento di TERNA:
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?filet...p;mid=2501
Attendo i tuoi "dati".
Grid parity entro 3 o 4 anni. 10% di energia elettrica da fotovoltiaco.
1 caffè ogni 6/10 giorni. Questo il futuro e questi sono i costi.
Stai delirando! Una fonte intermittente non sarà mai alternativa a nulla!
Nel 2020, il costo del solare fotovoltaico é dato per oltre i 200 $/MWh (pagina 310 del
World Energy Outlook 2010 - pag. 312 del pdf)! Inoltre, tra le rinnovabili, l'energia solare (fotovoltaica e termodinamica) é la fonte in assoluto più costosa, anche nella prospettiva al 2020 e 2035! A tal proposito, si veda il grafico 10.5 (
Electricity generating costs of renewable energy technologies for large-scale electricity generation in the New Policies Scenario) di pagina 310 (pag. 312 del pdf -
W.E.O. 2010). Già parlato qui:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...841#pid841
Rinnovabili al 40%, 10% di risparmio (anche energia primaria ovviamente). Quindi quota da nucleare (ipotetico ovviamente) ampiamente coperta con incremento delle rinnovabili e risparmio energetico (anche energia primaria che significa gas metano).
Nucleare inutile se nuovo, quindi tutto da fare, in un paese economicamente stabile come l'Italia. Un paese, l'Italia, che non crescerà, purtroppo, ai livelli della Germania e quindi andremo benone senza nucleare fra i piedi. Sottolineo nuovo nucleare, costoso, non ancora sperimentato a dovere (non a livello di sicurezza ma a livello di costi...).
Entro il 2020 avremo un paese modermo, energicamente parlando alla 'tedesca'. Un fiore all'occhiello dell'Europa. Un paese che, assieme alla Germania, farà da guida per le nuove energie e per le nuove reti.
Così almeno afferma Galli dell'Enel: 20 miliardi di euro di investimenti in Italia per le smart grid.
Le vostre sono solo nostalgie, perdipiù radioattive.
Continua la tua fuga dalla realtà fatta di chiacchiere e basta. Dati zero.
Mi chiedo quale sia il senso della tua permanenza in questo forum.
La tua esaltazione della Germania è ridicola! Come ti ho già spiegato, per ogni GWe di potenza elettrica dismesso dal nucleare ce ne sarà uno nuovo di termofossili e in un Paese già inquinante come la Germania sarà un problema, soprattutto se si considera che ha un costo al kWh tra i più cari del mondo! Ne ho già straparlato recentemente anche qui:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...27#pid2327
Ma la politica della Merkel, per tenersi buoni i beoti come te, propaganda eolico e solare per poi andare a tutte fossili!
Sei un caso clinico:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...50#pid4450