Ecco un altro articolo sull'energia nucleare, comparso lunedì 8 Novembre sull'allegato
Affari & Finanza de
La Repubblica:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/...icuro.html
é firmato da
Patrizia Feletig (con
Chicco Testa, ha scritto il libro
Tornare al nucleare?), quindi non é il solito trionfo antinuclearista (stile
Alex Saragosa), tuttavia, l'articolista non ha capito che per ottimizzare i costi ci vogliono grandi impianti che includano più unità (reattori) di grosse potenze dell'ordine di svariti di GWe. I piccoli impianti, di alcune decine di MWe vanno bene in casi particolari, territori difficilmente raggiungibili da linee elettriche (regione africane, asiatiche e sudamericane, per esempio), emergenze, unità provvisorie in attese di collegamenti ecc..
Vi é pure una interessante intervista a
Stewart Brand:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/...mo-la.html
Riporto questo interessante articolo di
Nino Cirillo, apparso sul quotidiano
Il Messaggero, sull'eolico italico:
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?...E_INITALIA
A proposito del motto "
Niente centrale, siamo autosufficienti" di molti presidenti di regione (sia di centrodestra che di centrosinistra), invito la lettura della tabella di pagina 6 (ultima pagina):
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?FileT...CJsPHSw%3D
Le regioni più popolose, quali Campania, Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Lombardia e Friuli non sono affatto autosufficienti!
Ne ha parlato di recente il buon
Chicco Testa:
http://www.newclear.it/?p=2309
Caso di ordinaria disinformazione, firmato da una incompentente come
Loredana Morandi:
http://www.bloggersperlapace.net/blogger...p;sid=2198
le fesserie contenute in quell'articolo superano le più grandi fantasie!

L'articolista fa una enorme confuzione tra i tipi di onde elettromagnetiche (ionizzanti e non), sui prodotti di reazione, riporta dati a vanvera, non capisce che i reattori che cita sono di ricerca (piccolissima potenza), insomma non sa di che parla:
http://www.bloggersperlapace.net/blogger...p;sid=1579
ripeto, se questi "espertoni" sono così "appassionati" alle tematiche energetiche perché non si iscrivono e non si laureano in una facoltà tecnico-scientifica anziché in lettere!? Paura di fare cose difficili!?

Informazioni corrette su il
Centro Ricerche Casaccia ENEA (i reattori TRIGA e TAPIRO)
http://www.archivionucleare.com/index.ph...ga-tapiro/
Questo é l'elenco degli impianti attualmente in funzione e in costruzione e in progetto al mondo:
http://www.world-nuclear.org/info/reactors.html
sono ben 58 quelli in costruzione (reattori) per un totale di quasi 61 GW, altri 148 reattori ordinati per 163,3 GW e 331 proposti per 376,5 GW!
Il tuo lavoro di tempestiva e certosina ricerca è di grande utilità. Grazie
Il quotidiano
La Repubblica di ieri, a pagina 18, dedica un articolo sulla bocciatura della
Consulta delle leggi regionali con cui Puglia, Basilicata e Campania avevano vietato l'installazione sul loro territorio di impianti di produzione di energia nucleare, di fabbricazione di combustibile nucleare e di stoccaggio di rifiuti radioattivi:
http://www.rassegnastampa.comune.roma.it...159601.pdf
dal sito del quotidiano:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/...gione.html
articolo "amaro" per questo tipo di "stampa"!

L'EPR é definito, nell'articolo in questione, una
tecnologia sperimentale... ma non era stato spacciato da
raitre (
Presa Diretta) praticamente un "ferro vecchio"!?

Questi troverete, infondo alla pagina, delle tabelle con elencati i reattori nucleari attulmente in funzione o chiusi (aggiornato al mese scorso):
http://www.world-nuclear.org/info/inf19.html
qui i dati Stato per Stato:
http://www.world-nuclear.org/info/reactors.html
Il tuo lavoro di tempestiva e certosina ricerca è di grande utilità. Grazie
Ringrazio.
P.S.: in merito, si veda il post n° 51 di questo stesso thread.
Riporto una curiosità a "luci rosse", uscita oggi sui giornali di mezzo mondo!
In breve, tale
Charlotte Roche (32enne, starletta dei media tedeschi) é disposta a fare sesso con il presidente della Germania, se
Christian Wulff rifiuta di firmare la legge sul prolungamento dell'attività delle centrali nucleari deciso da
Angela Merkel:
http://www.affaritaliani.it/green/hi_tech15112011.html
Chissà come si sarebbe comportato il nostro valoroso presidentissimo
Silvio Berlusconi davanti a una proposta del genere... sicuramente avrebbe rifiutato con sdegno! Questa Charlotte é troppo anziana!

Comunque, a questa Charlotte, non si può neppure mandarla a farsi f*****e perché lo prenderebbe alla lettera!

Nuovo e delirante articolo di
Walter Galbiati sulle rinnovabili (solare) e contro il nucleare, dal titolo
Gli italiani amano il solare. E bocciano il nucleare (
Affari & Finanza del 15 Novembre 2010 - pagina 59):
http://www.repubblica.it/supplementi/af/...oloro.html
afferma: "
L’obiettivo è di arrivare gradualmente alla cosiddetta «grid parity», cioè il momento in cui il costo delle energie rinnovabili equivalga a quello dell’energia ricavata da altre fonti. Secondo gli esperti, la «grid parity» sarebbe già raggiungibile tra il 2015 e il 2018, con una transizione dall’attuale sistema basato sugli incentivi a un altro con tariffe determinate dal libero mercato.", quali sarebbero questi esperti!? Non li citano mai oppure sono i soliti "espertoni" alla Rifkin!