24-05-2010, 18:47
In questo documento dell'AEEG (Autorità per l’energia elettrica e il gas) dell'11 Febbraio 2009, sul Sistema delle incentivazioni delle fonti rinnovabili ed assimilate (c.d. CIP6/92) operante in Italia:
http://www.autorita.energia.it/allegati/...090211.pdf
si evince, nelle conclusioni, dell’eventualità che emergano nel medio termine problemi di sostenibilità economica di livelli di incentivazione; già attualmente l’incentivazione delle rinnovabili pesa per oltre 3 miliardi di euro all’anno sulle bollette degli italiani (inclusi gli oneri connessi al pregresso sistema di incentivazione del CIP6), pari circa al 6% della spesa totale di una famiglia tipo, al netto delle imposte; nel perseguire gli obiettivi fissati dall’Europa, tali oneri potrebbero facilmente raddoppiare o triplicare; ciò potrebbe generare una instabilità dei modelli e dei livelli di incentivazione nel medio termine.
A pagina 6, sono illustrati i deliranti costi delle rinnovabili e assimilate per l'anno 2007.
http://www.autorita.energia.it/allegati/...090211.pdf
si evince, nelle conclusioni, dell’eventualità che emergano nel medio termine problemi di sostenibilità economica di livelli di incentivazione; già attualmente l’incentivazione delle rinnovabili pesa per oltre 3 miliardi di euro all’anno sulle bollette degli italiani (inclusi gli oneri connessi al pregresso sistema di incentivazione del CIP6), pari circa al 6% della spesa totale di una famiglia tipo, al netto delle imposte; nel perseguire gli obiettivi fissati dall’Europa, tali oneri potrebbero facilmente raddoppiare o triplicare; ciò potrebbe generare una instabilità dei modelli e dei livelli di incentivazione nel medio termine.
A pagina 6, sono illustrati i deliranti costi delle rinnovabili e assimilate per l'anno 2007.