12-05-2011, 18:55
Cher ha Scritto:
Dubito.
Archimede non funziona, i sali devono essere fusi e mantenerli fusi implica un apporto energetico tale da renderlo non "competitivo"
lo smaltimento dei pannelli sarà un grosso problema, ma non interessa, possono rimanere inattivi al loro posto:
Qui un esempio "bucolico"
http://www.adecosrl.it/servizi/smaltimen...i-66.html- Smaltimento Pannelli Fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici si smaltiscono come dei semplicissimi RAEE.
Sono composti anzitutto dal silicio, rappresentante la parte primaria dei pannelli, che è praticamente "sabbia".
Lo smaltimento avviene come per le schede dei computer o dei circuiti stampati. Non è materiale tossico, non è materiale contro natura. Il pannello è rivestito da una lastra di vetro temperato, che si smaltisce come il cristallo, ed è rifinito dai profili metallici.
C’è poi uno strato di EVA (Etil Vinil Acetato) che si smaltisce come si fa con le tovaglie impermeabili. Cavi e junction box si utilizzano normalmente in edilizia. Senza poi considerare che queste considerazioni le facciamo basandoci su quella che è la tecnologia di oggi...magari fra 15 o 20 anni e più, avremo affinato le tecnologie di recupero e riciclo dei materiali tanto da non doversene neppure preoccupare.
Un discorso diverso va fatto nel caso dei pannelli contenenti il TELLORURO DI CADMIO: è un materiale tossico ed infatti molte delle principali case produttrici di pannelli fotovoltaici stanno abbandonando questo tipo di prodotto per fare solo quello a silicio.
La nostra società è già in grado di smaltire questi prodotti e offriamo il servizio di smantellamento, trasporto e successivo recupero di impianti fotovoltaici con propri mezzi.
se hai bisogno di smaltire questi rifiuti, non esitare a contattarci
Ma come? I pannelli a film sottile ( telloruro di cdmio ) li stanno abbandonando? Sono tossici?
Ma vi rendete conto il costo per smantellare un impianto?
Riassumento un impianto FV , rende da 8% al 10% della sua potenza di picco. Perde una media dell'1% all'anno e i rendimento in batteria è pari alla cella minore*. Dopo 15/20 anni la sua resa è tale da essere smantellato perchè inutilizzabile.
Senza contare la pulizia periodica dei panelli.
* sostituire il pannello che non rende.
Infatti Cher ,ho cercato le possibili soluzioni per smaltire il pannello , ma ho trovato per la maggiore , gli stessi che li producono , e che appunto assicurano la completa naturalità del composto e inoltre , che il telloruro di cadmio rientra nei limiti di tossicità ammessi.Ma obiettivamente , anche ammesso di lascirli dove sono ,quando esauriti che si fa ,gliene costruiamo di nuovi sopra?Avrà un costo anche il solo smontaggio di tali impianti immagino ...
Qui una versione
http://www.casapassiva.com/risparmio_ene...logico.php
Qui intravvedo una eco-furbata invece ,come dire ,intanto usiamo ... poi si vedrà!
http://qualenergia.it/articoli/20101125-...e-al-bando
Saluti