| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: Cinque buoni motivi per realizzare le centrali Nucleari
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
Armare la Russia ???????????????

Non hai mai sentito parlare di un certo Muro di Berlino che non c'è più?

Questo forum non mi sembra il luogo adatto a fare fantapolitica.

P.s. mi raccomando, butta via il cellulare, la tv ed il computer che sono fatti in Cina. Come tutti sanno, la Cina è mooolto più comunista della Russia.

Sarà modesto, ma ti assicuro che il Kenia di armi ne compre tante, con la vendita dell'uranio.
lucaberta ha Scritto:

...Sono certo che se fai la domanda a cotesti cittadini elettori "che cosa e' il fabbisogno energetico di base" non avrai grandi risposte utili.
...

E se la faccio a te? Poi potremo commentare la tua risposta verificando i dati Terna.

lucaberta ha Scritto:

Da ultimo, uno degli altri motivi della contrapposizione sta nel fatto che il budget a disposizione di uno Stato viene in genere assegnato in modalita' legate ad interessi e lobbying vari, ergo se i lobbyisti delle rinnovabili lavorano meglio di quelli del nucleare, ecco che i budget girano da una parte e non dall'altra.

Come vedi, quindi, la contrapposizione e' solamente legata alla politica e non alla tecnologia, sfortunatamente.


Perfettamente daccordo, vale in tutti i sensi.
Proprio per questo lascerei da parte la discussione politica perchè spesso la politica non riconduce a scelte razionali (in senso scientifico e tecnologico).
Se B. abbraccia Putin compriamo gas dalla Russia, se B. abbraccia Gedafi compriamo petrolio dalla Libia, se B. abbraccia Sarkozy compriamo centrali dalla Francia ecc.
renato ha Scritto:

Armare la Russia ???????????????

Non hai mai sentito parlare di un certo Muro di Berlino che non c'è più?

Questo forum non mi sembra il luogo adatto a fare fantapolitica.

P.s. mi raccomando, butta via il cellulare, la tv ed il computer che sono fatti in Cina. Come tutti sanno, la Cina è mooolto più comunista della Russia.

Sarà modesto, ma ti assicuro che il Kenia di armi ne compre tante, con la vendita dell'uranio.

Guarda che Duk si riferiva all'acquisto di fossili da paesi il cui interesse è il potere ad ogni costo.

Per la Cina hai ragione, per fortuna che ci sono i Cinesi!
Che hanno convertito l'ideologia in opportunità di ricchezza lasciando inalterata la politica.
In pratica , fate i soldi ma non parlate di politica.

In Italia si parla solo di politica e annaspa dalla mattina alla sera per fare i soldi.
Naturalmente noi siamo democratici ,loro no.

Ciao
Cher ha Scritto:


Guarda che Duk si riferiva all'acquisto di fossili da paesi il cui interesse è il potere ad ogni costo.

Per la Cina hai ragione, per fortuna che ci sono i Cinesi!
Che hanno convertito l'ideologia in opportunità di ricchezza lasciando inalterata la politica.
In pratica , fate i soldi ma non parlate di politica.

In Italia si parla solo di politica e annaspa dalla mattina alla sera per fare i soldi.
Naturalmente noi siamo democratici ,loro no.

Ciao


Volevo sottolineare un fattore di costo.

Certe fonti concentrano il costo sulla struttura, quindi spendi per costruire, mentre il carburante che utilizzi incede meno nell'arco della vita della struttura.

Una pala eolica è carburante = 0 e costo struttura 100%.

Il nucleare carburante = 20% (ronnie aveva tabelle) e costo struttura 80%.

Una centrale a gas, il grosso della spesa è il carburante bruciato al suo interno.

Costo centrale 20%, carburante bruciato nella sua vita 80%.

Per questo che certe fonti il loro costo serve a remunerare chi le costruisce, altre a remunerare i paesi fornitori.

dDuck ha Scritto:

Volevo sottolineare un fattore di costo.

Certe fonti concentrano il costo sulla struttura, quindi spendi per costruire, mentre il carburante che utilizzi incede meno nell'arco della vita della struttura.

Una pala eolica è carburante = 0 e costo struttura 100%.

Il nucleare carburante = 20% (ronnie aveva tabelle) e costo struttura 80%.

Una centrale a gas, il grosso della spesa è il carburante bruciato al suo interno.

Costo centrale 20%, carburante bruciato nella sua vita 80%.

Per questo che certe fonti il loro costo serve a remunerare chi le costruisce, altre a remunerare i paesi fornitori.


Allora, per seguire il tuo ragionamento, costruiamo solo centrali a carbone:
il carbone lo estraiamo dalle miniere di Sulcis in Sardegna (carbone italiano e minatori italiani)
lo trattiamo in Sardegna (fabbriche e operai Italiani)
lo trasportiamo via treno (ferrovie e ferrovieri italiani)
le centrali le costruiscono italiani con tecnologia italiana
le polveri le respirano i residenti (abitanti italiani)
renato ha Scritto:



Allora, per seguire il tuo ragionamento, costruiamo solo centrali a carbone:
il carbone lo estraiamo dalle miniere di Sulcis in Sardegna (carbone italiano e minatori italiani)
lo trattiamo in Sardegna (fabbriche e operai Italiani)
lo trasportiamo via treno (ferrovie e ferrovieri italiani)
le centrali le costruiscono italiani con tecnologia italiana
le polveri le respirano i residenti (abitanti italiani)



Credo intendesse esclusi i fossili ovviamente ...
Cher ha Scritto:

Con la legge a progetto ( Governo Berlusconi) i costi sono determinati.

Nel senso che determinano loro come gli pare e piace a chi dare gli appalti e a quanto ? Toungue

http://www.fasi.biz/it/news/in-evidenza/...menti.html

viene innalzato ad un milione di euro il limite per l'affidamento degli appalti di lavori mediante procedura negoziata
Sarek ha Scritto:


Nel senso che determinano loro come gli pare e piace a chi dare gli appalti e a quanto ? Toungue

http://www.fasi.biz/it/news/in-evidenza/...menti.html

viene innalzato ad un milione di euro il limite per l'affidamento degli appalti di lavori mediante procedura negoziata


http://www.camera.it/cartellecomuni/leg1..._cap16.htm
Cher ha Scritto:

Nelle norme applicative della legge obbiettivo, in quale legge viene stabilito che i costi debbano essere determinati a priori ?
Scusa, forse oggi sono un pò appannato, ma non la trovo...

renato ha Scritto:



Allora, per seguire il tuo ragionamento, costruiamo solo centrali a carbone:
il carbone lo estraiamo dalle miniere di Sulcis in Sardegna (carbone italiano e minatori italiani)
lo trattiamo in Sardegna (fabbriche e operai Italiani)
lo trasportiamo via treno (ferrovie e ferrovieri italiani)
le centrali le costruiscono italiani con tecnologia italiana
le polveri le respirano i residenti (abitanti italiani)



Premesso che sono un nuclearista convinto, ma non dogmatico.

Non dico questo, se no torniamo all'autarchia fascista.

Dico che tra i tanti fattori c'è anche questo, la produzione in proprio.

La Danimarca ad esempio ha puntato molto su l'eolico, tra le motivazioni ci sono sicuramente il fatto di avere venti, che noi non abbiamo e di avere un industria nazionale.

Non fanno solo eolico, se non non camperebbero, ma hanno anche l'eolico.

Ora non è il solo fattore ma è un fattore.

Io facevo una scorporazione di costi. tra il costo della struttura e il costo del carburante.

Nel nucleare la maggior parte del costo è la struttura, nelle fossili è il carburante.

Un'oscillazione del prezzo del fossile si riperquote su il costo al Kwh del prodotto, un oscillazione del prezzo dell'uranio molto meno.

La Francia ha puntato sul nucleare anche perchè ha un industria nazionale pubblica, oltre per motivi economici e politici.


Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Referenza dell'URL