24-09-2011, 09:23
Riporta:
IO-IO ha scritto : sexyteo
sei solo uno xxx e lo dimostri in ogni intervento
probabilmente nella vita sei uno yesman leccapiedi e qui dentro ti credi qualcuno solo perche insulti meglio degli altri
sei solo uno xxx e lo dimostri in ogni intervento
probabilmente nella vita sei uno yesman leccapiedi e qui dentro ti credi qualcuno solo perche insulti meglio degli altri
Riporta:
ruggero.daros ha scritto :Ma non era una discussione sul nucleare questa?
Nucleare: otto centrali francesi a rischio
Inquinamenti - Secondo l'Authority per la sicurezza nucleare francese (ASN), 8 delle 19 centrali nucleari presenti in Francia non soddisferebbero le nuove esigenze di sicurezza dettate dal dopo Fukushima, in particolare la resistenza ai terremoti e alle inondazioni. ...
continua su:
Nucleare: otto centrali francesi a rischio
Inquinamenti - Secondo l'Authority per la sicurezza nucleare francese (ASN), 8 delle 19 centrali nucleari presenti in Francia non soddisferebbero le nuove esigenze di sicurezza dettate dal dopo Fukushima, in particolare la resistenza ai terremoti e alle inondazioni. ...
continua su:
Due interessanti esempi di evoluzione intellettiva materna, si parte da un arroganza spicciola da lanciatore di "saggezza" al "docente" che coglie la sfumatura della inadeguatezza delle centrali nucleari Francesi ,dopo un incidente di una centrale nucleare Giapponese, causato da un evento straordinario ,rapportata ai presunti nuovi parametri per sopportare le sue deliranti convinzioni anti-nucleariste.
Domanda per gli U-geni.
Un evento sismico ( senza tsunami, non serve) di pari intensità....... cosa resterebbe integro in Europa ( Francia)...... niente , il motivo è che non possono esserci eventi di pari intensità a quello Giapponese e pertanto nulla è stato progettato e i raffronti sono assolutamente privi di fondamento.
Cosa diversa con le progettazioni future.
Se poi si vuole alzare l'asticella delle norme di sicurezza in base alle nuove esperienze acquisite dopo il problema di Fukuschima, allora è un'altra storia.
Ma se applicasse lo stesso metodo ( inteso aggiornamento professionale in base alla acquisizioni di nuove conoscenze) anche per i docenti, quanti dovranno tornare nei campi a zappare la terra?
Questa è la "Domanda" per gli U-geni.
La cosa strana che è pure scritto nell'articolo postato nel sito anti-nucleare.......
"Secondo il direttore della sicurezza dei reattori, Martial Jorel, “i rischi sismici non sono stati percepiti nel loro giusto valore in Francia, un paese in cui i movimenti tellurici sono poco frequenti”