sexyteo,
massima libertà nel considerare dati/opinioni degli altri, ma per favore evitiamo considerazioni sulla persona.
grazie
Scusa l'OT , è riferito al "beota" o al " Luminare" o in senso generale.....
Scherzo!
Magnesium ha ragione, evitare appellativi in quanto la discussione termina nel preciso che vengono generati.
Questa è la linea di principio da seguire.
Cosa diversa conoscere le "opinioni" che potrebbero essere interessanti ma che troppo spesso sono solo "fesserie" in quando queste sono palesemente tali .
Allora come se ne esce?
Visto che la rete web è un bacino non ancora pieno di info utili ma stracolmo di "idiozie" , chi meglio del beota di turno le porta ad esempio o le indica con ingenua convinzione?
Il "beota" sa di essere un "beota" ?
Lasciandolo fare e se si tramuta in "Troll" magari inconsapevolmente, di chi è la colpa?
Questo fenomeno mi ricorda i bimbi maleducati e fastidiosi, tutti si indispettiscono per comportamento del bimbi e raramente si pensa che "forse" sono i genitori, l'asilo , ai compagni di gioco a generare un simile comportamento per eccesso non di libertà ma di indifferenza verso l'insorgere di questo modo di fare.
In questa trasformazione qual è il contributo alla discussione?
Quante perone autorevoli entrano in discussione con questi?
Nessuno , è logico!
Nei Blog degli insetti ( Grillini ,scarafacci e pidocchi) gli appelativi ricorrenti pescati dal frasario di tamarri DOC, sono usati come lapidazione contro chi osa confutare la fesseria.
Qui non siamo in "termitaio" ne tanto meno in una discarica di idiozie e se ogni tanto si aggira qualche "insetto" lo si lascia fare..... fino a che punto?
Quale il suo limite?
Qual'è il suo obiettivo?
Naturalmente, non scordiamo che nella liberta di esprimersi l'appelativo affibiatogli da terzi scatta spesso per "
causa sui,"
Questo vuole essere una riflesione su un fenomeno ormai dilagante " La fesseria impera" e sono sempre di meno coloro che tentano di contrastarla.
Cher