Scrivi discussione 




Altre News
Autore Messaggio
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: Altre News

http://www.chicago-blog.it/2012/02/24/oc...more-11652

Oca poco sapiens. Lo Heartland Institute, Indur Goklany e il Grande Complotto Globale
Carlo StagnaroVai ai commentiLascia un commento
La Grande Cospirazione Globale contro il Clima è svelata. Il merito è tutto di Peter Gleick, presidente del Pacific Institute e, fino a oggi, capo della task forse sull’etica scientifica dell’American Geophysical Union. Questo scienziato esperto di etica e di clima, ma forse più di etica che di clima, ha telefonato sotto falso nome all’Heartland Institute per farsi mandare documenti relativi alla strategia del think tank americano, che ha prontamente diffuso. Gleick avrebbe anche falsificato almeno un documento. Sulla natura e le dimensioni della cospirazione, hanno scritto quel che c’era da scrivere, tra gli altri, il Wall Street Journal, Piero Vietti sul Foglio, e Rob Bradley su MasterResource.

Cito Piero:

le cifre spese dal think tank conservatore per fare controinformazione “scettica” appaiono ridicole se confrontate con quelle spese dai colossi dell’ambientalismo militante: per fare un esempio, l’Heartland spenderà quest’anno 200 mila dollari in materiale didattico da distribuire nelle scuole; l’anno scorso per la stessa voce il Wwf ne ha spesi 68,5 milioni.

Se di cospirazione si tratta, dunque, proprio piccola piccola e sfigata sfigata. Ma non è per parlare di questo che scrivo questo post: ciò che andava detto, è stato già scritto da altri. Scrivo sulla scia del fastidio per il modo in cui la vicenda è stata seguita e trattata da Sylvie Coyaud, tenutaria del blog OcaSapiens e “giornalista scientifica”. Coyaud vive in un mondo dove tutto è facile: ci sono, da una parte, i buoni e bravi e innocenti e onesti, che vogliono salvare il mondo, e dall’altra i cospiratori. I cospiratori si dividono in due categorie: cretini o prezzolati (o entrambi). Poiché Coyaud scrive queste cose a rullo continuo non mi sarei mai sognato di discuterne se non avesse, ieri, dedicato la sua attenzione a Indur Goklany.

Chi è Goklany? L’archivio delle sue pubblicazioni parla da solo. Dichiaro senza paura, anzi con orgoglio, il mio conflitto di interesse: Goks non è solo un carissimo amico. E’ anche una delle persone da cui ho imparato di più (incluso qual è il miglior ristorante indiano di Chicago). Goks è un individuo straordinario sul piano umano e ultra-competente su quello tecnico. Naturalmente tutto ciò non interessa a Coyaud, che dubito si sia presa la briga di leggere anche solo mezza riga dei suoi scritti (se l’avesse fatto ne discuterebbe la tesi, non le fonti di reddito). Invece la nostra “Oca Sapiens” si scandalizza per i soldi che Goklany avrebbe percepito da Heartland. Di quale cifra stiamo parlando? Tenetevi forte: 1.000 dollari al mese.

Il problema nasce dal presunto conflitto di interesse di Goklany che è, al tempo stesso, un consulente del dipartimento dell’Interno. Qui viene il bello: perché si troverebbe, secondo Coyaud, in quella posizione in quanto nominato

dal governo dei petrolieri Bush-Cheney per ostacolare il funzionamento della Convenzione dell’ONU sui cambiamenti climatici.

In più è

un “esperto” del prestigioso Heartland, è nel consiglio “scientifico” del GWPF, quello di Lord Lawson e dei petrolieri britannici in Iraq, affiliato all’IPN, uno degli stink tanks della Exxon, all’American Enterprise Institute ecc.

Insomma: un sicario del clima. Sul suo presunto conflitto di interessi si appunta anche una interrogazione del parlamentare democratico Raul Grijalva. Attendiamo tutti con trepidazione che l’onorevole Grijalva presenti analoghe interrogazioni per gli “allarmisti” che, pur percependo stipendi pubblici, fanno montagne di soldi vendendo paura (un nome su tutti: James Hansen, le cui posizioni anti-cap and trade e pro-nucleare comunque lo hanno reso impopolare tra gli ecologisti europei). Comunque, per chi voglia mettere il naso dentro l’accusa, qui Marlo Lewis (pure lui parte in causa nella Grande Cospirazione, ça va sans dire) spiega perché, alla luce del codice etico per i dipendenti federali, essa è del tutto priva di fondamento. Come è ovvio: nessuno ha mai impedito a nessun dipendente pubblico, esclusa forse qualche dittatura, di svolgere una autonoma attività di ricerca e pubblicazione, purché ciò non implichi l’utilizzo di informazioni confidenziali che, in tutta evidenza, Goklany non ha sfruttato.

Goks sostiene una tesi molto semplice, in principio, e empiricamente molto solida (ma bisogna leggere i suoi libri, per capirla, e a leggere troppo non c’è più il tempo di spandere merda quotidiana sul blog). La sua tesi è (a) che esista anche per la CO2 una “curva di Kuznets ambientale“: all’aumentare del reddito, l’emissione di inquinanti cresce fino a un punto di massimo, e poi inizia a scendere, man mano che la società è diventata sufficientemente ricca e la tecnologia sufficientemente sviluppata. Ma questo non è un contributo originale ed è, in realtà, controverso (qui e qui). Goklany aggiunge una tessera al puzzle: (b) la maggior parte dei problemi legati al cambiamento climatico (che lui non nega) non sono “creati” dall’aumento delle temperature, ma solo esacerbati. Non è che fame, stress idrico, malaria, eccetera non esistessero prima. Questi stessi problemi erano la norma anche in quello che oggi è il mondo industrializzato, e sono stati superati grazie allo sviluppo economico. Quindi, lo sviluppo rappresenta una priorità rispetto alla lotta ai cambiamenti climatici, perché consente di sgombrare il campo da minacce che, se vengono risolte per tempo, non verranno neppure acuite dal riscaldamento globale. E’ più razionale, dice Goklany, affrontare direttamente la fame, lo stress idrico, le malattie tropicali, eccetera, piuttosto che aggredirle indirettamente attraverso la riduzione delle emissioni di CO2.

Ma, soprattutto, facciamo un gioco. Diciamo che non c’è solo la Grande Cospirazione Contro il Clima. Diciamo che c’è anche la Piccola Cospirazione per Kyoto. Diciamo che un agente di questa Piccola Cospirazione è una giornalista scientifica che ricava il suo reddito, presumibilmente maggiore di 1.000 dollari al mese, da un gruppo editoriale alle cui spalle c’è, tra l’altro, una grande impresa con importanti interessi nei sussidi alle fonti rinnovabili. Sarei autorizzato a considerare questa giornalista una schifosa venduta a lobby senza scrupoli? Se fossi come lei, lo farei senza troppi pensieri. Poiché non sono come lei, non me lo sogno neppure. Mai usato questi argomenti in vita mia e non intendo cominciare oggi. Ma alla gente fa bene vedersi ripagata con la sua stessa moneta.



PS Semplifico la vita a Sylvie e mi iscrivo pure io alla Grande Cospirazione. Oltre ad aver assistito a numerose iniziative dello Heartland e ad avere molti amici in quell’organizzazione (a partire da Joe e Diane Bast e James Taylor, responsabile delle attività sul clima), sono intervenuto a due convegni, una volta parlando di green jobs, l’altra difendendo la carbon tax (una posizione peraltro piuttosto impopolare rispetto all’opinione della maggioranza dei partecipanti). In entrambe le occasioni ho percepito 1.000 dollari di compenso, più le spese di viaggio (in economy) e tre o quattro notti di pernottamento. Dio quanto mi sento ricco.


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it
25-02-2012 11:09
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
Altre News - drugo - 11-02-2012, 00:36
RE: Altre News - drugo - 22-02-2012, 23:01
RE: Altre News - Alessandro Bellotti - 24-02-2012, 19:57
RE:  Altre News - Cher - 24-02-2012, 21:15
RE: Altre News - Alessandro Bellotti - 24-02-2012, 20:02
RE:  Altre News - Charade77 - 24-02-2012, 20:26
RE:  Altre News - drugo - 24-02-2012, 23:07
RE: Altre News - Alessandro Bellotti - 25-02-2012, 09:58
RE:  Altre News - Cher - 26-02-2012, 14:35
RE: Altre News - Alessandro Bellotti - 25-02-2012, 10:26
RE: Altre News - Alessandro Bellotti - 25-02-2012, 10:42
RE: Altre News - Cher - 25-02-2012 11:09
RE:  Altre News - drugo - 25-02-2012, 22:47
RE:  Altre News - Charade77 - 26-02-2012, 10:55
RE: Altre News - Cher - 01-05-2012, 14:07

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: