05-05-2011, 23:05
Ecco riportato il bilancio della produzione/fabbisogno energia in italia nell'anno 2009.
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?filet...p;mid=2497
Breve riassunto la richiesta di energia ammonta a:307.345,9 Gwh
La nostra produzione si ferma a: 255.909,1 Gwh
mancano all'appello circa 44.959,3 Gwh che noi acquistiamo da francia e svizzera ossia il 20 %
il restante 80% lo produciamo noi ripartito in queste cifre:
produzione derivante da carbone,petrolio,gas: 60%
da idroelettrico : 11%
da eolico : 5%
geotermico: 3%
fotovoltaico: 1%
per poter portare il fotovoltaico ad una percentuale del tipo 15% dovremmo tappezzare piu di mezza italia di panneli e forse manco li si raggiunge quella cifra calcolando gli inverni ed il freddo.
eolico noi non siamo mica olanda e danimarca non potremmo mai raggiungere quei livelli.
idroelettrico qui qualcosa si puo migliorare ma vogliamo discutere dei 2000 morti del vajont,dell'impatto ambiantale che ha una diga sul territorio?
biomassa qui si puo migliorare visto e considerata immondizia che gira al parlamento!!
quel 60% che noi produciamo è strettamente legato ai combustibili fossili che con quello che costa oggi il petrolio,le centrali termoelettriche non sono piu convenienti,basti vedere la centrale "alessandro volta" a montalto di castro che sta aperta solo 4 mesi all'anno per non essere antieconomica,e la turbogas di aprilia dove i verdi hanno protestato per non farla aprire a causa delle emissioni di C02.
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?filet...p;mid=2497
Breve riassunto la richiesta di energia ammonta a:307.345,9 Gwh
La nostra produzione si ferma a: 255.909,1 Gwh
mancano all'appello circa 44.959,3 Gwh che noi acquistiamo da francia e svizzera ossia il 20 %
il restante 80% lo produciamo noi ripartito in queste cifre:
produzione derivante da carbone,petrolio,gas: 60%
da idroelettrico : 11%
da eolico : 5%
geotermico: 3%
fotovoltaico: 1%
per poter portare il fotovoltaico ad una percentuale del tipo 15% dovremmo tappezzare piu di mezza italia di panneli e forse manco li si raggiunge quella cifra calcolando gli inverni ed il freddo.
eolico noi non siamo mica olanda e danimarca non potremmo mai raggiungere quei livelli.
idroelettrico qui qualcosa si puo migliorare ma vogliamo discutere dei 2000 morti del vajont,dell'impatto ambiantale che ha una diga sul territorio?
biomassa qui si puo migliorare visto e considerata immondizia che gira al parlamento!!
quel 60% che noi produciamo è strettamente legato ai combustibili fossili che con quello che costa oggi il petrolio,le centrali termoelettriche non sono piu convenienti,basti vedere la centrale "alessandro volta" a montalto di castro che sta aperta solo 4 mesi all'anno per non essere antieconomica,e la turbogas di aprilia dove i verdi hanno protestato per non farla aprire a causa delle emissioni di C02.