Luca,
mi spiace ma mi scaldo sempre quando si cerca di spostare una discussione su un piano personale.
Di un quadro o di una montagna potrei dire "che bello, mi piace" e non essere in grado razionalmente di spiegare perchè.
Ma ti assicuro per una centrale a gas o nucleare sono in grado di elencare e discutere tutte le motivazioni che mi portano ad avere certe idee.
Non faccio proclami di fede, se ne farò ti prego di farmelo notare, in quel caso non mi offenderò.
Anche nel mondo (se si esclude il megaprogetto indiano, ancora da fare) la potenza media delle centrali nucleari è paragonabile o inferiore a quella delle centrali a gas.
Comunque io mi riferivo alle ipotesi di costruzioni di centrali in Italia, che se non sbaglio erano su tecnologia francese da 1.600 Mw, quindi decisamente inferiori rispetto al gas.
Io sono favorevole al gas naturale, direi di non parlare più del carbone, in questo forum siamo tutti convinti che è uno schifo.
L'impianto indicato non risolverebbe tutti i problemi, purtroppo in qualsiasi direzione si vada, la bacchetta magica non esiste.
Ridurrebbe del 10% la CO2 globale europea(pari al 30% di quella industriale, comprese quindi le centrali).
Naturalmente questo è solo il primo piccolo passo, molti altri ne andranno fatti per ripulire un po' questo povero pianeta.
La "quota centrale" della pipeline di alimentazione viene conteggiata in termini di costi di allacciamento alla rete nazionale che gia c'è. Poi la centrale paga il gas che consuma e contribuisce alla gestione della rete nazionale.
Esattamente come nel costo dell'uranio è conteggiato il costo dell'autista del camion che lo trasporta.
Nella bolletta elettrica, il costo di produzione del Kw incide in piccola parte, il resto sono accise e costi di distribuzione (Terna si prende il 41% per la distribuzione), esattamente come per la benzina.
In Italia la benzina, il gas, l'elettricità costano più che in altri paesi perchè abbiamo tante tasse ed alti costi di distribuzione (a loro volta gravati da tasse).
Dopo la morte di Bin Laden il prezzo del petrolio è crollato (da 115 $/barile a 95 $/barile), perchè la benzina non è diminuita?
Con riferimento al post di Cher, il problema non sono gli incentivi, sono le multe.
Secondo la convenzione europea chi non riduce le emissioni di CO2 per il 2020 paga una multa salata.
E' chiaro che a questo punto stivare la CO2 diventa un business, come del resto lo è stivare le scorie radioattive, i rifiuti urbani, i rifiuti industriali.
Di tutti i rifiuti la CO2 è il meno pericoloso (anche di quelli urbani; la CO2 è quella che fa le bollicine nell'acqua frizzante, per cui basterebbe bere tutti tanta acqua frizzante per ridurre l'effetto serra

); gli oceani già contengono il 79% di tutta la CO2 terrestre ed assorbono il 30% di quella umana ma ora la capacità di assorbimento si è ridotta a causa dell'inquinamento e del riscaldamento delle acque.
Ad esempio se le centrali nucleari raffreddano con acqua di mare, dato il loro basso rendimento elettrico e la conseguente grande quantità di energia termica da dissipare, diminuiscono la capacità di assorbimento ed il mare rilascia CO2. In questo caso le centrali nucleari producono Co2, chi l'avrebbe detto? Comunque è possibile fare delle torri di raffreddamento ad acqua per ovviare il problema.
Il fatto è che le torri costano molto e non tutti le fanno (Fukushima non le aveva, se non sbaglio). Gli stati Uniti invece lo impongono per legge.
Se invece una centrale nucleare senza torri raffredda con fiumi o laghi, alzando la la temperatura dell'acqua diminuisce la quantità di ossigeno disciolto, quindi favorisce la decomposizione batterica anaerobica, che produce metano.
Il metano rilasciato in atmosfera è un gas serra ben più potente della CO2 (30 volte).
Quindi, a mio avviso, sarebbe importante che anche per le centrali nucleari esistenti in europa venissero costruite per chi non le ha ancora le torri di raffreddamento che questo problema lo risolvono.
Una curiosità:
la quantità di anidride carbonica emessa ogni anno da tutta l'umanità che respira (esclusi ovviamente animali e batteri) è :
2.168.000.000 tonnellate!