04-05-2011, 00:09
La Siemens non ha fatto annunci elettorali. Stai paragonando due momenti storici che distano 25 anni. Tecnologicamente parlando, un'eternità.
In 25 anni sono cambiate le tecnologie, i riferimenti, le necessità. 25 anni fa non avevamo nemmeno il PC (certi baracconi...).
Pensa a ciò che succederà nei prossimi 20 anni. Partiamo da un livello tecnologico, soprattutto elettronico, completamente diverso da come era 25/30 anni fa. Con la tecnologia elettronica moderna si può decidere, controllare, spegnere e accendere. Magari via web o con un messaggino. Puoi sapere in tempo reale qual'è la stringa di pannelli fotovoltaici che rende il 5% e magari intervenire. Puoi decidere quali elettrodomestici far funzionare, puoi in sostanza governare la distribuzione dell'energia. Questo a livello non solo nazionale ma a livello europeo. Qui sta il punto. A livello europeo si sta decidendo come distribuire e a chi l'energia prodotta da diverse fonti, nucleare compreso. Si tratta ovviamente di nucleare già funzionanante e non futuro semplicemente perchè in Europa NON si stanno in pratica costruendo nuove centrali.
Si punta, in Europa, sulle rinnovabili. Solo su quelle. Questo anche prima di Fukushima.
L' energia elettrica da nucleare, in Italia, l'abbiamo già: è francese, costa circa 1/5 di quello che potrebbe costare (ci pensa la borsa elettrica ad allineare il prezzo ai costi vergognosi che ormai siamo abituati a pagare in Italia).
Siamo essenzialmente un popolo di coglioni, che pagano appartamenti, servizi, alberghi e ristoranti molto di più che appunto in Germania, dove, lo ricordo, gli stipendi sono praticamente doppi, non si paga l'autostrada e potrei continuare con altri mille esempi.
Come vedi il nucleare non c'entra. Paghiamo l'energia elettrica il 30 o 40% in più della media europea perchè siamo semplicemente coglioni.
Il nucleare non c'entra nulla.
Siamo talmente coglioni che i Francesi vogliono sbolognarci la loro tecnologia discutibile (la stanno profondamente discutendo nell'unico posto al mondo dove la stanno provando) per un pozzo di soldi.
Non penserete mica, Carlo, Cher etc.. che la mancanza di nucleare in Italia sia la causo delle bollette salate ?
In Italia ci sono mille esempi di veri e propri sallassi esenti da nucleari.
In 25 anni sono cambiate le tecnologie, i riferimenti, le necessità. 25 anni fa non avevamo nemmeno il PC (certi baracconi...).
Pensa a ciò che succederà nei prossimi 20 anni. Partiamo da un livello tecnologico, soprattutto elettronico, completamente diverso da come era 25/30 anni fa. Con la tecnologia elettronica moderna si può decidere, controllare, spegnere e accendere. Magari via web o con un messaggino. Puoi sapere in tempo reale qual'è la stringa di pannelli fotovoltaici che rende il 5% e magari intervenire. Puoi decidere quali elettrodomestici far funzionare, puoi in sostanza governare la distribuzione dell'energia. Questo a livello non solo nazionale ma a livello europeo. Qui sta il punto. A livello europeo si sta decidendo come distribuire e a chi l'energia prodotta da diverse fonti, nucleare compreso. Si tratta ovviamente di nucleare già funzionanante e non futuro semplicemente perchè in Europa NON si stanno in pratica costruendo nuove centrali.
Si punta, in Europa, sulle rinnovabili. Solo su quelle. Questo anche prima di Fukushima.
L' energia elettrica da nucleare, in Italia, l'abbiamo già: è francese, costa circa 1/5 di quello che potrebbe costare (ci pensa la borsa elettrica ad allineare il prezzo ai costi vergognosi che ormai siamo abituati a pagare in Italia).
Siamo essenzialmente un popolo di coglioni, che pagano appartamenti, servizi, alberghi e ristoranti molto di più che appunto in Germania, dove, lo ricordo, gli stipendi sono praticamente doppi, non si paga l'autostrada e potrei continuare con altri mille esempi.
Come vedi il nucleare non c'entra. Paghiamo l'energia elettrica il 30 o 40% in più della media europea perchè siamo semplicemente coglioni.
Il nucleare non c'entra nulla.
Siamo talmente coglioni che i Francesi vogliono sbolognarci la loro tecnologia discutibile (la stanno profondamente discutendo nell'unico posto al mondo dove la stanno provando) per un pozzo di soldi.
Non penserete mica, Carlo, Cher etc.. che la mancanza di nucleare in Italia sia la causo delle bollette salate ?
In Italia ci sono mille esempi di veri e propri sallassi esenti da nucleari.