La centrale nucleare di Fukushima |
Autore |
Messaggio |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
Su chernobyl conosciamo la sequenza degli eventi, più o meno filtrata dalle fonti ufficali e dai media;
in linea di massima ti direi che è una responsabilità umana; responsabilità che si può collocare e/o tra gli scopi per cui era stato costruito quel reattore, e di conseguenza i metodi e i sistemi, e/o nella gestione dell'impianto medesimo.
Grazie, confermi un mio sospetto: tutti sono convinti che Chernobyil sia stato un incidente. Da qui la equiparazione se è sucesso a Chernobyil può succedere ad ogni centrale nucleare nel mondo!
Questo è il problema.
Cmq una area contaminata può essere decontaminata.
Un ' area avvelenata ( vedi Bhopal) no.
X gli spinaci : il giorno che inventeranno un rivelatore( portatile edi facile uso) di sostanze tossiche nei cibi per l'organismo umano........vedrai che diete!
Ciao
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|
|
20-05-2011 16:25 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
http://www.world-nuclear-news.org/RS_The...05111.html
Teoria per Fukushima Daiichi 4 esplosione
17 maggio 2011
Una teoria è emerso per spiegare l'esplosione di Fukushima Daiichi 4, nonostante non combustibile nucleare danneggiamento lì, sulla base di un afflusso di idrogeno tramite tubazioni in comune con l'unità 3.
danno maggiore è stato fatto per l'unità 4 di costruzione del reattore po 'di tempo il 15 marzo, ma fino ad oggi nessuna spiegazione tecnica per questo era stato reso noto. esplosioni di idrogeno si è verificato presso le unità 1 e 3, con la fonte del danno è quello di gas combustibile in contenitori di reattori. Tuttavia, l'unità 4 è stato sottoposto a manutenzione con il suo nucleo memorizzati temporaneamente nello stagno, portando gli osservatori a pensare l'unità 4 di esplosione di idrogeno deve essere venuto a seguito di danni a combustibile in un laghetto surriscaldamento.
Tuttavia, il 30 aprile una ispezione visiva dello stagno non hanno rivelato gravi sconvolgimenti nelle strutture e carburante, oltre a una dispersione di detriti. TEPCO non ha visto il tipo di danni che deriverebbero dallo stagno bollente ossidazione a secco e il del carburante
Ora l'azienda ha proposto una teoria basata su una esplosione di idrogeno a causa di afflusso di gas attraverso sistemi di ventilazione in comune con l'unità 3. Attenzione la sua teoria era 'presuntivo', ha detto TEPCO idrogeno da unità di ventilazione 3 potrebbe avere defluito in determinati livelli di unità da 4 a sua Standby Gas Treatment System (SGTS).
Se richiesto, l'aria si muove SGTS dalla costruzione del reattore per l'ambiente attraverso una serie di filtri e di scarico attraverso un tubo di scarico. Il suo funzionamento mantiene bassa pressione all'interno dell'edificio del reattore e impedisce qualsiasi aria potenzialmente contaminati in uscita attraverso piccoli fori. Fukushima Daiichi 3 e 4, condividono lo stesso stack, utilizzati a tale scopo, nonché per lo sfogo di contenimento quando un reattore è ad alta pressione.
TEPCO ha detto che l'idrogeno da unità 3 avrebbe potuto 'volare' nel gruppo 4 durante l'apertura per emergere in cinque diverse località al piano 4 ° e 5 °. La società deve ancora accertare se le valvole del sistema sono stati in grado di rendere questo possibile, ma si ritiene che i danni all'edificio per essere coerente con la teoria.
Si potrebbe anche spiegare incendi visto nel gruppo 4 precedenti il 15 marzo, che sono stati segnalati almeno due volte, ma si spegne senza alcun intervento.
Ricercato e scritto
dalla World Nuclear News
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|
|
20-05-2011 16:36 |
|
 |
fuf
Member
  
Messaggi: 10
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
Ciao,
mi spiace che le mie righe ti abbiano portato a pensare così;
per "responsabilità umane" non intendo "incidente", tuttaltro, spesso dietro le responsabilità umane si nasconde il dolo o la negligenza, poi si camuffa tutto con l'incidente, magari "colposo" come per gli "incidenti" automobilistici.
Il fatto che sono veramente sorpreso di come i giapponesi si siano fatti trovare "impreparati" di fronte a un simile evento; tenendo conto che le onde anomale nel pacifico sono "storicamente" frequenti, e tenedo conto dei fattori di rischio correlati a impianti "strategici" come quelli di generazione, si sono fatti trovare molto impreparati.
Saluti
|
|
24-05-2011 10:47 |
|
 |
dDuck
Senior Member
   
Messaggi: 151
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
Ciao,
mi spiace che le mie righe ti abbiano portato a pensare così;
per "responsabilità umane" non intendo "incidente", tuttaltro, spesso dietro le responsabilità umane si nasconde il dolo o la negligenza, poi si camuffa tutto con l'incidente, magari "colposo" come per gli "incidenti" automobilistici.
Il fatto che sono veramente sorpreso di come i giapponesi si siano fatti trovare "impreparati" di fronte a un simile evento; tenendo conto che le onde anomale nel pacifico sono "storicamente" frequenti, e tenedo conto dei fattori di rischio correlati a impianti "strategici" come quelli di generazione, si sono fatti trovare molto impreparati.
Saluti
OK, hai parzialmente ragione, ma qui si è trattato di un evento di estrema potenza e rarità.
Uno tsunami di 12m quando il sistema era progettato per tsunami di 8-10, già di per se rari e generati da eventi eccezionali.
Il nucleare è la peggior fonte di energia che esista ad eccezione di tutte le altre che sono mai state usate.
..... da una frase di W. Churchill sulla democrazia.
|
|
24-05-2011 14:11 |
|
 |
Charade77
Senator Member
   
Messaggi: 429
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
Su chernobyl conosciamo la sequenza degli eventi, più o meno filtrata dalle fonti ufficali e dai media;
in linea di massima ti direi che è una responsabilità umana; responsabilità che si può collocare e/o tra gli scopi per cui era stato costruito quel reattore, e di conseguenza i metodi e i sistemi, e/o nella gestione dell'impianto medesimo.
Se vuoi approfondire il discorso puoi vedere una piccola analisi che abbiamo fatto dell'incidente di Chernobyl nel 3d dedicato per avere qualche elemento in più di riflessione
Saluti
"Seduti sulla riva del fiume"
"Se un giorno diranno di me che nel mio lavoro ho contribuito al benessere ed alla felicità del mio collega, allora sarò soddisfatto." George Westinghouse
|
|
24-05-2011 14:35 |
|
 |
Charade77
Senator Member
   
Messaggi: 429
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
Ciao,
mi spiace che le mie righe ti abbiano portato a pensare così;
per "responsabilità umane" non intendo "incidente", tuttaltro, spesso dietro le responsabilità umane si nasconde il dolo o la negligenza, poi si camuffa tutto con l'incidente, magari "colposo" come per gli "incidenti" automobilistici.
Il fatto che sono veramente sorpreso di come i giapponesi si siano fatti trovare "impreparati" di fronte a un simile evento; tenendo conto che le onde anomale nel pacifico sono "storicamente" frequenti, e tenedo conto dei fattori di rischio correlati a impianti "strategici" come quelli di generazione, si sono fatti trovare molto impreparati.
Saluti
Impreparati , lo penserei per qualcosa di prevedibile ,l'imponderabile ,riamane tale.Se avessi previsto il muro di barriera per onde da 12mt ,cosa ti lascia pensare che la natura non sia in grado di generarne da 20mt?
Saluti
"Seduti sulla riva del fiume"
"Se un giorno diranno di me che nel mio lavoro ho contribuito al benessere ed alla felicità del mio collega, allora sarò soddisfatto." George Westinghouse
|
|
24-05-2011 14:37 |
|
 |
tesla82
Senator Member
   
Messaggi: 323
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
Se vuoi approfondire il discorso puoi vedere una piccola analisi che abbiamo fatto dell'incidente di Chernobyl nel 3d dedicato per avere qualche elemento in più di riflessione
Saluti
Parlando terra terra quello che è successo a chernobyl è un po come vedere alla guida di un'auto un ragazzino di 13 anni che ha voglia di correre a tutto gas con la polizia che fa finta di non vedere!!
Ossia,metti personale impreparato alla guida di una centrale nucleare + questa gente impreperata aveva manie di grandezza potere e carriera + difetti di progettazione della centrale + difesa ostinata del governo russo a nascondere (anche dopo il disastro) le marachelle e le violazioni di sicurezza continue.
tutto questo insieme fanno il disastro di chernobyl!!
"Io non ho paura del nucleare ma dell'uomo !" giampiero giulianelli
|
|
24-05-2011 15:21 |
|
 |
fuf
Member
  
Messaggi: 10
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
Buonasera a tutti,
sono in perfetto accordo con tutti voi che sia impossibile ponderare l'imponderabile; resta da vedere quanto fosse imponderabile un evento simile per gli specialisti del settore o quanto lo fosse e lo si sia trascurato per motivi di costi e ritorno degli investimenti; purtroppo sempre a scapito della sicurezza di tutti noi; un guard rail rinforzato in autostrada non ferma un tir carico, però ferma la maggioranza delle auto;
forse come criterio di progettazione si poteva prendere l'altezza massima registrata per un'onda anomala, aumentarla con un coefficiente di sicurezza determinato con un qualche criterio probabilistico e procedere coi lavori; magari lo hanno fatto.
Le strutture delle case in cui abitiamo sono progettate con criteri e coefficienti di sicurezza studiati e fissati in letteratura dai "padri della tecnica delle costruzioni"; se il cemento "rompe" a 300kg/cmq, si progetta la sezione in modo che lavori al massimo a 80kg/cmq, se l'acciaio "strappa" a 5600kg/cmq, si progetta la sezione in modo che lavori al massimo a 2600kg/cmq;
se si prevede che un determinato solaio abbia come destinazione d'uso la "civile abitazione" gli si attribuisce una portata di 500 kg/mq sommando i vari carichi, anche se poi si sa che non lavorerà mai oltre i 250 kg/mq;
Poi arriva il terremoto e le case si spaccano e crollano, come mai?
O il terremoto era troppo forte e imponderabile, o chi doveva fare le cose come andavano fatte non le ha fatte.
Spero che in Giappone si sia trattato davvero di una situazione imponderabile.
Ciao a Tutti
Messaggio modificato il: 24-05-2011 alle 21:16 da fuf.
|
|
24-05-2011 21:14 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
Cosa vedi Fuf?

Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|
|
24-05-2011 22:10 |
|
 |
Sarek
Senior Member
   
Messaggi: 216
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
|
25-05-2011 08:06 |
|
 |
Pagine (37):
« Prima
«
24
25
26
27
[28]
29
30
31
32
»
Ultima »
|