Pagine (5): « Prima « 1 2 3 [4] 5 » Ultima »   Scrivi discussione 




ennessima petizione antinucleare
Autore Messaggio
Sarek
Senior Member
****


Messaggi: 216
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #31
RE:    ennessima petizione antinucleare

Si, in effetti non sono più un fan dell'attuale presidente del consiglio (però lo sono stato). Toungue

lucaberta ha Scritto:

a me risulta che le leggi le faccia il Parlamento, il Governo puo' emanere Decreti Legislativi, cosa che fa' molto spesso, ma comunque non si puo' certamente dire che siano le leggi che fanno si' che vengano catturati piu' mafiosi.

L'iniziativa legislativa è in primis del governo.
http://www.senato.it/istituzione/29375/1...ticolo.htm
E invece si, penso che si possa sicuramente dire che le forze dell'ordine operano strettamente nell'ambito della normativa, che può facilitare o ostacolare determinati risultati.

lucaberta ha Scritto:

Rimane il fatto che la quantita' di malavitosi mafiosi catturati da quando c'e' Roberto Maroni al Viminale e' molto cresciuta.

Maroni si è dimostrato un ottimo ministro.

lucaberta ha Scritto:

..parte quello che dice Grasso o chiunque altro..

La mia opinione non vale nulla, ma Grasso è a capo della DDA e dirige la DNA (http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_...37.ajpAL02), che è l'organo preposto al coordinamento della lotta della criminalità organizzata. Non è un'opinione qualsiasi, è l'opinione di chi coordina chi questa gente la deve catturare davvero.

Ciao

P.S. stò andando mooooolto O.T., chiedo scusa...

Messaggio modificato il: 04-05-2011 alle 15:01 da Sarek.

04-05-2011 15:00
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
Alessandro Bellotti
Senator Member
****


Messaggi: 322
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #32
RE: ennessima petizione antinucleare

Come volevasi dismostrare, nessuno al mondo ha risolto definitivamente il problema delle scorie. Perchè di problema si tratta. Sono capace anch'io di tenermi un pò di scorie in giardino e tutte le sere passare con il contatorino geiger da 100 euro comprato su ebay e verificare la tenuta dei fustacchiotti.
Ma se perdono csa famia ? (dialetto modenese: cosa facciamo ?)
Mi risulta che in bassa Sassonia hanno un certo problema (Asse).

04-05-2011 15:40
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
lucaberta
Futuro Nucleare
****


Messaggi: 344
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #33
RE:  ennessima petizione antinucleare

Alessandro Bellotti ha Scritto:
(dialetto modenese: cosa facciamo ?)

non mi hai mai risposto in merito al libro di David MacKay, Alessandro.

"Csa famia", come al solito svicoli dalla discussione quando c'e' un argomento un pochino ostico?

Ti ricordo il link di "Sustainable Energy - without the hot air" che si scarica in PDF gratuitamente qui:
http://www.withouthotair.com/

Ciao, Luca


Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare
04-05-2011 16:12
Invia Messaggio privato all'autore Visita sito dell'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
Charade77
Senator Member
****


Messaggi: 429
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #34
RE:  ennessima petizione antinucleare

Alessandro Bellotti ha Scritto:

Come volevasi dismostrare, nessuno al mondo ha risolto definitivamente il problema delle scorie. Perchè di problema si tratta. Sono capace anch'io di tenermi un pò di scorie in giardino e tutte le sere passare con il contatorino geiger da 100 euro comprato su ebay e verificare la tenuta dei fustacchiotti.
Ma se perdono csa famia ? (dialetto modenese: cosa facciamo ?)
Mi risulta che in bassa Sassonia hanno un certo problema (Asse).


Per quel che mi risultava nelle miniere di Asse non erano i cask a perdere ma la miniera di sale ad essere allagata di acqua.Per tua infromazione il cask ,contenitore utilizzato per alloggio scorie vetrificate o parti solide ha una resistenza alla liscivazione di 1mm/100anni ,il che vuol dire che se li abbandoni in acqua corrente per 100 anni ,perdono 1 mm di strato ... Penso che il problema ,ammesso si ponga ,si fa comodamente in tempo a risolverlo ... non facciamo del terrorismo gratuito ,perchè tutti pensano di conoscere bene il trattamento scorie ,ma ci si riempie come al solito solo la bocca e si conosce poco!


"Seduti sulla riva del fiume"

"Se un giorno diranno di me che nel mio lavoro ho contribuito al benessere ed alla felicità del mio collega, allora sarò soddisfatto." George Westinghouse
04-05-2011 21:18
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #35
RE: ennessima petizione antinucleare

Qui

Le scorie? Il grande business,ecco cosa sono,niente di più.
http://blog.panorama.it/economia/2010/03...#more-5051

di Anna Maria Angelone

Da Scanzano Jonico all’Est Europa: è qui che potrebbero finire interrate le scorie più radioattive italiane, passate e future. Stoccate in un unico deposito collettivo, insieme a quelle di altri paesi europei. La notizia, rivelata dal Times e rilanciata dal quotidiano polacco Polska, trova conferme anche in Italia. I paesi interessati al progetto sarebbero una decina: oltre all’Italia, Paesi Bassi, Slovenia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovacchia, Lituania, Romania e Polonia.

Lo stoccaggio unificato sarebbe una soluzione per questi paesi, che hanno troppo pochi reattori per giustificare i costi di un deposito nazionale. Il gruppo di lavoro si riunirà di nuovo a maggio per valutare i problemi dell’eventuale transito delle scorie. Quanto al sito, diversi paesi dell’Est si dicono interessati, visti anche gli effetti positivi sull’occupazione.

Non è l’unico esempio in Europa. In Spagna la gara per aggiudicarsi «el cementerio nuclear», cioè il deposito di scorie radioattive approvato dal Congresso dei deputati nel 2004, è aperta. All’inizio c’era un solo candidato: Yebra, minuscolo centro di 567 anime nella provincia di Guadalajara, nei pressi di uno dei sei impianti nucleari della Penisola iberica. Ma altri si sono fatti avanti prima della scadenza. Alla fine i comuni pronti a ospitare sul proprio territorio il nuovo deposito di rifiuti atomici della Spagna sono ben 13. L’ultimo entrato in lizza è Ascó, 1.600 abitanti, in provincia di Tarragona, nella Catalogna. Un paese medioevale che, da metà degli anni Ottanta, convive con due dei reattori spagnoli. La decisione finale del governo è attesa per giugno-luglio.

Non tutto fila liscio. Ad Ascó alcuni contestatori sono scesi in piazza perché non vogliono una «Catalogna nuclearizzata». Mentre il sindaco popolare di Yebra, Juan Pedro Sanchez, è stato addirittura sanzionato dal partito per la sua decisione di partecipare alla gara. Del resto, amministrazioni regionali, provinciali e comunali hanno spesso un diverso colore politico e interessi divergenti. Ma i sindaci delle candidate tirano dritti attratti dalla posta in palio: i soldi.

La costruzione dell’Atc, il deposito nazionale unico di scorie ad alta intensità radioattiva (quelle a bassa radioattività si trovano nell’impianto di El Cabril) richiederà almeno 5 anni di lavori ma, con fasi successive, si arriverà a 14. Si stima che serviranno 700-800 milioni di euro, mentre la creazione di posti di lavoro oscillerà fra i 300 e i 500.

Senza contare l’indotto. Una ricaduta considerevole per comuni piccoli, spesso ad alta disoccupazione. Tuttavia, la vera manna è rappresentata dai 6 milioni di euro all’anno che affluiranno nelle casse del vincitore fino al 2075: 2,4 al paese che avrà il deposito e 3,6 da dividere fra gli altri, in entità diversa nel raggio di 20 chilometri.



Una storia analoga si è appena conclusa in Slovenia. Dal 2004 in corsa per il deposito di stoccaggio di scorie radioattive a media e bassa intensità c’erano le città di Vrbina e Brezice. Entrambe a pochi chilometri dall’unica centrale atomica del paese, Krsko. Alla fine un rapporto del Dipartimeno delle acque sloveno ha escluso Brezice. Il deposito si farà a Vrbina, primo mattone nel 2012.

Decisivo è stato il buon rapporto che la popolazione slovena ha con l’atomo, tanto che da anni si parla di ampliare l’impianto con un nuovo reattore. Ma anche in questo caso sono piovute allettanti compensazioni: 5,1 milioni di euro.

Misure praticate anche in Francia, paese di consolidata tradizione nucleare. Ai cittadini di Soulaines, città nella regione di Champagne-Ardennes che dal 1992 ospita un impianto di rifiuti radioattivi, arrivarono una «una tantum» di 40 milioni di franchi (oltre 6 milioni di euro), riduzioni vitalizie sulle tasse, finanziamenti per le strutture pubbliche comprese le gite scolastiche. Tutto diviso fra Soulaines e due comuni limitrofi, Epothémont e Ville-aux-Bois. Stesso discorso per la cittadina di Flamanville, nella Bassa Normandia, che ha accettato di avere un nuovo impianto nucleare con reattore Epr. Qui, fra le altre cose, viene versata alle comunità locali anche la «tax professionnelle»: un’imposta di produzione che assicura un’entrata fissa per un certo arco di anni. Agevolazioni che annoverano anche la fornitura di elettricità a prezzi stracciati per tutta l’area.

Gli incentivi incontrano, per lo più, il favore degli esperti. «Sono misure opportune perché avere il nucleare sul territorio può creare esternalità che vanno adeguatamente compensate» spiega Claudio Arcudi, responsabile del settore Utilities della Accenture Italia. «Ci possono essere rischi, per esempio, di una riduzione delle coltivazioni o di svalutazione degli immobili, o di abbandono del luogo da parte di cittadini che si trasferiscono altrove».

Insomma, anche se il nucleare in casa non piace completamente a nessuno (il sondaggio Eurobarometro più aggiornato indica che perfino i francesi, con il 56 per cento, percepiscono che il nucleare ha più rischi che vantaggi) molti paesi vincono le resistenze con l’informazione, il coinvolgimento a livello locale e un ruolo attivo dell’industria nucleare.

In Svezia, paese che nel 1980 votò una moratoria per lasciare il nucleare e nel 2009 ha cambiato idea, la tenzone che ha visto fronteggiarsi per 7 anni le città di Oskarshamm e Östhammar è finita in modo singolare. Per costruire il sito di stoccaggio delle scorie sono previsti 25 miliardi di corone svedesi (circa 2,5 miliardi di euro) e 750 posti di lavoro, più 2 miliardi di corone per il vincitore a titolo di investimenti. Oskarshamm sembrava la favorita, visto che ha già una centrale atomica con un deposito di stoccaggio temporaneo. Ma la concorrente Östhammar non ha gettato la spugna. Così, dopo anni, i due sindaci hanno stretto un accordo per spartirsi il premio: il vincitore darà al perdente una parte degli investimenti. Il deposito si farà a Östhammar, però anche Oskarshamm avrà la sua piccola fetta.

Marcia allo stesso passo la Finlandia, unica nell’Ue che sta costruendo una nuova centrale, a Olkiluoto. Ma non è così per tutti. Regno Unito e Usa da anni non riescono a fare un deposito unico di scorie. L’Austria, che ha convertito il nucleare in solare, è in guerra contro Praga intenzionata a costruire un sito di stoccaggio adiacente alla foresta di Bömerwald. Resta un dato di fatto che alcuni paesi che avevano deciso di abbandonare gradualmente l’atomo hanno fatto marcia indietro. In modo politicamente trasversale. È così per il Regno Unito di Gordon Brown, la Germania di Angela Merkel, il Belgio di Yves Leterme. Anche Barack Obama ha annunciato un prestito federale di 8,3 miliardi di dollari per due nuovi reattori in Georgia. E non è che la prima tranche. C’è da scommettere che la gara delle città pro atomo non finisca qui.

redazione
Mercoledì 10 Marzo 2010


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it

Messaggio modificato il: 05-05-2011 alle 12:26 da Cher.

05-05-2011 12:22
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
sailwiz
Member
***


Messaggi: 25
Gruppo: Registered
Iscritto: Dec 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #36
RE: ennessima petizione antinucleare

Vedo comunque che ai zelanti contrari del nucleare è sfuggita una domanda di qualche tempo fa :
"Ok, spiegami come produrre l'energia necessaria ad un polo industriale e ad una città come Milano"
I pro-nucleari si ammazzano di spiegazioni tecniche, i solaristi, non ci pensano lontanamente.
Ignoranza o opportunismo?
Son curioso di sentire un Bellotti o un Tarek postare dei conti e vedere come fanno a far partire una zona industriale. M2 occupati, costo istallazione, costo gestione, vita media, costo smaltimenti... dai! forza!!

05-05-2011 13:24
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
dDuck
Senior Member
****


Messaggi: 151
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #37
RE:   ennessima petizione antinucleare

sexyteo ha Scritto:

Dunque, tra i 24 firmatari del Comitato energiaperilfuturo.it, ci sono 18 chimici, 4 fisici, 1 ingegnere meccanico e 1 psicologo.
http://www.energiaperilfuturo.it/?cat=8
Nessuno di questi, tranne Renzo Rosei, hanno competenze in materia nucleare; alcuni sono notissimi membri dell'associazione APSO o "gravitano" intorno ad essa.



Ma lo sanno che questi chimici che la chimica ha fatto più morti di tutte le tecnologie messe assieme ?

Sono i nazisti dell'industria. Big Grin

..... anche se il nazismo non ha fato cosi tanti morti.


Il nucleare è la peggior fonte di energia che esista ad eccezione di tutte le altre che sono mai state usate.
..... da una frase di W. Churchill sulla democrazia.
10-05-2011 10:53
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
Sarek
Senior Member
****


Messaggi: 216
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #38
RE:  ennessima petizione antinucleare

sailwiz ha Scritto:

Vedo comunque che ai zelanti contrari del nucleare è sfuggita una domanda di qualche tempo fa :
"Ok, spiegami come produrre l'energia necessaria ad un polo industriale e ad una città come Milano"
I pro-nucleari si ammazzano di spiegazioni tecniche, i solaristi, non ci pensano lontanamente.
Ignoranza o opportunismo?
Son curioso di sentire un Bellotti o un Tarek postare dei conti e vedere come fanno a far partire una zona industriale. M2 occupati, costo istallazione, costo gestione, vita media, costo smaltimenti... dai! forza!!

Perché senza nucleare oggi Milano é al buio?
Comunque la cosa più logica mi sembra sempre usare un mix energetico, in cui non disdegnerei anche gli SMR.

Tu invece rispondi a questo. Dove metteresti gli EPR ?

10-05-2011 12:01
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
sailwiz
Member
***


Messaggi: 25
Gruppo: Registered
Iscritto: Dec 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #39
RE: ennessima petizione antinucleare

e aridagli. Mai una risposta.
Sempre una controdomanda.
Milano non è al buio, e la zona industriale va, per l' energia (potenza) IMPORTATA DA CENTRALI NUCLEARI FRANCESI E SVIZZERE, per quel che ne so io.
Poi pronto a sentir smentite.
E sempre in attesa di leggere i vostri calcoli.

Vi vergognate a rispondere o non sapete fare i conti?

10-05-2011 12:36
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #40
RE: ennessima petizione antinucleare

Basta modificare la domanda del referendum, no all'energia nucleare d'importazione.......altro che no al nucleare!
Vediamo come reascisce l'opnione pubblica, anche solo nei sondaggi!
Naturalmente l'energia verrà razionalizzata verso le fabbriche o verso le utenze private o verso il terziario?

L'Italia diventerà così , come la Corea del Nord?




Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it
10-05-2011 12:52
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
Pagine (5): « Prima « 1 2 3 [4] 5 » Ultima »

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: