Ipse Dixit |
Autore |
Messaggio |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Ipse Dixit
Il confondere energia e potenza e' sintomo della scarssima cultura, soprattutto scientifica, dei giornalisti italiani.
Comunque 27GWp di fotovoltaico producono, a star bassi, tanta energia quanto 2 epr (in un anno). Questo al di la' dei costi e della continuita' di servizio.
La mia opinione e' che continuare a contrapporre nucleare a rinnovabili e' tifo e non scienza. Entrambi, oggi, producono una frazione limitatissima del fabbisogno energetico mondiale.
Ma secondo te, qual'è il motivo di aprire un thread intitolato Ipse Dixit?
Mi riferisco al tuo "quindi?"
Forse :Il confondere energia e potenza e' sintomo della scarssima cultura,

Cmq con il benificio d'iventario 27GWp producono 8%
In attesa di volenteroso:
8% -->27GWp = ?
2 EPR da 1600MW x 8000 h ( 7000 h se vogliamo stare bassi) = ?
Questo al di la' dei costi e della continuita' di servizio.)
Da sempre mi sono opposto al "tifo" da stadio.
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|
|
04-04-2011 12:13 |
|
 |
Sarek
Senior Member
   
Messaggi: 216
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Ipse Dixit
'Ipse Dixit', quando usato in senso ironico (come in questo caso) sottolinea come qualcuno che esprima pareri 'da persona esperta ed autorevole' in realtà pronunci affermazioni campate in aria e smentite dai fatti.
Il che, a posteriori, fà suonare l'affermazione un pò ridicola.
|
|
04-04-2011 12:28 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Ipse Dixit
'Ipse Dixit', quando usato in senso ironico (come in questo caso) sottolinea come qualcuno che esprima pareri 'da persona esperta ed autorevole' in realtà pronunci affermazioni campate in aria e smentite dai fatti.
Il che, a posteriori, fà suonare l'affermazione un pò ridicola.
Esattamente, dato che l'unica cosa che abbonda in rete sono:affermazioni campate in aria e smentite dai fatti
Perchè non creare uno spazio dove raccoglierle?
Senza lasciar perdere le opinioni che queste "affermazioni" possono creare?
Per arginare il dilagante effetto "tifo da stadio" forse riportare le cose come sono state dette può aiutare, il famoso IPSE DIXIT.
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|
|
04-04-2011 12:47 |
|
 |
SAM999
Junior Member
 
Messaggi: 7
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Ipse Dixit
8% -->27GWp = ?
2 EPR da 1600MW x 8000 h ( 7000 h se vogliamo stare bassi) = ?
Questo al di la' dei costi e della continuita' di servizio.)
Da sempre mi sono opposto al "tifo" da stadio.
Stando bassi da entrambe le parti:
27GWp in zona poco soleggiata o non perfettamente orientata:
27*10^6 kWp * 1000 kWh/kWp= 27 TWh
i 2 EPR:
3200MW * 7000h= 22,4 TWh.
Siamo lì.
Teniamo un minimo di beneficio d'inventario se vuoi su entrambi, anche se di dati sul FV ormai ne abbiamo, sugli EPR non mi pare...
|
|
04-04-2011 15:54 |
|
 |
lucaberta
Futuro Nucleare
   
Messaggi: 344
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Ipse Dixit
Premetto che non guardo nemmeno i numeri, ma faccio solo un paio di note:
Stando bassi da entrambe le parti:
27GWp in zona poco soleggiata o non perfettamente orientata:
27*10^6 kWp * 1000 kWh/kWp= 27 TWh
giusto per avere un'idea, mi sai quantificare la superficie necessaria per un'installazione di FV che possa avere questa potenza *di picco*?
i 2 EPR:
3200MW * 7000h= 22,4 TWh.
Siamo lì.
no. Non siamo li' per niente. Il solare c'e' solo quando c'e' il sole, il nucleare e carbone/gas/petrolio producono energia sempre. E scusa se questa e' poca cosa.
Mi domando come si fa quando nevica, e quindi tipicamente serve piu' energia per riscaldarsi... mandiamo tante persone con gli scopini per togliere la neve dai pannelli?
Teniamo un minimo di beneficio d'inventario se vuoi su entrambi, anche se di dati sul FV ormai ne abbiamo, sugli EPR non mi pare...
perche' dici questo? EPR e' un'evoluzione di una tecnologia gia' ben considata da tanti anni di utilizzo, cosa che non si puo' certamente ancora dire del solare su larga scala.
Bada, io non sono contro il solare o l'eolico, ma bisogna essere realisti e mettere le cose nella giusta prospettiva.
Se hai del tempo da investire in una buona lettura che ti puo' aprire gli occhi, leggi il libro "Sustainable Energy - without the hot air" di David MacKay, PDF scaricabile gratis dal sito:
http://www.withouthotair.com/
Ciao, Luca Bertagnolio
Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare
|
|
04-04-2011 16:30 |
|
 |
SAM999
Junior Member
 
Messaggi: 7
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Ipse Dixit
Premetto che non guardo nemmeno i numeri, ma faccio solo un paio di note:
perche' dici questo? EPR e' un'evoluzione di una tecnologia gia' ben considata da tanti anni di utilizzo, cosa che non si puo' certamente ancora dire del solare su larga scala.
Mi sono limitato a rispondere al post precedente.
Avevo già fatto la premessa relativamente all'intermittenza della fonte (solare).
Sull'EPR non sono daccordo. E' vero che è una evoluzione di una tecnologia consolidatissima (e straordinaria, concettualmente parlando) come il nucleare.
E' indiscutibile che il primo kWh prodotto da un EPR ancora non ce lo abbiamo. Essendo una macchina nuova ed eccezionalmente complessa vedremo come lavorerà. Non ho ragione di dubitare che opererà per almeno 7000 h/anno, dico solo che a oggi non lo abbiamo ancora visto.
|
|
04-04-2011 16:42 |
|
 |
lucaberta
Futuro Nucleare
   
Messaggi: 344
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Ipse Dixit
OK SAM999, no problem, ma almeno puoi rispondere alla domanda sulla superficie da ricoprire per avere quel valore di potenza di picco da te citato?
Ciao, Luca
Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare
|
|
04-04-2011 16:49 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Ipse Dixit
FV 18-20 m2 x 1Kwp non orientato
8-10 m2 x 1kwp orientato
Max per 1400 h
resa media 8% -
------
EPR 8000h
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
Messaggio modificato il: 04-04-2011 alle 16:57 da Cher.
|
|
04-04-2011 16:56 |
|
 |
SAM999
Junior Member
 
Messaggi: 7
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Ipse Dixit
OK SAM999, no problem, ma almeno puoi rispondere alla domanda sulla superficie da ricoprire per avere quel valore di potenza di picco da te citato?
Ciao, Luca
Se li intendiamo tutti a terra (che ha poco senso) 27GWp siamo intorno ai 460 kmq.
Sempre inteso alle nostre latitudini e con tecnologie commerciali attuali.
|
|
04-04-2011 16:58 |
|
 |
lucaberta
Futuro Nucleare
   
Messaggi: 344
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Ipse Dixit
FV 18-20 m2 x 1Kwp non orientato
8-10 m2 x 1kwp orientato
OK, facciamo una media di 15 m^2 per kWp allora.
27 GWp = 27000 MWp = 27000000 kWp
27000000 kWp x 15 m^2/kWp = 405000000 m^2 = 405 km^2
Praticamente un quadrato di 20km di lato senza tenere in considerazione la necessaria area di accesso per manutenzione, quindi probabilmente va aggiunto un 10%. Quindi un quadrato di 22km di lato.
Facciamo anche conto di parlare di "soli" 20km, ho per divertimento tracciato una circonferenza di diametro 20km centrata sul reattore di Caorso, ecco il risultato:

Ovviamente pensate ad un quadrato che circoscrive quella circonferenza per avere un'idea delle dimensioni previste da un impianto di questo tipo.
Ciao, Luca
Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare
|
|
04-04-2011 17:18 |
|
 |
Pagine (4):
« Prima
«
1
[2]
3
4
»
Ultima »
|