La centrale nucleare di Fukushima |
Autore |
Messaggio |
lucaberta
Futuro Nucleare
   
Messaggi: 344
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
Penso di fare cosa utile segnalando questo link a delle foto ad alta risoluzione del complesso di Fukushima Dai-ichi:
http://cryptome.org/eyeball/daiichi-npp/...photos.htm
Le foto non sono aggiornate agli ultimi giorni, ma danno una buona idea del tipo di danno che queste esplosioni di idrogeno hanno saputo creare.
Ciao, Luca
Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare
|
|
31-03-2011 22:16 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
|
01-04-2011 11:28 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
|
03-04-2011 19:07 |
|
 |
AleD
Member
  
Messaggi: 45
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
Oh, ma dalle foto, protezioni anti tsunami non se ne vede proprio l'ombra, cioè di fatto sono gli edifici di contenimento più esterni e morta li. Nient'altro?
E si cavolo di generatori diesel dove erano???
No, perchè, ultima foto qui:
http://cryptome.org/eyeball/daiichi-npp2...hotos2.htm
E se fossero dentro al gabbiotto con tetto blu appena dietro ai reattori? :-)
Strano che una foto precisa di dove sono ubicati ancora non sia circolata.
Compreso qualche video da fonte tepco ripreso dalle telecamere di sorveglianza durante l'arrivo dello tsunami.
|
|
03-04-2011 20:00 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
Mi sa di si
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|
|
03-04-2011 21:08 |
|
 |
Sarek
Senior Member
   
Messaggi: 216
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
|
05-04-2011 21:44 |
|
 |
Sarek
Senior Member
   
Messaggi: 216
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
|
06-04-2011 11:57 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
http://www.radiopro.biz/download/rad_protection_97.pdf
http://www.isprambiente.gov.it/site/it-i...ppone.html
Aggiornamento delle ore 19:00 del 5/4/2011
Stato del sito nucleare
Ripristino delle alimentazioni elettriche normali
Le attività di ripristino dell’alimentazione elettrica e la refrigerazione del combustibile presente nei reattori delle unità 1-3 e nelle piscine delle unità 1-4 proseguono come nei giorni precedenti
Gestione dell’acqua contaminata in sito
Come è noto, negli edifici turbina delle Unità 1, 2 e 3 è presente acqua contaminata.
Per l’Unità 2, si ipotizza che si tratti di acqua che è stata a contatto direttamente con il nocciolo parzialmente fuso, per poi trafilare all’esterno del contenitore primario attraverso una via ancora non individuata.
Per le Unità 1 e 3 la NSC (Nuclear Safety Commission of Japan) sospetta che si tratti di vapore condensato proveniente dal contenimento oppure acqua spruzzata nell’edificio reattore danneggiato per raffreddare il combustibile esaurito.
La medesima acqua si è raccolta anche nelle trincee adiacenti agli edifici turbina 1, 2 e 3 che hanno riportato misure di dose per l’Unità 1 pari a 0,4 mSv/h e maggiore di 1000 mSv/h per l’Unità 2.
Si ritiene che parte di tale acqua defluisca in mare attraverso una via che si sta cercando di individuare.
I provvedimenti in attuazione riguardano il drenaggio dell’acqua dal locale turbina, da inviare nel serbatoio del condensato, e l’individuazione ed eliminazione della perdita in mare.
Per quanto riguarda il primo punto è stato completato il trasferimento d’acqua dal serbatoio del condensato ai serbatoi d’espansione delle piscine di soppressione che dovrebbe consentire il drenaggio dell’acqua contaminata presente nel basamento delle turbine.
A valle di tale operazione, è in corso ora per le unità 1-3 il trasferimento di acqua dai serbatoi di accumulo dei condensatori ai serbatoi del condensato.
Un parziale drenaggio delle trincee è anche stato effettuato riducendone il livello di circa 1 m. Per l’immagazzinamento dell’acqua altamente radioattiva presente nel basamento dell’edifici turbina dell’unità 2 si sta provvedendo a rendere disponibile i serbatoi di acqua contaminata a bassa attività, previo rilascio in mare, autorizzato dal Governo giapponese di circa 10000 tonnellate di tale acqua, già presente prima dell’incidente, nell’impianto di trattamento dei rifiuti radioattivi.
Inoltre la TEPCO prevede di scaricare 1500 tonnellate di acqua debolmente contaminata dal pozzo di drenaggio degli edifici delle Unità 5 e 6 per prevenire che eventuali perdite dal pozzo possano danneggiare la strumentazione di sicurezza.
La TEPCO ha stimato che l’impatto previsto per tali provvedimenti sarà di circa 0,6 mSv per un individuo della popolazione che dovesse mangiare tutti i giorni, per un anno, alghe e pesce provenienti dalle vicinanze dell’impianto.
Lo scarico al mare dall’impianto di trattamento dei rifiuti radioattivi è iniziato alle ore 10:00 UTC del 4 aprile, e alle 12:00 UTC quello dal pozzo delle Unità 5 e 6.
Per quanto riguarda la perdita in mare di acqua contaminata, si è ipotizzata, come possibile via di perdita, la presenza di falle nel condotto dei cavi elettrici per le pompe di presa dell’acqua di mare.
Tuttavia i tentativi di intercettare la perdita tramite iniezione prima di cemento e poi di polimero non hanno avuto finora successo.
( Sembra individuata la falla e chiusa 6/04 n.dr)
Si sta ora cercando con un tracciante di individuare eventuali altre falle nei condotti dei cavi per l’alimentazione delle pompe di presa e si stanno comunque anche prendendo in considerazione altre ipotesi.
La TEPCO ha stimato che lo scarico comporterebbe un incremento di dose efficace ad un membro della popolazione pari a 0.6 mSv nel caso in cui lo stesso consumasse per 1 anno ed in modo continuo pesce ed alghe pescati dall’area di scarico.
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|
|
06-04-2011 12:45 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
http://www.jaif.or.jp/english/news_image...67890P.pdf
Monitoraggio radioattività in prossimità della costa .
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
Messaggio modificato il: 07-04-2011 alle 14:02 da Cher.
|
|
07-04-2011 14:00 |
|
 |
ESP
Member
  
Messaggi: 52
Gruppo: Registered
Iscritto: Jan 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: La centrale nucleare di Fukushima
Vi segnalo questo interessante reportage di giornalisti giapponesi all'interno dell'area di esclusione di Fukuschima.
www.youtube.com/watch?v=yp9iJ3pPuL8
...le misurazioni sono fatte con un terra-p, percui non vanno prese per oro colato, ma danno un'idea realistica dei livelli di contaminazione della "zona di esclusione di Fukushima".
|
|
07-04-2011 19:41 |
|
 |
Pagine (37):
« Prima
«
5
6
7
8
[9]
10
11
12
13
»
Ultima »
|