Di chi fidarsi? |
Autore |
Messaggio |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Di chi fidarsi?
Che cosa c'e' che non ti convince in questo articolo?
Tesla82 può spiegartelo nei dettagli con esempi molto semplici, anche se dalla tua domanda, immagino una tua cieca fiducia in questi personaggi.
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|
|
11-06-2011 22:46 |
|
 |
lucaberta
Futuro Nucleare
   
Messaggi: 344
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Di chi fidarsi?
Mi domando se la mega grandinata di oggi a Milano abbia rovinato o meno pannelli solari... qualcuno ne ha idea?
Ciao, Luca
Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare
|
|
11-06-2011 23:00 |
|
 |
tesla82
Senator Member
   
Messaggi: 323
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Di chi fidarsi?
Mi domando se la mega grandinata di oggi a Milano abbia rovinato o meno pannelli solari... qualcuno ne ha idea?
Ciao, Luca
I pannelli vengono progettati per resistere ad grandine e neve pesante infatti sono privvisti di una intelaiatura perimetrale che non risente degli sbalzi di temperatura poi a protezione delle celle di silicio "drogato" vi è una lastra di vetro doppia sopra e sotto,infatti il loro peso per pannello è di circa 24-30Kg mentre solo le celle pesano circa 1 Kg...
Se poi capita una grandinata con chicci da 1 kg ciascuno non me lo domandare   ..
"Io non ho paura del nucleare ma dell'uomo !" giampiero giulianelli
|
|
12-06-2011 11:18 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Di chi fidarsi?
I pannelli vengono progettati per resistere ad grandine e neve pesante infatti sono privvisti di una intelaiatura perimetrale che non risente degli sbalzi di temperatura poi a protezione delle celle di silicio "drogato" vi è una lastra di vetro doppia sopra e sotto,infatti il loro peso per pannello è di circa 24-30Kg mentre solo le celle pesano circa 1 Kg...
Se poi capita una grandinata con chicci da 1 kg ciascuno non me lo domandare    ..
..........una trobetta d'aria è un toccasana, una grandinata con vento è micidiale, una stagione estiva prettamente nuvolosa manda in malora anche il speranzoso investitore, le scadenze delle banche saranno la migliore verifica del credo ambientalista.
( ho ti sacrifichi e paghi o smonti tutto e li mandi a..... pedalare quelli che vogliono la GreenEnergy)
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|
|
12-06-2011 11:28 |
|
 |
tesla82
Senator Member
   
Messaggi: 323
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Di chi fidarsi?
Che cosa c'e' che non ti convince in questo articolo?
L'articolo coglie in pieno cio che io ho spiegato in diversi post ,la speculazione di impianti Fv a preso il sopravvento lo stato se ne è accorto subito,non è normale radere a zero un bosco per installare migliaia di pannelli a terra che da una parte limita il consumo di combustibili fossili dall'altra tolgono gli alberi che aiutano ambiente a togliere anidride carbonica,insomma si bene da una parte e male dall'altra alla fine non si è concluso nulla...
La mia teoria è basata su la possibilita di installazione di pannelli Fv solo su tetto di edifici,garage,pensiline ecc ecc ossia in tutti quei posti dove non ci si puo fare nulla ,li va bene questo discorso tanto su di un tetto non ci si puo coltivare nulla..
Sottrarre terreno all'agricoltura per installare FV ed eolico è un concetto sbagliato per mille motivi,ma come dico sempre io le persone non guardano in faccia a niente pur di fare i soldi !!!poi lo stato a parer mio è stato ingenuo ad offrire generosamente questi contributi al prezzo altissimo speriamo in una revisione della legge di fondo.
Altro prpblema di fondo è lo smaltimenti dei pannelli (lasciamo stare il discorso della tossicita delle stesse celle ormai...)il pannello funziona con "effetto fotoelettrico" i raggi solari una volta che colpiscono il silicio "drogato" emettono elettroni che vanno ad formare la corrente elettrica,ma dopo svariati anni (dipende dalla qualita del pannello si va da 10-25 anni max ed il rendimento cala) le celle al silicio hanno esaurito tutti gli elettroni da spedire in rete rendendo il pannello un semplice "abbaino a vetrata da tetto" il cosidetto fondo per la gestione dello smantellamento dei pannelli non esiste!!!!
A differenza del nuclerare che durante arco della sua vita si puo creare un fondo per lo smantellamento dell'impianto,qui in un FV è praticamente impossibile anche perche allo stato attuale il fondo serve per pagare gli interessi delle banche ed il restante è il guadagno che rimane all'utente se poi ci dobbiamo mettere il costo di:smantellamento ,bonifica del territorio ed riqualificazione per agricoltura,allora si supera ampiamente cio che abbiamo guadagnato tanto da diventare una risorsa antieconomica.
In una installazione su tetto non abbiamo il costo della bonifica del territorio una volta che un pannello è esaurito si sostituisce e via,per questo io spingo per questa soluzione ma credo che lo stato gia sa dove ed in quale direzione andare!!!..
saluti tesla82
"Io non ho paura del nucleare ma dell'uomo !" giampiero giulianelli
|
|
12-06-2011 11:43 |
|
 |
giorgio_luppi
Senior Member
   
Messaggi: 136
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Di chi fidarsi?
Non mi pare che l'articolo faccia cenno a disboscare per installare pannelli fotovoltaici, comunque sono d'accordo: sarebbe demenziale. Ci sono moltissimi tetti, sia su abitazioni che su capannoni industriali, cerchiamo di sfruttare quelli. Specie sui capannoni, il sole fornisce energia quando serve, per integrare la alimentazione di macchinari e condizionatori.
Non sono al corrente di particolari problematiche riguardo lo smaltimento, in fondo si tratta di vetro e di silicio (praticamente sabbia). Dove si possono trovare inforamzioni al riguardo?
|
|
13-06-2011 19:58 |
|
 |
nikonzen
Member
  
Messaggi: 60
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Di chi fidarsi?
Non sono al corrente di particolari problematiche riguardo lo smaltimento, in fondo si tratta di vetro e di silicio (praticamente sabbia). Dove si possono trovare inforamzioni al riguardo?
Si parla da tempo di un consorzio tedesco al quale hanno aderito molte società costruttrici ma non so nulla di preciso. Comunque non si tratta solo di sabbia; ci sono gli elementi utili per il drogaggi, ad esempio.
|
|
13-06-2011 21:36 |
|
 |
giorgio_luppi
Senior Member
   
Messaggi: 136
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
|
13-06-2011 21:48 |
|
 |
Alessandro Bellotti
Senator Member
   
Messaggi: 322
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Di chi fidarsi?
attento giorgio, se posti un link di aspoitalia ti linciano...
|
|
16-06-2011 18:50 |
|
 |
Charade77
Senator Member
   
Messaggi: 429
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Di chi fidarsi?
Non mi pare che l'articolo faccia cenno a disboscare per installare pannelli fotovoltaici, comunque sono d'accordo: sarebbe demenziale. Ci sono moltissimi tetti, sia su abitazioni che su capannoni industriali, cerchiamo di sfruttare quelli. Specie sui capannoni, il sole fornisce energia quando serve, per integrare la alimentazione di macchinari e condizionatori.
Non sono al corrente di particolari problematiche riguardo lo smaltimento, in fondo si tratta di vetro e di silicio (praticamente sabbia). Dove si possono trovare inforamzioni al riguardo?
Prova a cercare (anche nel forum) telloruro di cadmio ....
"Seduti sulla riva del fiume"
"Se un giorno diranno di me che nel mio lavoro ho contribuito al benessere ed alla felicità del mio collega, allora sarò soddisfatto." George Westinghouse
|
|
16-06-2011 18:58 |
|
 |
Pagine (7):
« Prima
«
2
3
4
5
[6]
7
»
Ultima »
|