Quale sarà il futuro energetico mondiale? |
Autore |
Messaggio |
lucaberta
Futuro Nucleare
   
Messaggi: 344
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Quale sarà il futuro energetico mondiale?
Luca lo so, lo so. Ho anche scritto: vedremo a livello di energia.
Non sto ripetendo balle ma risultati di lavori altrui.
peccato che se tali lavori sono balle, non stai facendo altro che ripetere balle. E visto che lo fai con frequenza molto elevata, giova nuovamente rinnovare il concetto che ripetere una balla all'infinito non la fa diventare verita'.
Ritieni, Luca, che dei 300 Gwatt allacciati fra il 2009/2010, 140 non siano di rinnovabile ?
puoi attaccare quanti GW vuoi, ma se non producono energia poco importa.
Capperi, anche i Francesi fanno x 3 con il fotovoltaico da un anno all'altro (+283%).
Chi l'avrebbe mai detto ?
forse ti manca qualche concetto di base su come funzionano le percentuali quando i numeri in gioco sono cosi' piccoli da renderle poco indicative... pensavo che ad Ingegneria certe cose le si studiassero.
Non mi avete dato le risposte alle varie domande che ho fatto in queste settimane e che sono pertinenti proprio con l'argomento trattato in questa discussione.
Ritieni davvero che l'energia da nucleare sia la risposta adeguata alla fame di energia che avrà il pianeta nei prossimi 5 anni ?
si'.
Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare
|
|
04-07-2011 16:47 |
|
 |
Charade77
Senator Member
   
Messaggi: 429
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Quale sarà il futuro energetico mondiale?
Non ho detto che nel mondo si fanno solo EPR. Ho usato 1,5 Gwatt EPR come 'unità di misura'.
E' del nuovo sistema internazionale?Non sapevo ...
Gli inverte non saranno probabilmente da sostituire.
Fatti spiegare bene dai tuoi collaboratori ... la vita media degli inverter la danno ogni 10 anni.
Un PV cala dell'1% di rendimento ogni 1/2 anni.
Non ho detto che il PV sia la risposta.
Ma se sposi così tanto la politica tedesca ,fammi capire l'italia di cosa dovrebbe munirsi ,perchè francamente non lo ho ancora capito!
Ho detto che il nucleare come lo abbiamo oggi non può essere la risposta.
Non mi rispondere citando il fotovoltaico.
Rispondimi sul nucleare C77.
Avete fatto i conti di quanto nucleare si potrà allacciare alla rete mondiale nei prossimi 5 anni ?
Qualche decina di Gwatt ?
Ci sono cantieri sparsi per il mondo ,vedi la Cina ,e li costruirà come sta già facendo.Sai perfettamente che per costruire una centrale per veloci che siano non la gonfiano come un castello ad aria ,servono tempi tecnici.Ovvio che finchè non inizi mai arrivi e non puoi paragonarne i tempi d'installazione a fv o eolico ,che però rendono in maniera infima a confronto.
"Seduti sulla riva del fiume"
"Se un giorno diranno di me che nel mio lavoro ho contribuito al benessere ed alla felicità del mio collega, allora sarò soddisfatto." George Westinghouse
|
|
04-07-2011 16:51 |
|
 |
Charade77
Senator Member
   
Messaggi: 429
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Quale sarà il futuro energetico mondiale?
Luca lo so, lo so. Ho anche scritto: vedremo a livello di energia.
Non sto ripetendo balle ma risultati di lavori altrui.
Ritieni, Luca, che dei 300 Gwatt allacciati fra il 2009/2010, 140 non siano di rinnovabile ?
Capperi, anche i Francesi fanno x 3 con il fotovoltaico da un anno all'altro (+283%).
Chi l'avrebbe mai detto ?
Non mi avete dato le risposte alle varie domande che ho fatto in queste settimane e che sono pertinenti proprio con l'argomento trattato in questa discussione.
Ritieni davvero che l'energia da nucleare sia la risposta adeguata alla fame di energia che avrà il pianeta nei prossimi 5 anni ?
Se non lo è il nucleare ,il rinnovabile non ci va nemmeno vicino ,perchè non fare il furbo :non crederai che verranno fatte dighe in tutto il mondo a gogo vero ?Quando si parla di rinnovabili ,l'attenzione è focalizzata sull FV e su eolico ,o credi che i crucchi riepiano la foresta di teutoburgo e dintorni di bacini idroelettrici?
"Seduti sulla riva del fiume"
"Se un giorno diranno di me che nel mio lavoro ho contribuito al benessere ed alla felicità del mio collega, allora sarò soddisfatto." George Westinghouse
|
|
04-07-2011 17:06 |
|
 |
lucaberta
Futuro Nucleare
   
Messaggi: 344
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Quale sarà il futuro energetico mondiale?
Intanto in Finlandia si sta procedendo alla chiamata dei fornitori per un nuovo impianto la cui localizzazione non e' ancora stata definita, e sia Areva con EPR che Toshiba con ABWR sono state chiamate per il bid.
Anche in Giordania le cose si muovono, con tre diversi vendor chiamati ad un bid per la prima centrale nucleare nel paese.
http://www.world-nuclear-news.org/NN-Nuc...07117.html
Come era logico che fosse, l'effetto Fukushima e' rapidamente svanito, e dopo i tanti strilli di chi ha fiato da sprecare, sono tornati a contare tecnologia ed economia, i fattori che da sempre hanno permesso al nucleare di rimanere la sorgente di energia piu' efficente, pulita, ed economica.
Ciao, Luca
Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare
|
|
04-07-2011 18:20 |
|
 |
Charade77
Senator Member
   
Messaggi: 429
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Quale sarà il futuro energetico mondiale?
Ritieni, Luca, che dei 300 Gwatt allacciati fra il 2009/2010, 140 non siano di rinnovabile ?
Capperi, anche i Francesi fanno x 3 con il fotovoltaico da un anno all'altro (+283%).
.
Nella sfiga dei vari tagli , uno indovinato forse :
Dal corriere della sera
ENERGIE RINNOVABILI - Il taglio del 30% di «tutti gli incentivi, i benefici e le altre agevolazioni» presenti in bolletta torna nel testo del decreto secondo le indiscrezioni battute dalle agenzie. Ma il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo smentisce: «Non mi risulta» e il ministro dello Sviluppo Paolo Romani precisa in una nota: «Nessun taglio». Allo scopo di ridurre il costo finale dell’energia per i consumatori e le imprese, recitava invece l’articolo 35 dell’ultima bozza circolata, «a decorrere dal primo gennaio 2012 tutti gli incentivi, i benefici e le altre agevolazioni, comunque gravanti sulle componenti tariffarie relative alle forniture di energia elettrica e gas naturale, previste da norme di legge o da regolamenti sono ridotti del 30 per cento rispetto a quelli applicabili alla data del 31 dicembre 2010». L’entità degli incentivi, dei benefici e delle agevolazioni sarà rideterminata dal ministero dello Sviluppo su proposta dell’Autorità per l’energia entro 90 giorni. Sul «giallo» del testo inviato al Quirinale, l’opposizione va all’attacco: «Nonostante le smentite dei ministri Romani e Prestigiacomo, il testo contiene tagli - dice il senatore del Pd Salvatore Tomaselli -. Con questa misura, ancora una volta, il governo cede al populismo della Lega, danneggiando il settore delle rinnovabili con l’ennesimo colpo di mannaia dopo quanto avvenuto nelle settimane passate con il forte ridimensionamento degli incentivi al fotovoltaico». ] ENERGIE RINNOVABILI - Il taglio del 30% di «tutti gli incentivi, i benefici e le altre agevolazioni» presenti in bolletta torna nel testo del decreto secondo le indiscrezioni battute dalle agenzie. Ma il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo smentisce: «Non mi risulta» e il ministro dello Sviluppo Paolo Romani precisa in una nota: «Nessun taglio». Allo scopo di ridurre il costo finale dell'energia per i consumatori e le imprese, recitava invece l'articolo 35 dell'ultima bozza circolata, «a decorrere dal primo gennaio 2012 tutti gli incentivi, i benefici e le altre agevolazioni, comunque gravanti sulle componenti tariffarie relative alle forniture di energia elettrica e gas naturale, previste da norme di legge o da regolamenti sono ridotti del 30 per cento rispetto a quelli applicabili alla data del 31 dicembre 2010». L'entità degli incentivi, dei benefici e delle agevolazioni sarà rideterminata dal ministero dello Sviluppo su proposta dell'Autorità per l'energia entro 90 giorni. Sul «giallo» del testo inviato al Quirinale, l'opposizione va all'attacco: «Nonostante le smentite dei ministri Romani e Prestigiacomo, il testo contiene tagli - dice il senatore del Pd Salvatore Tomaselli -. Con questa misura, ancora una volta, il governo cede al populismo della Lega, danneggiando il settore delle rinnovabili con l'ennesimo colpo di mannaia dopo quanto avvenuto nelle settimane passate con il forte ridimensionamento degli incentivi al fotovoltaico».
Inizia già a passare la falce ad altezza FV ....
Interessante vedere come si parli di energia e si difenda primariamente l'esigenza energetica di una nazione ...
"Seduti sulla riva del fiume"
"Se un giorno diranno di me che nel mio lavoro ho contribuito al benessere ed alla felicità del mio collega, allora sarò soddisfatto." George Westinghouse
|
|
04-07-2011 18:29 |
|
 |
Alessandro Bellotti
Senator Member
   
Messaggi: 322
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Quale sarà il futuro energetico mondiale?
Tranquilli, il calo dei costi del PV assorbirà il calo degli incentivi in bolletta.
Già che c'è, il governo, potrebbe togliere un po di accise anche sui carburanti. Alcune sono datate se non erro anni 30 del secolo scorso.
Sono d'accordo che sforbicino gli incentivi vari sulla bolletta dell'energia elettrica.
|
|
04-07-2011 18:46 |
|
 |
Alessandro Bellotti
Senator Member
   
Messaggi: 322
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Quale sarà il futuro energetico mondiale?
Comunque Romani ha smentito tutto...
|
|
04-07-2011 21:14 |
|
 |
sexyteo
Senator Member
   
Messaggi: 274
Gruppo: Registered
Iscritto: Feb 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Quale sarà il futuro energetico mondiale?
Tranquilli, il calo dei costi del PV assorbirà il calo degli incentivi in bolletta.
Già che c'è, il governo, potrebbe togliere un po di accise anche sui carburanti. Alcune sono datate se non erro anni 30 del secolo scorso.
Sono d'accordo che sforbicino gli incentivi vari sulla bolletta dell'energia elettrica.
E questo chi lo dice!?
L'AEEG afferma che "l'andamento dei costi attesi fino al 2020 per l'incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, per un
totale complessivo per il periodo 2010 – 2020 prossimo a 100 miliardi di euro" (pagina 15 - pag. 16 del pdf) :
http://www.autorita.energia.it/allegati/...-11pas.pdf
Non so se ti rendi conto di quello che dici!
|
|
04-07-2011 21:44 |
|
 |
Charade77
Senator Member
   
Messaggi: 429
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Quale sarà il futuro energetico mondiale?
E questo chi lo dice!?
L'AEEG afferma che " l'andamento dei costi attesi fino al 2020 per l'incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, per un
totale complessivo per il periodo 2010 – 2020 prossimo a 100 miliardi di euro" (pagina 15 - pag. 16 del pdf) :
http://www.autorita.energia.it/allegati/...-11pas.pdf
Non so se ti rendi conto di quello che dici!
Ma è quello che gli ripeto a post alterni ,ma non c'è nulla da fare ...
A volte penso mi stia prendendo in giro ... a volte penso che vada aiutato 
"Seduti sulla riva del fiume"
"Se un giorno diranno di me che nel mio lavoro ho contribuito al benessere ed alla felicità del mio collega, allora sarò soddisfatto." George Westinghouse
|
|
04-07-2011 22:11 |
|
 |
sexyteo
Senator Member
   
Messaggi: 274
Gruppo: Registered
Iscritto: Feb 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Quale sarà il futuro energetico mondiale?
Ma è quello che gli ripeto a post alterni ,ma non c'è nulla da fare ...
A volte penso mi stia prendendo in giro ... a volte penso che vada aiutato
Hai proprio ragione, è un caso clinico!
E' un "muro di gomma"!
|
|
04-07-2011 22:18 |
|
 |
Pagine (5):
« Prima
«
1
2
[3]
4
5
»
Ultima »
|