Sondaggio piano energetico da fonti rinnovabili |
Autore |
Messaggio |
tesla82
Senator Member
   
Messaggi: 323
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Sondaggio piano energetico da fonti rinnovabili
Ultimo ma fondamentale:
investimenti più ampi possibile per ricerca (a 360 gradi, anche nel nucleare) ed istruzione.
MIRACOLO!!!! 
allora sintetizzando il tuo piano mi pare di aver capito:
riconversione di tutto il piano termoelettrico in turbogas !
quindi sempre sulla percentuale del 60% circa siamo
ampliamento del fotovoltaico,geotermico,biomassa ed idroelettrico per arrivare ad una percentuale (stavolta voglio farti contento,voglio mettere un dato ottimistico ma moooolto moooltooo largo) arriviamo a questo benedetto 40% sommando tutte le rinnovabili..
quindi è 60% da combustibili fossili e 40% da rinnovabile,si eliminerebbe la parte acquistata dal nucleare straniero.
Va bene auguri renato!! attendo i piani di altre persone forse gente fatevi sotto...
"Io non ho paura del nucleare ma dell'uomo !" giampiero giulianelli
|
|
22-05-2011 23:21 |
|
 |
Carlo
Senior Member
   
Messaggi: 151
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Sondaggio piano energetico da fonti rinnovabili
1) obbligo per ogni nuova casa,abitazione,condominio ecc ecc di installare nel tetto pannelli fotovoltaici,cosi si fa lavorare tante imprese in italia,magari abbassando il prezzo di questi impiantini chiavi in mano con incentivi
E no, io voglio il solare termico....!
|
|
22-05-2011 23:38 |
|
 |
Carlo
Senior Member
   
Messaggi: 151
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Sondaggio piano energetico da fonti rinnovabili
aggiungo sostituzione delle auto a benzina/diesel con l'ingresso delle auto elettriche,nuove tariffe agevolate e nuovi contatori ENEL,e per sopperire alla maggiore richiesta verranno in aiuto le nazioni vicine che hanno da anni energia in surplus,fino a che non si stabilizza la richiesta.
Le auto elettriche, solo elettriche, per ovvi motivi non potranno avere che una diffusione limitata (5%?).
Quindi devi anche considerare le auto a metano/GPL. Permettono in piccolo risparmio in termini di CO2 emessa ma in compenso abbattono tutti gli altri inquinanti (NOx, polveri sottili,...).
Anche vanno considerate le "ibride plug in".
|
|
22-05-2011 23:45 |
|
 |
Carlo
Senior Member
   
Messaggi: 151
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Sondaggio piano energetico da fonti rinnovabili
Costruzione di SmartGrid (per ottimizzare la distribuzione)
Riduzione delle perdite di distribuzione elettrica
Attualmente l'efficienza della rete italiana è del 93%.
Del 100% non potrà mai essere, quindi, per quanto possa essere migliorata, non è che ci possiamo fare chissà che.
Lo dico perchè alcuni tirano fuori la solita frase fatta: "la rete italiana è un colabrodo... una volta migliorata potremmo recuperare quantità enormi di energia".
Progressivo utilizzo di superconduttori e superisolanti per il trasporto di energia elettrica (per ridurre le perdite, ottimizzare la distribuzione e ridurre le interferenze elettromagnetiche dei cavi ad alta tensione)
Interessante. Hai qualche informazione in più? superconduttori usati come?
Io so che nel mondo vi sono studi e lavori per un progressivo ritorno, almeno in alcuni ambiti, al trasporto e alla distribuzione in DC, che darebbe discreti migliormenti del'efficienza energetica. Ecco, sarebbe interessante avere informazioni sull'uso dei superconduttori e dei superisolanti.
|
|
23-05-2011 00:01 |
|
 |
dDuck
Senior Member
   
Messaggi: 151
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Sondaggio piano energetico da fonti rinnovabili
a Renà alora.
salvo una rivoluzione nel FV, ma intendo una nuova tecnologia, il FV sono soldi cacciati nel cesso.
Ma anche se venisse questa rivoluzione, il FV si limiterebbe a rendere autonome le abitazioni e di giorno, quindi è vero che ci farebbe risparmiare un sacco di gas, ma non ri renderebbe mai autonomi.
Faccio un 3d sul costo del FV.
Inteso se si arrivasse a una Grid pariti seria, un impianto FV non mi dispiacerebbe,
Il nucleare è la peggior fonte di energia che esista ad eccezione di tutte le altre che sono mai state usate.
..... da una frase di W. Churchill sulla democrazia.
|
|
23-05-2011 00:17 |
|
 |
renato
Senator Member
   
Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Sondaggio piano energetico da fonti rinnovabili
Attualmente l'efficienza della rete italiana è del 93%.
Del 100% non potrà mai essere, quindi, per quanto possa essere migliorata, non è che ci possiamo fare chissà che.
Lo dico perchè alcuni tirano fuori la solita frase fatta: "la rete italiana è un colabrodo... una volta migliorata potremmo recuperare quantità enormi di energia".
Sono d'accordo, non è affatto un colabrodo, a differenza di quella idrica.
Anche un piccolo miglioramento di pochi punti percentuali potrebbe comunque far risparmiare 1 o 2 centrali.
Interessante. Hai qualche informazione in più? superconduttori usati come?
Io so che nel mondo vi sono studi e lavori per un progressivo ritorno, almeno in alcuni ambiti, al trasporto e alla distribuzione in DC, che darebbe discreti migliormenti del'efficienza energetica. Ecco, sarebbe interessante avere informazioni sull'uso dei superconduttori e dei superisolanti.
Attualmente i superconduttori sono usati in applicazioni specifiche.
La tecnologia inversa dei superisolanti utilizza nitruro di titanio a bassissime temperature per isolare i cavi.
Inoltre grossi progressi si stanno facendo nel campo degli isolanti termici esterni (principalmente resine ad alto contenuto d'aria), fondamentali per mantenere le bassissime temperature necessarie a superconduttori e superisolanti.
Che io sappia è stata installato nell'ambito della rete elettrica gestita da Long Island Power Authority (New York, Stati Uniti), un cavo superconduttore di 138 kV con portata di corrente di 574 MVA.
Anchio ho sentito delle ricerche DC e superconduttori, che eliminerebbero anche il problema dell'inquinamento elettromagnetico, ma non ho dati a proposito.
Messaggio modificato il: 23-05-2011 alle 00:51 da renato.
|
|
23-05-2011 00:47 |
|
 |
renato
Senator Member
   
Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Sondaggio piano energetico da fonti rinnovabili
a Renà alora.
salvo una rivoluzione nel FV, ma intendo una nuova tecnologia, il FV sono soldi cacciati nel cesso.
Ma anche se venisse questa rivoluzione, il FV si limiterebbe a rendere autonome le abitazioni e di giorno, quindi è vero che ci farebbe risparmiare un sacco di gas, ma non ri renderebbe mai autonomi.
Faccio un 3d sul costo del FV.
Inteso se si arrivasse a una Grid pariti seria, un impianto FV non mi dispiacerebbe,
Sono allo studio pannelli fotovoltaici polimerici che utilizzano nanoparticelle per generare energia.
Se si riuscisse a produrne a costi decenti potrebbero esserci pannelli FV colorati, che diventerebbero quindi complementi di arredo urbano e potrebbero avere una diffusione capillare.
Ma è un po' presto per parlarne.
Relativamente agli incentivi, secondo me dovrebbero essere rivisti:
- incentivi alle aziende che investono;
- incentivi sull'impianto;
- vendita della produzione in eccesso a prezzi non molto alti ed in base ad una produzione media che potrebbe essere verificata da ispettori.
In questo modo si eviterebbero le speculazioni, gli imbrogli e il FV lo si monterebbe solo se produce.
Il FV da solo non rende autonomi, si sa, però come hai detto tu, potrebbe far risparmiare un sacco di gas.
Messaggio modificato il: 23-05-2011 alle 01:36 da renato.
|
|
23-05-2011 01:22 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Sondaggio piano energetico da fonti rinnovabili
Sono allo studio pannelli fotovoltaici polimerici che utilizzano nanoparticelle per generare energia.
Se si riuscisse a produrne a costi decenti potrebbero esserci pannelli FV colorati, che diventerebbero quindi complementi di arredo urbano e potrebbero avere una diffusione capillare.
Ma è un po' presto per parlarne.
Relativamente agli incentivi, secondo me dovrebbero essere rivisti:
- incentivi alle aziende che investono;
- incentivi sull'impianto;
- vendita della produzione in eccesso a prezzi non molto alti ed in base ad una produzione media che potrebbe essere verificata da ispettori.
In questo modo si eviterebbero le speculazioni, gli imbrogli e il FV lo si monterebbe solo se produce.
Il FV da solo non rende autonomi, si sa, però come hai detto tu, potrebbe far risparmiare un sacco di gas.
In che realtà vivi?
Per la cronaca le realtà sono 11, in quale credi di esistere?
Le rinnovabili esistono finché esistono gli incentivi.
Gli incentivi esistono finché vengono depredate tutte le utenze elettriche.
Le utenze elettriche vengono depredate finché la miseria non prenderà il sopravvento.
Quando la miseria regnerà sovrana, solo allora si aprirà la caccia ai vari responsabili di questo inquiente scenario...........solo allora , non prima.
ciao
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|
|
23-05-2011 11:32 |
|
 |
Charade77
Senator Member
   
Messaggi: 429
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Sondaggio piano energetico da fonti rinnovabili
Sono allo studio pannelli fotovoltaici polimerici che utilizzano nanoparticelle per generare energia.
Se si riuscisse a produrne a costi decenti potrebbero esserci pannelli FV colorati, che diventerebbero quindi complementi di arredo urbano e potrebbero avere una diffusione capillare.
Ma è un po' presto per parlarne.
Relativamente agli incentivi, secondo me dovrebbero essere rivisti:
- incentivi alle aziende che investono;
- incentivi sull'impianto;
- vendita della produzione in eccesso a prezzi non molto alti ed in base ad una produzione media che potrebbe essere verificata da ispettori.
In questo modo si eviterebbero le speculazioni, gli imbrogli e il FV lo si monterebbe solo se produce.
Il FV da solo non rende autonomi, si sa, però come hai detto tu, potrebbe far risparmiare un sacco di gas.
Io volevo fare una semplice proposta : come ogni impianto che si ripsetti , a carico dell'utente ,facciamolo rimanere tale : Facciamo che togliamo tutti gli incentivi e un'azienda che crede nella veridicità del progetto e ha la convinzione possa funzionare ,lo immette sul mercato e se funziona vende no?Acquistare un impianto FV ad esempio ,dovrebbe essere come acquistare un condizionatore ,niente più.Posso concederti lo sgravio fiscale in 10 anni come per le caldaie alla denuncia dei redditi.
Unico piccolo problema ,pari ad un condizionatore , è che se non funziona il tecnico viene e lo ripara e poi riprende a funzionare ... Se invece FV non produce corrente secondo le aspettative attuali ,perche se fornisci quelle reali e fai 2 conti non lo acquisterebbe nessuno ,che si fa a quel punto?Vediamo se tutti hanno l'anima verde o vogliono salvare i propri conti ...
Saluti
"Seduti sulla riva del fiume"
"Se un giorno diranno di me che nel mio lavoro ho contribuito al benessere ed alla felicità del mio collega, allora sarò soddisfatto." George Westinghouse
|
|
23-05-2011 11:56 |
|
 |
renato
Senator Member
   
Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Sondaggio piano energetico da fonti rinnovabili
In che realtà vivi?
Per la cronaca le realtà sono 11, in quale credi di esistere?
Le rinnovabili esistono finché esistono gli incentivi.
Gli incentivi esistono finché vengono depredate tutte le utenze elettriche.
Le utenze elettriche vengono depredate finché la miseria non prenderà il sopravvento.
Quando la miseria regnerà sovrana, solo allora si aprirà la caccia ai vari responsabili di questo inquiente scenario...........solo allora , non prima.
ciao
Scusa Cher,
mi sembrava che qui ci si volesse mantenere su un piano un po' più generale, se ricominciamo a discutere di ogni particolare direi che si perde di vista il modello generale.
I dettagli di cosa secondo noi sia meglio li stiamo discutendo in altre parti, qua secondo me dovremmo verificare se il modello regge o meno.
Ciao
Messaggio modificato il: 23-05-2011 alle 12:02 da renato.
|
|
23-05-2011 12:02 |
|
 |
Pagine (12):
« Prima
«
1
[2]
3
4
5
6
»
Ultima »
|