L'illusione dell'energia solare |
Autore |
Messaggio |
sexyteo
Senator Member
   
Messaggi: 274
Gruppo: Registered
Iscritto: Feb 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: L'illusione dell'energia solare
Hai i dati vecchi del 2009. Quando di installato c'era poco più di un Gwatt picco. I dati Terna 2010 parlano di quasi 2 Twatt/ora
A fine 2011 saranno 8 i Gwatt picco, quindi, su base 2012, si partirà con almeno 5/6 Twatt/ora (quasi il 2% del fabbisogno italico) che saranno ovviamente di più in quanto anche nel 2012 si installerà fotovoltaico.
Installeremo, visti i grandi cali di prezzo del fotovoltaico, non meno di 50/60 Gwatt picco entro pochi anni.
Fai tu i conti e cercati i dati Terna corretti (li ha anche postati Tesla...)
Continua il tuo chiacchierare di nulla. Aspetto i tuoi "dati", sicurmante di appariranno in sogno.
Dai dati più recenti (2010) il fotovoltaico è allo 0,5 % (tabella di pag. 3 del pdf):
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?filet...;tabid=649
stiamo parlando sempre di frazioni percentuali.
Poi attendo tuoi "lumi" sui costi al kWh e sull'infimo capacity factor (e intermittenza) di eolico e fotovoltaico.
Qui (pag. 62):
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?filet...mp;mid=434
si afferma che: "con una maggiore presenza di eolico e fotovoltaico, il sistema non è in grado di coprire il carico con il medesimo grado di affidabilità del caso di riferimento; per riportare il sistema sugli stessi livelli di affidabilità occorre ipotizzare l’inserimento a sistema di un ulteriore gruppo in ciclo combinato, con una potenza media disponibile alla punta annuale di circa 90 GW ed una riserva media di planning del 23%. Il modesto
scostamento rispetto al caso di riferimento è maggiormente comprensibile se si pensa che “convenzionalmente” il contributo delle c.li eoliche alla punta (e quindi alla riserva di planning e alla potenza media disponibile alla punta) è stimato pari a circa il 25% della potenza installata. In definitiva si ritiene opportuno prevedere un fabbisogno di potenza al 2020 di 90 GW, in termini di potenza media disponibile alla punta annuale".
Messaggio modificato il: 04-07-2011 alle 21:29 da sexyteo.
|
|
04-07-2011 21:26 |
|
 |
Alessandro Bellotti
Senator Member
   
Messaggi: 322
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: L'illusione dell'energia solare
Ti stavo per postare la stessa tabella...Leggi bene.
A fine 2010 non è lo 0,2.. come hai precedentemente postaato.
Dopo che avrai letto ne dedurrai che con 8 e passa Gwatt/picco di base installati si produrranno oltre 5 Twatt nel 2012 e quindi, visto che anche nel 2012 si installeranno a man bassa PV, l'energia prodotta da PV, che si moltiplica x3 ogni anno (fai tu i conti..) sarà sicuramente oltre i 5 Twatt/ora.
|
|
04-07-2011 21:36 |
|
 |
Alessandro Bellotti
Senator Member
   
Messaggi: 322
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: L'illusione dell'energia solare
Se 8 Gwatt/picco danno il 2% del fabbisogno, 50 Gwatt picco quanto danno ?
Si sta già parlando di silicio di grado solare sotto i 30 $ al Kg che tradotto in watt picco vuol dire un prezzo inferiore al dollaro.
Questo dal 2012...
Quindi il costo del fotovoltaico a watt/picco sarà a breve sotto i 2 dollari a watt/picco istallati.
Grid parity moolto prima di quando esra stata ipotizzata non più tardi di 3 o 4 anni fa (2014 contro 2017).
Posso anche sbagliarmi, ovviamente.
|
|
04-07-2011 21:42 |
|
 |
Carlo
Senior Member
   
Messaggi: 151
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: L'illusione dell'energia solare
Grid parity moolto prima di quando esra stata ipotizzata non più tardi di 3 o 4 anni fa (2014 contro 2017).
Grid parity?
Bene!!! gli incentivi non saranno più necessari e tutti correranno spontaneamente a montarsi gli impianto fotovoltaici attratti dall'indipendenza dalla rete e dalla bolletta.
|
|
04-07-2011 21:52 |
|
 |
sexyteo
Senator Member
   
Messaggi: 274
Gruppo: Registered
Iscritto: Feb 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: L'illusione dell'energia solare
Se 8 Gwatt/picco danno il 2% del fabbisogno, 50 Gwatt picco quanto danno ?
Si sta già parlando di silicio di grado solare sotto i 30 $ al Kg che tradotto in watt picco vuol dire un prezzo inferiore al dollaro.
Questo dal 2012...
Quindi il costo del fotovoltaico a watt/picco sarà a breve sotto i 2 dollari a watt/picco istallati.
Grid parity moolto prima di quando esra stata ipotizzata non più tardi di 3 o 4 anni fa (2014 contro 2017).
Posso anche sbagliarmi, ovviamente.
Ancora chiacchiere! Hai almeno visto questi rapporti, da me commentati:
1- International Energy Outlook 2010 (DOE/EIA)
2- Energy Technology Perspectives 2010. Scenarios and Strategies to 2050 (OECD/IEA, 2010)
3- World Energy Outlook 2010 (IEA/OECD, 2010)
4- Projected Costs of Generating Electricity 2010 Edition (IEA/NEA, 2010)
come un disco rotto ripeti sempre le stesse cose senza riportare dati o bibliografia pertinente!
Le rinnovabili intermittenti (solare e eolico) tanto per cominciare non stanno in piedi da un punto di vista tecnico, data l'intermittenza, poi economicamente sono un disastro. Infatti la Merkel, installerà un GWe di fossili per ogni GWe di nucleare dismesso.... altro che eolico e fotovoltaico!
|
|
04-07-2011 21:57 |
|
 |
lucaberta
Futuro Nucleare
   
Messaggi: 344
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: L'illusione dell'energia solare
Posso anche sbagliarmi, ovviamente.
non solo puoi sbagliarti, ma lo fai anche benissimo, e in maniera ripetuta e molto costante.
Tu continui a dire di come solare ed eolico possono "sostituire" il nucleare, ma non mi è ancora chiaro se conosci la differenza tra baseload e picco. Ed inoltre, hai idea di quanto produce il solare di notte? O l'eolico quando non c'è vento?
Come fai a parlare di "grid parity", quando non hai generazione costante di energia?
Eppoi, Ing., stai continuando a scrivere Twatt/ora, cosa che da un vero Ingegnere non mi aspetto sia possibile, e quindi mi permetto di correggere. Usa le unità di misura come si deve, per favore, e scrivi TWh, visto che l'unità di tempo è al numeratore e non al denominatore...
Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare
|
|
04-07-2011 23:53 |
|
 |
Alessandro Bellotti
Senator Member
   
Messaggi: 322
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: L'illusione dell'energia solare
Grazie per la correzione, luca, apprezzo la tua precisione.
Avremo presto il fotovoltaico a costi da grid parity (tanto costa il Kwh enel tanto costerà il KWh da fotovoltaico).
Ora i privati pagano 0,16 Euro a KWh.
|
|
05-07-2011 00:23 |
|
 |
Alessandro Bellotti
Senator Member
   
Messaggi: 322
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: L'illusione dell'energia solare
che fai, sexyteo, cambi discorso ?
Hai riletto la tabella Terna ?
|
|
05-07-2011 00:47 |
|
 |
lucaberta
Futuro Nucleare
   
Messaggi: 344
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: L'illusione dell'energia solare
Ti stavo per postare la stessa tabella...Leggi bene.
A fine 2010 non è lo 0,2.. come hai precedentemente postaato.
gia', e' lo 0.5%, errore imperdonabile. Ma sai, certe cifre le si possono anche arrotondare a zero, quando sono cosi' insignificanti.
Ma sei serio o stai prendendoci tutti in giro, Bellotti? Davvero sei li' che ti gongoli perche' il solare ha fatto il 136,5% di crescita anno su anno?
Ritorno a dire, ma ad Ingegneria veramente non vi hanno mai spiegato come vanno lette le percentuali? Perche' a me lo hanno spiegato all'ITIS, e me lo ricordo ancora piuttosto bene.
Boh.
Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare
|
|
05-07-2011 00:59 |
|
 |
Alessandro Bellotti
Senator Member
   
Messaggi: 322
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: L'illusione dell'energia solare
Ne riparliamo già alla fine di quest'anno..
|
|
05-07-2011 01:03 |
|
 |
Pagine (22):
« Prima
«
14
15
16
17
[18]
19
20
21
22
»
Ultima »
|