Scrivi discussione 




radiazioni in casa
Autore Messaggio
Dwalin
Senior Member
****


Messaggi: 92
Gruppo: Registered
Iscritto: Dec 2009
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: radiazioni in casa

no, è più complicato.......

ogni nazione ha parametri differenti per quanto riguarda la radioattività. ad esempio, l'euratom impone il non utilizzo per scopo umano di acqua con concentrazioni di radon superiori ai 1000Bq/l, in italia il limite è sui 500 per alcune acque (solo con consumazione nel luogo di imbottigliamento o sgorgamento) o di 100Bq se imbottigliata per il pubblico.

per il giappone si devono quindi leggere le leggi che dicono per quanto riguarda contaminazione e radioattività naturale, i lavoratori nucleari giapponesi e sudcoreani hanno limiti di esposizione molto inferiori a quelli europei, da ciò è difficile capire con un dato crudo cosa si voglia dire.

per le radiazioni, 1Gy equivale in prima approssimazione ad 1Sv, ma non è così, infatti 1Gy di energia di neutroni ha un suo equivalente di danno biologico di 20Sv (mi pare 20), i raggi gamma altro (mi pare 0.5), perchè il Gy è la dose come energia che il corpo assorbe, il Sv è invece per il danno biologico che il corpo ha da una esposizione di radioattività, differenti fonti con medesima energia hanno quindi effetti differenti.

la radiazione di fondo è molto differente in diverse zone del mondo, in alcune zone della cina è 0Sv o quasi, in alcune zone dell'iran è 300mSv annui, da ciò riparto dalle considerazioni iniziali, sono differenti legislazioni nazionali, se si parte con un fondo naturale di 2-3mSv (italia) sono considerati alcuni valori, se si parte con 1mSv (ipotizzo per il giappone) ne fanno altri, perchè si parte dal presupposto che una popolazione si sia abituata specificatamente ad una dose e quindi si mantiene il contributo di un impianto, o si considera il fatto che una dose sia pericolosa o meno, in base a ciò, ma senza sapere la legislazione giapponese in materia più che speculazioni non sono

per la radioattività pre e post chernobyl è praticamente invariata, il contributo è stato minimo

22-03-2011 00:13
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 17-03-2011, 11:14
RE: radiazioni in casa - sailwiz - 17-03-2011, 16:28
RE:  radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 17-03-2011, 17:26
RE: radiazioni in casa - Cher - 17-03-2011, 22:14
RE: radiazioni in casa - magnesium - 17-03-2011, 22:23
RE:  radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 17-03-2011, 22:37
RE: radiazioni in casa - Dwalin - 18-03-2011, 01:48
RE:  radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 21-03-2011, 21:35
RE: radiazioni in casa - Cher - 18-03-2011, 11:34
RE: radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 18-03-2011, 12:52
RE:  radiazioni in casa - Dwalin - 18-03-2011, 16:28
RE:   radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 18-03-2011, 19:48
RE: radiazioni in casa - magnox - 18-03-2011, 15:40
RE: radiazioni in casa - Dwalin - 18-03-2011, 21:44
RE: radiazioni in casa - Dwalin - 22-03-2011 00:13
RE:  radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 22-03-2011, 09:21

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: