Scrivi discussione 




vi pongo un quesito!
Autore Messaggio
magnox
Senior Member
****


Messaggi: 95
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2008
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: vi pongo un quesito!

Costruire una centrale nucleare non e' come fare uno stadio o un condominio o una scuola.
Inoltre le imprese costruttrici devono essere qualificate per farlo, e avere esperienza, e in italia non ci sono queste imprese. Fare una fondazione con migliaia di metri cubi di cemento armato con certi requisiti non e' facile. Fare strutture cosi' possenti non e' facile.
Le imprese costruttrici Verranno certamente dall'estero, anche perche' gli accordi con la Francia sono essenzialmente che loro vengono a costruire in Italia. E poi ci saranno imprese come Ansaldo Nucleare, che ha molta esperienza all'estero, e che ha curato il buon nome dell'italia in questi anni.
Poi ognuno e' libero di credere a quello che vuole... (ma deve anche argomentare correttamente quello che crede, altrimenti diventano "stronzate")


x Simone (per i quesiti iniziali).

Normalmente non perdo tempo a parlare con gente che chiaramente ha la sua "verita' delle cose".

Non ho visto lo spot, ma commento comunque il tuo post (e fa pure la rima), tipico di chi e' contro il nucleare perche' crede di sapere le cose.
Ti faccio una domanda iniziale: secondo te, un ing nucleare e' pazzo?? hai mai pensato che chi progetta e' il primo responsabile di certe cose?? se fosse vero che il nucleare ha tutti i difetti che dicono e che e' cosi' pericoloso (a parte che ne sarebbero successe di cose negative, se cosi' fosse) allora un tecnico nucleare dovrebbe essere completamente pazzo. Da notare che quei tecnici sono quelli che giornalmente passano ore e ore nelle centrali nucleari.
Se tu progettassi una casa e sapessi che l'hai fatta male, ci staresti dentro???


commento le presunte "lacune":
1)dici che enel disinforma la gente perche' il nucleare "costa molto" (tipico cavallo di battaglia degli ambientalisti) e citi la Francia.
Vedi l'energia elettrica non e' come le salsiccie, che se vengono prodotte in surplus vengono poi messe in offerta. E' vero, la Francia produce circa l'80% della sua energia da fonte nucleare, per scelte economiche e politiche (e' abbastanza indipendente dal petrolio e, quindi, da questioni politiche con i paesi i produttori) [a proposito: se vai in Francia noterai un ambiente particolarmente "pulito"... chiediti perche']. Ma non per questo svende l'energia che "non puo' utilizzare": le centrali sono "regolabili", se la Francia avesse voluto non avere "surplus" avrebbe semplicemente fatto meno centrali, non credi??
Ad ogni modo, l'energia che ci vende la Francia non mi sembra che l'Italia la paghi poi cosi' poco. A noi conviene comprarla essenzialmente perche' non abbiamo installazioni sufficienti e perche' produrre la stessa aliquota ci costerebbe di piu'. Sai com'e', se uno vuole mangiare la bistecca di maiale 1 volta la settimana di solito non alleva un intero maiale. Pensa che casino se gli piace il filetto del tonno...

2)della disponibilita' di uranio e' palese che tu sia davvero, e seriamente, scarsamente informato, e mi pare evidente che fin'ora non ci sia stato mai nessuno che ti abbia informato della cosa. Lo faro' io per te, sperando che tu abbia il buon senso di accettare la verita' sulla questione "costo uranio".
Una risorsa mineraria ha una disponibilita' valutata in base ai costi di estrazione. Il che vuol dire che sio voglio estrarre il ferro mi metto a cercarlo e lo tirero' fuori la' dove i costi sono piu' bassi. Esempio, se tu volessi estrarlo, andresti in un posto in cui sai che ce n'e' molto; difficilmente lo estrarresti dal mare, perche' ti costerebbe troppo. Se vai in un deposito di rottami te lo venderanno a poco, ma non per questo dirai che c'e' poco ferro.
Ti faccio notare che l'uranio e'il 48 esimo elemento piu' abbondante sulla crosta terreste (circa 2-4 ppm), e'parecche volte piu' abbondante dell'oro e diverse volte dell'argento. E' molto "diluito", si trova facilmente nei graniti, nel tufo, nelle argille, ecc (la radioattivita' di fondo e' causata anche da questo). Confermo quello che dici tu, cioe' che in pochi posti ci sono miniere sfruttate intensamente. La questione qual'e': siccome per estrarlo ho un certo costo, cerco di tirarlo fuori dalle miniere che mi permettono di stare sotto un certo valore. Se leggi il libro citato da SexyTeo, nel 2009 ad un costo di estrazione di 130$/kg sono disponibili circa 5,4 milioni di tonnellate di uranio. Il costo varia anche in base alla richiesta (come tutte le cose). Sulla base di quel costo, si fanno le stime che gli ambientalisti recepiscono sistematicamente male, ovvero a quel costo ho una disponibilita' di uranio di un tot, che mi permette di andare avanti, con certi consumi, per un tot di anni (ammettendo che la tecnologia di estrazione non migliori). Se pero' il prezzo del petrolio sale di parecchio (in capo a un tot di anni) si prende in considerazione la possibilita' di estrarre uranio ad un costo piu' alto.
La stima che tu citi (80 anni... molto discutibili) e' riferita alla quantita' di uranio estraibile a "basso prezzo". Nel 2009 sono stati estratti poco piu' di 50000 tonnellate di uranio. Tale produzione ha coperto l'80% della domanda mondiale di combustibile, il resto e' stato fornito dal combustibile gia' disponibile (da riprocessamento, armi nucleari, scorte varie).
Ricorda poi che nel mare, l'uranio e' presente in 4-6 ppm (parti per milione). Il che vuol dire che se volessimo (in base alla tecnologia) potremmo estrarre uranio per migliaia di anni.
Tieni presente che difficilmente questo avverra', perche' si sta riprendendo in considerazione la possibilita' di usare reattori "autofertilizzanti", che producono combustibile (plutonio), piu' di quanto ne bruciano.

NOTA: l'incidenza del costo del combustibile sui costi di produzione da fonte nucleare incidono nella misura del 2-3%, quindi anche se il prezzo raddioppia, il costo di produzione elettrica non varia di molto (anzi, e' quasi trasccurabile). Se il prezzo del petrolio sale solo del 10% sono guai. Pensa se dovesse raddoppiare.

3) i paesi che producono energia nucleare da 40 anni, hanno dimostrato che le scorie nucleari sono gestibilissime (la radioattivita' difficilmente la nascondi). I trattati internazionali dicono che chi produce scorie, se le tiene (eventualmente le manda prima all'estero per il riprocessamento, ma poi quella roba deve tornare nel paese... e qui', un paio di figure di m...a dell'italia, quando sono stati bloccati - ma poi fatti ripartire - treni con alcuni fusti provenienti dalla francia o dalla germania). Tu dici che le scorie le mandano nei paesi poveri, beh, questo e' da dimostrare (altrimenti e' una semplice cavolata, tipica dei giornali). Ti faccio notare pure che l'italia ha scorie nucleari e che attualmente si trovano in depositi non qualificati per lo stoccaggio a lungo termine: il deposito e' necessario. Ad ogni modo gestire le scorie nucleari non e' come gestire l'immondizia o l'amianto (e credo che entrambe queste due cose siano molto piu' difficili da gestire e facciano molti piu' danni), le scorie sottostanno a norme internazionali, a procedure e verifiche di severita' estrema.
Chiediti questo piuttosto: quali sono i danni alla salute e all'ambiente dei rifiuti civili e industriali???
Chiediti questo: se non comprassimo energia dalla francia, cosa succederebbe in italia??? quanto costerebbe l'energia elettrica? E quali centrali, e dove, verrebbero installate??? Sai cos'e' il trattato di Kyoto?? Sai cosa sono gli ossidi di azoto e di zolfo? E la diossina?? E l'estrazione di petrolio e carbone, per te e' pulita???? E il loro trasporto?
Mi auguro solo che tu sia un po' critico.

P.S: non ti informare da gente tipo WWF o Greenpeace. Usa libri tecnici, fatti una cultura tecnica del problema. Perche' un problema tecnico va affrontato tecnicamente, non politicamente, un ploblema tecnico va dato in mano ai tecnici, non al popolo (specie se ignorante e pregiudizioso). Un problema tecnico richiede una soluzione tecnica, non politica o sociale.
Il referendum dell'87 fu una soluzione politioc-sociale del "problema"... e questo fu un male, perche' oggi in italia, l'energia e' un grosso problema.

21-03-2011 14:35
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
vi pongo un quesito! - Simone - 20-03-2011, 22:55
RE: vi pongo un quesito! - sexyteo - 21-03-2011, 00:36
RE: vi pongo un quesito! - Steve - 21-03-2011, 13:02
RE: vi pongo un quesito! - Cher - 21-03-2011, 13:29
RE: vi pongo un quesito! - Bicio - 21-03-2011, 13:47
RE: vi pongo un quesito! - magnox - 21-03-2011 14:35
RE:  vi pongo un quesito! - Sarek - 21-03-2011, 16:25
RE:   vi pongo un quesito! - sexyteo - 21-03-2011, 18:07
RE: vi pongo un quesito! - Mirko - 21-03-2011, 18:21
RE: vi pongo un quesito! - Cher - 21-03-2011, 18:29
RE:  vi pongo un quesito! - sexyteo - 21-03-2011, 18:35
RE: vi pongo un quesito! - Cher - 21-03-2011, 18:38
RE: vi pongo un quesito! - Steve - 21-03-2011, 18:59
RE: vi pongo un quesito! - Bicio - 21-03-2011, 19:31
RE:  vi pongo un quesito! - sexyteo - 21-03-2011, 20:53
RE: vi pongo un quesito! - magnox - 21-03-2011, 20:56
RE:  vi pongo un quesito! - Sarek - 21-03-2011, 22:50
RE:   vi pongo un quesito! - sexyteo - 23-03-2011, 15:55
RE:    vi pongo un quesito! - Sarek - 23-03-2011, 16:40
RE: vi pongo un quesito! - Simone - 22-03-2011, 00:32
RE:  vi pongo un quesito! - Sarek - 22-03-2011, 03:45
RE: vi pongo un quesito! - magnox - 22-03-2011, 12:21
RE:  vi pongo un quesito! - sexyteo - 22-03-2011, 13:19
RE:   vi pongo un quesito! - Simone - 22-03-2011, 18:22
RE: vi pongo un quesito! - magnox - 22-03-2011, 15:58
RE:    vi pongo un quesito! - sexyteo - 22-03-2011, 18:53
RE: vi pongo un quesito! - magnox - 22-03-2011, 19:40
RE:   vi pongo un quesito! - lucaberta - 23-03-2011, 10:42
RE: vi pongo un quesito! - magnesium - 23-03-2011, 12:56
RE: vi pongo un quesito! - Dwalin - 23-03-2011, 23:03

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: