Scrivi discussione 




Incidenza tumori in prossimitą delle centrali
Autore Messaggio
magnox
Senior Member
****


Messaggi: 95
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2008
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: Incidenza tumori in prossimitą delle centrali

gli studi statistici sull'incidenza dei tumori in prossimita' delle centrali nucleari sono un esempio di statistica poco utile: ammettendo che l'analisi sia stata condotta correttamente (nota: i dati trattati e la metodologia difficilmente vengono resi noti) resta il fatto che sono pochi i casi di malati su un campione piccolo, molto eterogeneo (o forzatamente omogenizzato).
Si sa benissimo, e sono stati condotti studi estesi (su animali in laboratorio), che sotto certi valori non e' scientificamente dimostrabile la correlazione causa-effetto, radiazione-malattia.
Certo vi puo' essere il dubbio, la radioattivita' (quali sono i valori misurati?) puo' essere una concausa, ma trovo sia scientificamente non corretto dire che se vivi vicino una centrale ti ammali piu' facilmente.
Per non parlare del fatto che il monitoraggio a cui viene sottoposta la popolazione a ridosso delle centrali e' moooooooolto piu' preciso e stringente di quello che avviene nelle citta'.

sulla questione giappone

Se la TEPCO minimizza e' un parere del tutto personale, molto pregiudizievole, tenuto conto che dopo ci saranno reports e studi sull'accaduto. Il governo si rifa' ai dati forniti dagli enti preposti e, siccome deve tener conto di chi lo ha votato, non gli conviene mentire.
La classificazione secondo scala INES viene fatta verificando che siano presenti certi fatti; buttare acqua con gli elicotteri (che io sappia non e' scritto nei manuali di centrale) e' una strategia alternativa al normale pompaggio con unita' mobili a terra. A riguardo, io avrei cercato di evitare quell'azione, proprio per l'impatto emotivo, perche' la gente la percepisce come qualcosa di ancora piu' grave.
Ad ogni modo per le unita' 1,2,3 si e' passati a INES 5 e per l'unita' 4 a INES 3.
Se vi e' un rilascio di prodotti di fissione e' normale che ci sia un innalzamento della radioattivita' locale e non (l'aerosol si sposta); vanno pero' visti i dati: troppo facile dire "sono aumentati i valori".
Faccio notare che quando le PM10 o altri parametri relativi al traffico (la cui incidenza sui tumori e' ben meglio dimostrata) sforano i valori "massimi", la gente se ne frega altamente. Andrebbe fatto un paragone sul numero di tumori provocati da questi "rilasci", che avvengono in citta', con quelli ipoteticamente provocati dalle centrali nucleari, notoriamente collocate in aree con pochi abitanti.
Che non esista la Gen3 (e la Gen3+) ma solo la Gen2 migliorata, mi piacerebbe sapere chi lo dice... mi piacerebbe sapere se chi lo dice e' in grado di analizzare il livello di innovazione e sicurezza....
Penso che se un geometra venisse da te, analista software, e criticasse l'uso di linux su server industriali per migliorare la sicurezza, qualcosa ti verrebbe da ridire...

Se volessimo applicare il principio "siccome tutti mi vogliono infinocchiare allora non mi fido di nessuno" dovremmo tornare nelle caverne vestiti con le pelli.
Perche' non fare questa osservazione piuttosto: le centrali nucleari sono utilizzate su larga scala dagli anni '70, se fossero cosi' cattive il mondo ora sarebbe ridotto male... beh, in effetti il mondo e' ridotto male... ma non mi sembra per colpa del nucleare. La radioattivita' e' una delle cose meglio misurabili: possiamo registrare il decadimento anche di 1 solo atomo, cosa impossibile per i chimici e le molecole tossiche.
Perche' non pensiamo a come starebbe il mondo se invece di usare il nucleare avessimo usato negli ultimi 40 anni il carbone e il petrolio?
L'incidenza vicino una centrale a carbone qual'e'? E vicino una centrale a olio combustibile?? E vicino gli inceneritori?? (che nessuno vuole, ma senza i quali saremmo sommersi dalla spazzatura)
Tu credi che non ci sia una lobby del solare?? Se il fotovoltaico non inquina e' tutto da dimostrare (va visto il ciclo vita del prodotto, non solo i 20 anni di produzione). E il costo effettivo?? Quanti ce ne vorrebbero per sostituire tutte le centrali nucleari??

Chi non si fida del nucleare, senza saper argomentare la sua posizione, farebbe bene a non fidarsi ancor di piu' di tutto il resto... farebbe bene a tornare in grotta.

19-03-2011 12:10
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE: Incidenza tumori in prossimitą delle centrali - magnox - 19-03-2011 12:10

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: