Scrivi discussione 




radiazioni in casa
Autore Messaggio
Dwalin
Senior Member
****


Messaggi: 92
Gruppo: Registered
Iscritto: Dec 2009
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: radiazioni in casa

allora........

qui siamo nel campo difficile, cerchiamo di farlo semplice.

te hai un valore, 0.4u (che sarebbe micro, cioè la mi greca) Sv/h, cio' 0.0004mSv/h (per portarlo ad una unità di misura più conosciuta), questo valore è ad una data distanza, che deve essere indicata sulla targhetta o sul "libretto d'istruzioni".

se ci si avvicina o ci si allontana, la legge è "approssimativamente" quella dell'inverso del quadrato della distanza. se sei ad 1m (poniamo il caso che la strumentazione abbia quel valore ad 1m) hai 0.4, se raddoppi la distanza ti pigli un quarto, cioè 0.1. se ti avvicini alla metà invece di prendere 0.4 di prendi 1.6 e così via.

nella realtà è un pò differente, perchè l'aria è un tenue schermante, quindi al doppio della distanza dei ad un pò meno di 0.1, alla metà della distanza prenderai suppergiù 1.7.

però, così senza sapere nulla sull'apparecchiatura è difficile rispondere. IN GENERALE vale la legge dell'inverso del quadrato della distanza, la legge di gravitazione universale per intenderci (per fare un esempio terra-terra)

stato chiaro?






questo però è ancora da discernere dagli effetti della dose. per alte dosi (dell'ordine del Sv e superiore, cioè 1000mSv, in un breve lasso di tempo) è comprovata la correlazione lineare fra danno-mortalità e dose, per dosi inferiori no, è speculata, infatti i lavoratori di fukushima hanno avuto il permesso di prendere fino a 100mSv in un breve lasso di tempo (poi devono fare tutte le cure antiradiazioni del caso e via discorrendo per diminuire ancora i possibili danni) senza incorrere in rischi per la salute, dosi maggiori danno un rischio speculato con buona probabilità, dosi inferiori il rischio è unicamente speculato, infatti nessuno ti dirà che una lastra toracica ti uccide, ma tutti ti diranno di farne il minor numero possibile. non è provato il danno, ma per non rischiare se ne fa il minor numero possibile.

18-03-2011 21:44
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 17-03-2011, 11:14
RE: radiazioni in casa - sailwiz - 17-03-2011, 16:28
RE:  radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 17-03-2011, 17:26
RE: radiazioni in casa - Cher - 17-03-2011, 22:14
RE: radiazioni in casa - magnesium - 17-03-2011, 22:23
RE:  radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 17-03-2011, 22:37
RE: radiazioni in casa - Dwalin - 18-03-2011, 01:48
RE:  radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 21-03-2011, 21:35
RE: radiazioni in casa - Cher - 18-03-2011, 11:34
RE: radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 18-03-2011, 12:52
RE:  radiazioni in casa - Dwalin - 18-03-2011, 16:28
RE:   radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 18-03-2011, 19:48
RE: radiazioni in casa - magnox - 18-03-2011, 15:40
RE: radiazioni in casa - Dwalin - 18-03-2011 21:44
RE: radiazioni in casa - Dwalin - 22-03-2011, 00:13
RE:  radiazioni in casa - 1TROPICO1 - 22-03-2011, 09:21

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: