Scrivi discussione 




email su nucleare e media
Autore Messaggio
sexyteo
Senator Member
****


Messaggi: 274
Gruppo: Registered
Iscritto: Feb 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:      email su nucleare e media

Un altra "perla" di saggezza sull'energia nucleare, targata Erasmo Venosi (laureato in fisica e ricercatore universitario alla Sapienza):
http://www.facebook.com/erasmo.venosi?v=info
Fatemi dire: povera università italiana! Sad
Afferma:
http://massimo.delmese.net/6556/nucleare...confronto/
"Il nucleare sul bilancio energetico mondiale incide realmente per il 2,1%. L’uranio 235 basterà fino al 2030.".
Il nostro "informatissimo" professorino non ha mai visto questi grafici:
http://www.iea.org/stats/pdf_graphs/29ELEC.pdf
http://www.iea.org/stats/pdf_graphs/29TPES.pdf
e questi dati:
http://www.iea.org/stats/electricitydata...RY_CODE=29
Nel 2008, al mondo, si sono prodotte 20.260.838 GWh di energia elettrica di cui 2.730.823 GWh per fonte nucleare, la quale percentualmente rappresenta il 13,5 % circa, inoltre, tramite l'energia nucleare sono state prodotte ulteriormente 12.364 TJ di calore.
Per quanto riguarda il fabbisogno di energia primaria, nel 2008, al mondo, sono stati prodotti 12.368,95 Mtoe, di cui 712,178 Mtoe da fonte nucleare, che percentualmente equivale al 5,8% circa.
http://www.iea.org/stats/indicators.asp?COUNTRY_CODE=29
http://www.iea.org/stats/balancetable.as...RY_CODE=29
il delirio prosegue affermando "Il nucleare serve per produrre energia elettrica", perché con l'eolico e con il fotovoltaico cosa si produce!?
Come ho appena detto, con l'energia nucleare si producono già 12.364 TJ di calore, utilizzato anche per il riscaldamento domestico come avviene per esempio nella centrale nucleare di Beznau in Svizzera (ne ho già parlato, sono 2 reattori da 365 MW ciascuno per un totale di 730 MW che producono quasi 6 TWh di energia elettrica e 142 GWh di calore, attraverso un sistema di teleriscaldamento, per le abitazioni), mentre con l'eolico e il fotovoltaico la produzione non elettrica é zero! Solo con il solare termodinamico si produce la miseria di 58 TJ al mondo (dati 2008).
Come ho già detto, é abbastanza ridicolo riportare i dati basati sul fabbisogno di energia primaria (include tutti i fabbisogni di energia: trasporti, riscaldamento, industria, agricoltura e pesca, ecc.), in quanto l'energia nucleare (come per altro quella idroelettrica e eolica), soddisfa il fabbisogno elettrico di energia, infatti, finché non si adopererà la elettrificazione dei trasporti pubblici e privati (trazione elettrica) e attraverso il teleriscaldamento, rifornire di calore (acqua calda) le abitazioni circostanti (come la Centrale nucleare di Beznau in Svizzera) per il riscaldamente invernale, l'energia nucleare soddisferà prevalentemente il fabbisogno elettrico!:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...812#pid812
in quel post ho parlato anche della Centrale nucleare di Beznau in Svizzera, mentre degli scenari futuri, qui:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...841#pid841
Il nostro professorino ha almeno sfogliato il Red Book – Uranium: Resources, Production and Demand 2010!? Sicuramente no e non saprà neanche cosa sia! Come Cianciullo d'altronde (ne ho già parlato nel link di sopra).
Le balle proseguono farneticando che: "Delle 35 centrali in costruzione al mondo (13 bloccate) 20 sono nei Paesi emergenti, 5 in Paesi industrializzati, niente in costruzione in G.B, Germania, Canada, Spagna, Belgio, Olanda e Svezia, mentre ne gli Usa l’ultima centrale è del 1978. Il nucleare italiano è morto nella guerra industria pubblica/privata: Chernobyl seppellì un nucleare già morto.".
Al mondo (dati aggiornati al 6 Febbraio 2011), ci sono 62 reattori in costruzione, per un totale di 64,4 GWe, ben 156 reattori ordinati per 175 GWe e 322 reattori proposti per 367 GWe:
http://www.world-nuclear.org/info/reactors.html

In Gran Bretagna sono stati ordinati 4 reattori per un totale di 6,7 GWe (più altri 9 proposti per altri 12 GWe):
http://www.world-nuclear.org/info/inf84.html
In Canada ci sono 2 reattori in costruzione per un totale di 1,5 GWe e 3 reattori ordinati per 3,3 GWe (più altri 3 proposti per 3,8 GWe):
http://www.world-nuclear.org/info/inf49a...anada.html
L'Olanda ha 1 reattore nucleare, proposto, per 1 GWe:
http://www.world-nuclear.org/WorkArea/li...ItemID=356
Mentre la Germania e la Svezia non hanno in programma la costruzione di centrali nucleari, ma hanno prolungato la vita delle centrali esistenti che contribuiscono già moltissimo nella produzione nazionale di energia elettrica in entrambi i Paesi.
Per la Germania, il 23,3 % (148.495 GWh su 637.232 totali - dati 2008):
http://www.iea.org/stats/pdf_graphs/DEELEC.pdf
http://www.iea.org/stats/electricitydata...RY_CODE=DE
http://www.world-nuclear.org/WorkArea/li...ItemID=332
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/...78533.html
per la Svezia, il 42,6 % (63.889 GWh su 150.036 totali - dati 2008):
http://www.iea.org/stats/pdf_graphs/SEELEC.pdf
http://www.iea.org/stats/electricitydata...RY_CODE=SE
http://www.corriere.it/notizie-ultima-or...2895.shtml
Spagna e Belgio non hanno nessun reattore in programma ma il nucleare rappresenta già un fonte essenziale per entrambi.
Nella Spagna, il 18,8 % (58.973 GWh su 313.746 totali - dati 2008):
http://www.iea.org/stats/pdf_graphs/ESELEC.pdf
http://www.iea.org/stats/electricitydata...RY_CODE=ES
per il Belgio, il 53,7 % (45 568 GWh su 84.930 totali - dati 2008):
http://www.iea.org/stats/pdf_graphs/BEELEC.pdf
http://www.iea.org/stats/electricitydata...RY_CODE=BE
Dati 2009, riferiti ai maggiori Stati produttori di energia elettronucleare in percentuale:
http://www.iaea.org/dbpage/images/share.jpg
Afferma che "energia elettrica che incide in Italia per meno del 18%"
In Italia, l'energia elettrica rappresenta circa un terzo dei consumi di energia (esclusi i trsporti dominati, ovviamente, dagli idrocarburi):
http://www.iea.org/stats/pdf_graphs/ITBSFC.pdf
Ricordando che 1 Mtoe = 11,63 TWh
http://www.iea.org/stats/unit.asp
http://www.iea.org/stats/indicators.asp?COUNTRY_CODE=IT
il Belpaese ha un fabbisogno di energia primaria pari a 176.03 Mtoe (di cui 155.59 Mtoe importati!), di questi, 29,12 Mtoe (338,72 TWh) sono rappresentati dall'energia elettrica; in termini percentuali, l'energia elettrica, in Italia (dati 2008), rappresenta il 18,72 %, per altro in aumento dal 1990 (quando l'energia elettrica rappresentava il 15,4%), come illustrato nella figura 1 - Evoluzione degli impieghi finali elettrici e del totale impieghi di pagina 9 di questo documento Terna dal titolo PREVISIONI DELLA DOMANDA ELETTRICA IN ITALIA E DEL FABBISOGNO DI POTENZA NECESSARIO ANNI 2010 - 2020:
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?filet...mp;mid=434
ma come ho già detto, l'energia nucleare (come per altro quella idroelettrica, eolica e fotovoltaica, ma anche le fossili per il termoelettrico), soddisfa il fabbisogno elettrico di energia! in altre parole, il nostro "professorino" somma le "mele con le pere": praticamente addiziona i kWh elettrici (elettronucleari o non), con la benzina e il gasolio che riempiono i serbatoi delle auto, con il pellet delle stufe, con il kerosene degli aerei, con la nafta pesante delle navi, con il gas del riscaldamento, e via discorrendo! E' evidente l'insensatezza di questo pseudo-ragionamento di Erasmo Venosi!
Questo pseudo-ragionamento, prosegue "coerentemente", affermando che "Le importazioni di energia elettrica sono pari al 5% dei consumi primari"! Ho già argomentato diffusamente, che questa percentuale del 5% non ha senso ed é pure sbagliata (quella vera é poco inferiore al 2,5%, ma il discorso non cambia e poi ribadisco che non si possono sommare le "mele con le pere"). Come ho già spiegato qui:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...711#pid711
l'Italia é in deficit energetico perché esporta 3.398 GWh (elettrici) ma importa ben 43.433 GWh (elettrici), in pratica, questo passivo é di circa 40 TWh! Su una produzione nazionale di 319.130 GWh, il passivo (40.035 GWh) pesa per il 12,54%:
http://www.iea.org/stats/electricitydata...RY_CODE=IT
Invece, la Francia, importa 10.683 GWh elettrici, ma esporta ben 58.689 GWh elettrici; in altra parola chiude con un attivo di quasi 50 TWh!
http://www.iea.org/stats/electricitydata...RY_CODE=FR
da notarsi come il loro attivo (francese) é il nostro passivo (italiano)!
Il delirio prosegue: "Importiamo energia non perché ci manca la potenza – che è superiore di un terzo alla massima richiesta-ma perché le centrali nucleari non possono essere spente di notte! Il sistema elettrico francese ha necessità di vendere ai Paesi confinanti per garantire la stabilità del proprio sistema elettrico.".
Sempre il quel post (n° 87), ho già scritto che in Italia ci sono 101,5 GWe installati, ma la disponibilità effettiva di potenza é assai minore e pari a 67 GWe, perché, come riportato sui dati Terna (Impianti di generazione - tabella 8 di pagina 3):
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?filet...p;mid=2501
1- L'indisponibilità da fonte idroelettrica è da ricondurre essenzialmente a motivi di carattere idrologico che si presentano sistematicamente nel periodo invernale oltre che ad avarie o limitazioni per cause esterne.
Inoltre il dato di potenza efficiente netta rappresenta il valore massimo di potenza che si raggiunge con le massime portate d'acqua. Poichè d'inverno si è normalmente in presenza di scarsa disponibilità idrica rispetto agli altri periodi dell'anno, gli impianti idroelettrici funzionanti erogano comunque una potenza netta sensibilmente inferiore a quella efficiente.
2- L'indisponibilità da fonte termoelettrica è da ricondurre sostanzialmente:
• ad indisponibilità per cause non programmabili degli impianti;
• ad arresti di lunga durata, ripotenziamenti, mancate autorizzazioni impianti a funzionamento stagionale (quali, per esempio, quelli degli zuccherifici a tipico funzionamento tardo primaverile);
• a potenza censita non più operativa.
3- La produzione di tali impianti (eolici e fotovoltaici) è connessa ad una fonte primaria molto discontinua. Pertanto, di norma si considera una potenza disponibile alla punta pari a circa 25% della potenza installata.
Va anche precisato che nessuno ci obbliga acquistare energia elettrica, lo facciamo solo perché é più economico che produrla in casa e poi i reattori nucleari sono modulabili come altri impianti termoelettrici. A titolo d'esempio riporto questo reattore ATMEA1 che può scendere sino al 30% della produzione massima (100%):
http://www.atmea-sas.com/scripts/ATMEA/p...1&L=EN
in altre parole, se richiesto, può ridurre del 70% la produzione rispetto al valore massimo. A pagina 257 di questo libro di APPUNTI DI IMPIANTI NUCLEARI Parte II A: Filiere del Prof. Bruno Guerrini e dell'ing. Sandro Paci (Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione - Università di Pisa), si legge che "i progressi fatti nell'ambito del controllo e della regolazione degli impianti nucleari dimostrano come oggi essi siano diventati macchine flessibili, in grado di fornire le stesse prestazioni degli impianti termoelettrici tradizionali. Gli studi effettuati, convalidati da una serie di esperienze e test operativi, hanno dimostrato la possibilità di far fronte alle richieste della rete elettrica senza compromettere il livello di sicurezza e con un alto grado di affidabilità. La flessibilità raggiunta non ha compromesso la competitività dell'impianto e ha avuto il merito di dare un impulso all'acquisizione di nuove conoscenze ed alla loro applicazione.":
http://www.fisicamente.net/SCI_SOC/NUCLEARE-filiere.pdf
Nel caso specifico, in Francia:
http://www.rte-france.com/fr/developpeme...beDeCharge
il nucleare passa in poche ore da 60 a 75 GW. In altre parole, le centrali francesi attuali sono le più modulabili fra tutte quelle al mondo, perchè le hanno proprio studiate così; in altri Paesi, la porzione di nucleare è molto più bassa e quindi c’è la convenienza di modulare altre fonti, quali gas o altro ancora.
Di sicuro, l'Italia ha una delle bollette elettriche più care d'Europa, anzi, la più "salata", se si considera il costo del KWh al netto delle tasse per gli utenti domestici (household consumers) e la seconda bolletta più cara per le imprese (industrial consumers) dopo Cipro (CY), come illustrato in questo documento Eurostat - Environment and energy riferito al Electricity prices for first semester 2010:
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/I...046-EN.PDF
la Francia (FR), al contrario, ha prezzi molto competitivi sia per l'utenza domestica che per le imprese! In Francia, le imprese, pagano il KWh circa la metà delle nostre aziende!

Quindi, anche sul "versante" energetico, oltre a gravare sulle famiglie, l'Italia non é competitiva e non può certo attrarre imprese. Si veda anche qui:
http://www.energy.eu/
http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/...mp;lang=en
La bolletta elettrica di 40 - 45 TWh, circa, che l'Italia paga tutti gli anni alla Francia nucleare é pari a svariati miliardi di euro! Con un costo di soli 0,10 €/KWh (quelli importati), l'Italia paga alla Francia tra i 4 e i 5 miliardi di euro l'anno! In altre parole, é come se l'Italia comprasse alla Francia, ogni anno, un reattore EPR da 1,6 GWe!
I deliri del nostro "professorino", qui raggiungono l'apice: "Meglio puntare su risparmio, efficienza, fonti rinnovabili e ricerca sul nucleare con ultrasuoni che non utilizza materiali radioattivi ma ferro e produce tre volte più energia.". La stramapalata "teoria" del Prof. Fabio Cardone (fisico e ricercatore presso l'Università Roma3), sulle reazioni piezonucleari (mai osservate!), riporto una documentazione critica a questa "teoria":
http://arxiv.org/pdf/0910.3501v1
ne ho già parlato qui:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...626#pid626
Altre fesserie: "il nucleare sarà finanziato dal pubblico".
Devo continuamente ripetermi: la costruzione di una centrale nucleare non avviene con finanziamenti a fondo perduto, come per le rinnovabili (eolico e solare, per lo più), ma con prestiti di garanzia, cioé soldi che vanno restituiti con un certo tasso di interesse.
Nella tabella 11.3, di pagina 195 (196 del pdf), del Projected Costs of Generating Electricity - 2010 Edition, ci sono riportate le ipotesi di finanziamento per gli impianti nucleari.
Meglio regalare i soldi alle rinnovabili per produrre frazioni percentuali!?
Già parlato qui:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...841#pid841
Altre affermazioni gratuite: "indipendentemente dalla tecnologia utilizzata la probabilità di un incidente cresce con il numero dei reattori ed è pari a 1 ogni 10mila anni di funzionamento.", quali calcoli ha effettuato, il nostro professorino!? Addirittura a prescindere dalla tecnologia... ergo un reattore del tipo RBMK-1000 (quello di Chernobyl, per capirci) é assimilabile, come sicurezza a reattori tipo EPR o AP1000!?
http://www.iop.org/events/scientific/con...index.html
evidentemente, il nostro "professorino" si é "documentato" vedendo film come "Sindrome cinese" (The China Syndrome - un film del 1979 di James Bridges con Jane Fonda, Jack Lemmon e Michael Douglas).
Comunque, la probabilità di meltdown (incidente nucleare di grave entità in seguito al quale il nocciolo del reattore fonde completamente trasformandosi in una massa lavica) è intorno a 1/1.000.000 reattori anno il che significa che con 500 centrali in funzione un meltdown potrebbe avvenire ogni 2000 anni. A Three Mile Island (1979) si è visto come anche un gravissimo meltdown non è detto che abbia pesanti ripercussioni sull’ambiente circostante. In ogni caso, Il contenimento di sicurezza di un EPR, è realizzato a doppia parete con un sistema di ventilazione e filtraggio. Nonostante i sistemi di sicurezza riducano la probabilità di un incidente quasi a zero, tale struttura impedisce un rilascio radioattivo all’esterno. Può sopportare pressioni e temperature molto alte, anche nell’ipotesi (di fatto altamente irrealistica) di fusione del nocciolo (meltdown).
A pagina 20 (pag. 22 del pdf), nella figura 7 - Number of nuclear power plant construction starts each year, 1955 to 2009 - del Technology Roadmap Nuclear Energy (OECD/IEA and OECD/NEA, 2010)
http://www.iea.org/papers/2010/nuclear_roadmap.pdf
si evince come nel mondo si sia ripreso, da una decade, a costruire con vigore, centrali nucleari.
Ne ho già parlato qui:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...712#pid712

Messaggio modificato il: 24-03-2011 alle 12:30 da sexyteo.

16-02-2011 15:30
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
email su nucleare e media - sexyteo - 17-02-2010, 13:24
RE: email su nucleare e media - Dwalin - 18-02-2010, 11:49
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 18-02-2010, 13:47
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 19-02-2010, 13:43
RE:    email su nucleare e media - sexyteo - 19-02-2010, 17:50
RE:     email su nucleare e media - sexyteo - 19-02-2010, 19:14
RE:      email su nucleare e media - sexyteo - 24-05-2010, 18:47
RE:      email su nucleare e media - sexyteo - 23-03-2010, 01:34
RE:       email su nucleare e media - sexyteo - 20-04-2010, 18:35
RE: email su nucleare e media - sexyteo - 13-05-2010, 21:58
RE:  email su nucleare e media - AleD - 15-05-2010, 09:15
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 15-05-2010, 12:34
RE:   email su nucleare e media - Dwalin - 15-05-2010, 16:48
RE:    email su nucleare e media - AleD - 16-05-2010, 14:56
RE: email su nucleare e media - Cher - 14-05-2010, 11:13
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 15-05-2010, 13:18
RE: email su nucleare e media - Cher - 15-05-2010, 12:09
RE: email su nucleare e media - Cher - 16-05-2010, 12:57
RE: email su nucleare e media - Cher - 16-05-2010, 16:03
RE:  email su nucleare e media - Dwalin - 16-05-2010, 21:47
RE: email su nucleare e media - Cher - 17-05-2010, 14:07
RE: email su nucleare e media - Cher - 25-05-2010, 12:11
RE: email su nucleare e media - Cher - 25-05-2010, 16:45
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 10-07-2010, 13:32
RE: email su nucleare e media - Cher - 10-07-2010, 14:51
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 19-07-2010, 16:23
RE:    email su nucleare e media - sexyteo - 20-07-2010, 12:04
RE:     email su nucleare e media - sexyteo - 20-07-2010, 22:45
RE:      email su nucleare e media - sexyteo - 27-07-2010, 19:01
RE: email su nucleare e media - Cher - 28-07-2010, 15:03
RE: email su nucleare e media - Cher - 28-07-2010, 15:21
RE:       email su nucleare e media - sexyteo - 29-07-2010, 12:28
RE: email su nucleare e media - Cher - 04-08-2010, 15:48
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 04-08-2010, 16:32
RE: email su nucleare e media - Cher - 04-08-2010, 17:46
RE: email su nucleare e media - Cher - 04-08-2010, 17:57
RE:  email su nucleare e media - Cher - 10-08-2010, 12:41
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 13-09-2010, 00:37
RE: email su nucleare e media - michele.greco@alice.it - 14-09-2010, 15:58
RE: email su nucleare e media - michele.greco@alice.it - 14-09-2010, 16:19
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 14-10-2010, 18:48
RE: email su nucleare e media - Cher - 14-09-2010, 17:23
RE: email su nucleare e media - michele.greco@alice.it - 15-09-2010, 17:45
RE:  email su nucleare e media - Cher - 20-09-2010, 17:32
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 20-09-2010, 18:15
RE: email su nucleare e media - michele.greco@alice.it - 20-09-2010, 18:49
RE:    email su nucleare e media - sexyteo - 21-09-2010, 00:56
RE:     email su nucleare e media - sexyteo - 29-09-2010, 23:19
RE: email su nucleare e media - Cher - 30-09-2010, 13:17
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 11-10-2010, 16:15
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 14-10-2010, 19:33
RE:    email su nucleare e media - sexyteo - 16-10-2010, 12:10
RE:     email su nucleare e media - sexyteo - 16-10-2010, 12:28
RE: email su nucleare e media - Cher - 16-10-2010, 12:51
RE: email su nucleare e media - Cher - 16-10-2010, 13:42
RE: email su nucleare e media - sexyteo - 18-10-2010, 12:35
RE: email su nucleare e media - Cher - 18-10-2010, 12:59
RE: email su nucleare e media - sexyteo - 18-10-2010, 13:32
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 18-10-2010, 13:47
RE: email su nucleare e media - Cher - 18-10-2010, 14:01
RE: email su nucleare e media - sexyteo - 18-10-2010, 14:56
RE: email su nucleare e media - Cher - 18-10-2010, 18:50
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 18-10-2010, 19:13
RE: email su nucleare e media - Cher - 18-10-2010, 18:58
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 18-10-2010, 19:15
RE: email su nucleare e media - Cher - 18-10-2010, 20:15
RE: email su nucleare e media - sexyteo - 18-10-2010, 21:24
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 25-10-2010, 16:30
RE: email su nucleare e media - sexyteo - 02-11-2010, 17:43
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 08-11-2010, 20:31
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 10-11-2010, 13:01
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 10-11-2010, 17:21
RE:    email su nucleare e media - sexyteo - 11-11-2010, 00:25
RE:     email su nucleare e media - sexyteo - 11-11-2010, 23:29
RE:      email su nucleare e media - sexyteo - 13-11-2010, 13:24
RE:       email su nucleare e media - sexyteo - 14-11-2010, 00:11
RE: email su nucleare e media - Cher - 14-11-2010, 14:55
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 15-11-2010, 17:11
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 15-11-2010, 18:35
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 15-11-2010, 19:51
RE:    email su nucleare e media - sexyteo - 15-11-2010, 20:56
RE: email su nucleare e media - Cher - 17-11-2010, 18:52
RE:        email su nucleare e media - sexyteo - 17-11-2010, 21:09
RE:         email su nucleare e media - sexyteo - 18-11-2010, 17:09
RE: email su nucleare e media - Cher - 18-11-2010, 18:24
RE: email su nucleare e media - Cher - 19-11-2010, 13:52
RE: email su nucleare e media - Cher - 25-11-2010, 20:23
RE: email su nucleare e media - Cher - 26-11-2010, 11:49
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 02-12-2010, 02:51
RE: email su nucleare e media - Cher - 02-12-2010, 13:07
RE: email su nucleare e media - Cher - 03-12-2010, 14:46
RE: email su nucleare e media - Cher - 05-12-2010, 18:11
RE: email su nucleare e media - sexyteo - 05-12-2010, 19:50
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 24-01-2011, 22:02
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 29-01-2011, 18:28
RE: email su nucleare e media - Cher - 06-12-2010, 12:04
RE: email su nucleare e media - Cher - 06-12-2010, 13:07
RE: email su nucleare e media - Cher - 06-12-2010, 13:20
RE: email su nucleare e media - Cher - 06-12-2010, 14:04
RE: email su nucleare e media - Cher - 07-12-2010, 18:43
RE: email su nucleare e media - Cher - 08-12-2010, 12:14
RE: email su nucleare e media - Cher - 08-12-2010, 13:17
RE: email su nucleare e media - Cher - 08-12-2010, 13:32
RE: email su nucleare e media - Cher - 10-12-2010, 18:01
RE: email su nucleare e media - sailwiz - 20-12-2010, 13:56
RE: email su nucleare e media - sexyteo - 17-01-2011, 12:46
RE: email su nucleare e media - Cher - 17-01-2011, 13:01
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 17-01-2011, 13:04
RE: email su nucleare e media - Cher - 17-01-2011, 13:11
RE: email su nucleare e media - Cher - 18-01-2011, 13:27
RE: email su nucleare e media - sexyteo - 22-01-2011, 00:25
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 24-01-2011, 21:37
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 03-03-2011, 22:42
RE:    email su nucleare e media - sexyteo - 15-03-2011, 16:33
RE: email su nucleare e media - sexyteo - 03-02-2011, 16:28
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 09-02-2011, 19:53
RE:    email su nucleare e media - sexyteo - 10-02-2011, 20:26
RE:     email su nucleare e media - sexyteo - 11-02-2011, 13:29
RE:      email su nucleare e media - sexyteo - 16-02-2011 15:30
RE: email su nucleare e media - Cher - 19-02-2011, 12:02
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 03-03-2011, 22:37
RE: email su nucleare e media - Cher - 15-03-2011, 17:00
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 17-03-2011, 01:22
RE: email su nucleare e media - Dwalin - 17-03-2011, 02:02
RE: email su nucleare e media - Cher - 17-03-2011, 12:27
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 23-03-2011, 03:09
RE:   email su nucleare e media - sexyteo - 28-03-2011, 20:41
RE:    email su nucleare e media - sexyteo - 05-04-2011, 17:14
RE:     email su nucleare e media - sexyteo - 06-04-2011, 22:22
RE: email su nucleare e media - vindea - 05-04-2011, 22:09
RE:      email su nucleare e media - sexyteo - 11-05-2011, 20:17
RE:      email su nucleare e media - renato - 12-05-2011, 04:51
RE:       email su nucleare e media - Charade77 - 12-05-2011, 09:08
RE: email su nucleare e media - renato - 12-05-2011, 15:29
RE:  email su nucleare e media - Cher - 12-05-2011, 16:34
RE:   email su nucleare e media - renato - 12-05-2011, 17:09
RE:    email su nucleare e media - Charade77 - 12-05-2011, 17:41
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 18-05-2011, 17:22
RE:       email su nucleare e media - sexyteo - 12-05-2011, 15:57
RE:  email su nucleare e media - Charade77 - 12-05-2011, 16:03
RE: email su nucleare e media - renato - 12-05-2011, 16:47
RE:   email su nucleare e media - renato - 12-05-2011, 17:04
RE: email su nucleare e media - Cher - 12-05-2011, 17:44
RE:  email su nucleare e media - renato - 12-05-2011, 18:03
RE:   email su nucleare e media - Cher - 12-05-2011, 18:40
RE:  email su nucleare e media - Charade77 - 12-05-2011, 18:55
RE: email su nucleare e media - renato - 12-05-2011, 18:47
RE:  email su nucleare e media - Charade77 - 12-05-2011, 19:06
RE:  email su nucleare e media - Cher - 12-05-2011, 19:09
RE:  email su nucleare e media - dDuck - 12-05-2011, 23:52
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 12-05-2011, 23:35
RE: email su nucleare e media - dDuck - 12-05-2011, 23:48
RE:  email su nucleare e media - renato - 13-05-2011, 00:25
RE:   email su nucleare e media - dDuck - 13-05-2011, 01:17
RE:   email su nucleare e media - Charade77 - 13-05-2011, 08:23
RE: email su nucleare e media - renato - 12-05-2011, 23:55
RE:   email su nucleare e media - renato - 13-05-2011, 00:14
RE: email su nucleare e media - Cher - 13-05-2011, 11:24
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 13-05-2011, 16:27
RE:   email su nucleare e media - renato - 13-05-2011, 17:36
RE:    email su nucleare e media - sexyteo - 13-05-2011, 23:22
RE:    email su nucleare e media - renato - 13-05-2011, 18:04
RE:     email su nucleare e media - Charade77 - 13-05-2011, 18:15
RE:      email su nucleare e media - sexyteo - 13-05-2011, 23:31
RE:       email su nucleare e media - renato - 13-05-2011, 23:50
RE:       email su nucleare e media - Sarek - 15-05-2011, 23:01
RE:        email su nucleare e media - sexyteo - 16-05-2011, 00:16
RE:   email su nucleare e media - renato - 18-05-2011, 21:51
RE:    email su nucleare e media - Charade77 - 18-05-2011, 22:19
RE:     email su nucleare e media - renato - 18-05-2011, 22:47
RE:      email su nucleare e media - Charade77 - 18-05-2011, 23:28
RE:       email su nucleare e media - renato - 19-05-2011, 00:11
RE:    email su nucleare e media - Charade77 - 19-05-2011, 07:31
RE: email su nucleare e media - tesla82 - 19-05-2011, 00:17
RE:  email su nucleare e media - magnesium - 19-05-2011, 09:21
RE:   email su nucleare e media - tesla82 - 19-05-2011, 13:31
RE: email su nucleare e media - renato - 21-05-2011, 02:20
RE:  email su nucleare e media - tesla82 - 21-05-2011, 14:43
RE:   email su nucleare e media - renato - 22-05-2011, 02:29
RE:    email su nucleare e media - tesla82 - 22-05-2011, 13:00
RE:     email su nucleare e media - renato - 22-05-2011, 14:06
RE:      email su nucleare e media - tesla82 - 22-05-2011, 14:40
RE:  email su nucleare e media - sexyteo - 02-06-2011, 01:36
RE: email su nucleare e media - livingreen - 02-06-2011, 14:42
RE:   email su nucleare e media - renato - 02-06-2011, 16:40
RE: email su nucleare e media - Cher - 06-09-2011, 12:44
RE: email su nucleare e media - Cher - 09-09-2011, 09:56

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: