Scrivi discussione 




Il problema delle scorie
Autore Messaggio
ESP
Member
***


Messaggi: 52
Gruppo: Registered
Iscritto: Jan 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:      Il problema delle scorie

Cher ha Scritto:


Siamo di nuovo al punto di partenza.

Detto da uno che dice di essersi informato, mi stupisce dato che non esiste un deposito ufficiale in Italia...........



Lo so, lo so benissimo. Non era più semplice rispondere così?


Lo so che nonostante abbiamo spento le centrali suppergiù da 20 anni ancora nessuno si è preoccupato di risolvere in maniera degna il problema dei contaminanti radioattivi che sono stati prodotti.


e poi...a margine...UMBERTO VERONESI???????????
Dove si è laureato in FISICA NUCLEARE, il Dott Veronesi?
O è forse un INGEGNERE SPECIALIZZATO?
Sentiamo...quale titolo del settore vanta questo eminente specialista?




Così, ora possiamo occuparci della vera domanda (vale a dire, giudicando i FATTI, il nucleare è nella pratica sicuro?):

DOMANDA: Ma se chi aveva il DOVERE di occuparsi del problema dal 1955 ad oggi non l'ha fatto, perchè mai dovrei credere che lo farà in futuro?


Quali garanzie mi si offrono per convincermi?




E si badi, io non sono un bastian contrario professionista animato da chissà quali sentimenti irrazionali e agitato da chissa chi.

Anzi, sono uno che irride i meschini mezzucci di chi vuole cavalcare il sentimento antinucleare per squallidi tornaconti di potere e prestigio personale...

...solo che, haimè, irrido quelli, ma mi preoccupo degli altri, vale a dire coloro che vorrebbero reimpiantare una tecnologia di cui non sono stati in grado di dimostrare NELLA PRATICA la sicurezza.




Che sarebbe accaduto se il reattore di Lucens, nella vicinissima svizzera nel 1962 avesse fuso il nocciolo in superficie anzichè in una caverna? E se fosse stato in superficie...a TRINO VERCELLESE?

Che sarebbe successo se l'esplosione di Mayak del 1957 fosse invece accaduta a saluggia (VC)?

[per inciso, il reattore sperimentale SORIN di saluggia (coordinate 45°13'01.71"N - 8°01'46.42"E) nel 1994 fu sommerso dall'alluvione che mandò sotto mezzo piemonte...ma non ne parlò nessuno...curioso vero? Strano che non interessi a nessuno...era una bella isoletta di cemento in mezzo ad un bel lago di tre metri di profondità...ed all'interno di questa struttura per giorni irraggiungibile c'era il grosso delle scorie pericolose italiane...secondo me era una GRANDE notizia! Chissà perchè non è stata diffusa.]



Dato che quando chiedo risposte razionali generalmente mi si risponde con della teoria o delle affermazioni massimaliste ingiustificate ("oggi non potrebbe più accadere" "cernobyl fu un errore umano dei sovietici") allora io mi attengo ai fatti, con semplici e chiare domande come:

Dove, di grazia, volete mettere le scorie?


E fido che la risposta "veramente non ne abbiamo idea" sia illuminante per chi è contrario e spunto di riflessione per chi è favorevole.

Magari finisce che ci si lavora sù e tra vent'anni si può dare una risposta convincente...tipo:

Lì, ecco guarda, questo è l'indirizzo, qui puoi leggere come le commissioni scientifiche internazionali abbiano effettuato i collaudi e certificato che esso sarà sicuro per tot anni....


Chissà, magari allora si potrà considerare una cosa intrinsecamente pericolosa come un'opportunità dal rischio calcolato.


Oggi, così non è.

Oggi a timori viene risposto disprezzo...e come sosteneva Carl Sagan questa è una delle cose che indicano la menzogna.




P.S.

Ah...per inciso, per chi non lo dovesse sapere....ho citato Cernobyl (non si può parlare di nucleare senza citare cernobyl...è come parlare dei film di Coppola senza citare il padrino!) Cernobyl era una centrale in cui almeno 3 gravi errori di progetto creavano un potenziale rischio di incidente grave.

L'errore umano da solo non avrebbe causato l'incidente.

Solo che:

1) In disprezzo alla sicurezza (tanto era sicuro!!!!!) per rendere più agevole il cambio delle barre di combustibile la struttura era praticamente a "cielo aperto"...con un semplice "soffittino" perchè non ci piovesse...

... A PROPOSITO! Oggi invece, ci piove. Piove sopra i detriti ed i materiali radioattivi bollenti, piove dagli squarci della copertura provvisoria (che cazzo, nel nucleare non c'è modo di vedere un  problema risolto in modo definitivo!) grandi abbastanza da farci passare un'auto...bello vero?

2) la procedura di sicurezza vietava di lasciare meno di 30 barre di controllo dal reattore...ma era possibile estrarle manualmente comunque.

Così ne furono lasciate in sede solo 7.

3) le barre di sicurezza erano state progettate con un errore, il loro uso, in casi come quello che si verificò non era efficace, anzi, causò un innalzamento imprevisto della potenza del reattore che si deformò i condotti delle barre stesse e la successiva esplosione del nocciolo.


Fatti, solo quelli mi interessano.

02-02-2011 19:58
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
Il problema delle scorie - Jack - 17-09-2010, 16:33
RE: Il problema delle scorie - Cher - 17-09-2010, 19:15
RE:  Il problema delle scorie - Erinews - 06-01-2011, 00:49
RE: Il problema delle scorie - Jack - 19-09-2010, 18:38
RE:  Il problema delle scorie - Jack - 21-09-2010, 15:44
RE: Il problema delle scorie - AleD - 20-09-2010, 08:01
RE: Il problema delle scorie - Cher - 20-09-2010, 10:55
RE: Il problema delle scorie - AleD - 20-09-2010, 11:09
RE: Il problema delle scorie - Cher - 20-09-2010, 11:27
RE: Il problema delle scorie - Cher - 20-09-2010, 11:31
RE: Il problema delle scorie - AleD - 20-09-2010, 11:35
RE: Il problema delle scorie - Cher - 20-09-2010, 11:41
RE: Il problema delle scorie - AleD - 20-09-2010, 12:00
RE: Il problema delle scorie - Cher - 20-09-2010, 13:31
RE: Il problema delle scorie - Dwalin - 21-09-2010, 20:17
RE: Il problema delle scorie - Jack - 21-09-2010, 21:59
RE: Il problema delle scorie - Dwalin - 22-09-2010, 09:49
RE: Il problema delle scorie - Cher - 17-12-2010, 12:22
RE: Il problema delle scorie - Cher - 06-01-2011, 13:13
RE:  Il problema delle scorie - Erinews - 07-01-2011, 11:57
RE:   Il problema delle scorie - Cher - 07-01-2011, 13:15
RE:    Il problema delle scorie - Erinews - 07-01-2011, 22:37
RE: Il problema delle scorie - Cher - 08-01-2011, 12:53
RE: Il problema delle scorie - ESP - 21-01-2011, 18:44
RE:  Il problema delle scorie - Cher - 21-01-2011, 19:24
RE:   Il problema delle scorie - ESP - 21-01-2011, 20:43
RE: Il problema delle scorie - Cher - 21-01-2011, 21:48
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 25-01-2011, 19:48
RE: Il problema delle scorie - Cher - 25-01-2011, 13:04
RE: Il problema delle scorie - Cher - 25-01-2011, 20:30
RE: Il problema delle scorie - Cher - 26-01-2011, 14:16
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 26-01-2011, 19:33
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 26-01-2011, 19:30
RE:   Il problema delle scorie - Cher - 27-01-2011, 16:32
RE:    Il problema delle scorie - ESP - 01-02-2011, 19:27
RE:     Il problema delle scorie - Cher - 01-02-2011, 21:50
RE:      Il problema delle scorie - ESP - 02-02-2011 19:58
RE: Il problema delle scorie - Cher - 02-02-2011, 21:27
RE: Il problema delle scorie - Dwalin - 02-02-2011, 22:05
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 03-02-2011, 11:20
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 03-02-2011, 12:07
RE: Il problema delle scorie - Dwalin - 03-02-2011, 14:15
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 03-02-2011, 18:41
RE: Il problema delle scorie - Cher - 03-02-2011, 15:41
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 03-02-2011, 18:43
RE: Il problema delle scorie - ESP - 03-02-2011, 20:41
RE:  Il problema delle scorie - AleD - 28-07-2011, 18:56
RE: Il problema delle scorie - Cher - 28-07-2011, 18:07

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: