RE: La comunicazione corretta sul nucleare, come dovrebbe essere ?
Doveroso scindere il dato "impreciso" dal termine "palesemente fasulle".....
Poi aggiungiamo "forse" + pò di " non si esclude" che la polenta di fesserie è cotta a dovere!
Scusa, non voglio polemizzare, ma è corretto o non è corretto diffondere sistematicamente notizie sempre non conformi alla realtà?
Se si cerca un dato per confermare una propria teoria e per farlo si va a ritroso finchè non lo si trova,poco importa se è un -2 l'importante è che sia meno, allora qui proprio siamo di coccio o cosa?
Riporto la parte di SexiTeo
"....percentualmente c'é stato un piccolo calo PERCENTUALE (rispetto alle fossili, sopratutto) della produzione di energia elettronucleare, di circa 2% (sul totale), negli ultimi 20 anni, ma anche un aumento nella produzione di energia (TWh) nello stesso intervallo di tempo; in altre parole, la richiesta di energia elettrica negli anni, é aumentata più velocemente dell'incremento della produzione di energia per fonte elettronucleare.
e ti informo di una notizia che difficilmente trovi amplificata dai media:
Il tempo medio( dal progetto al via libera) per decidere la realizzazione di un impianto a carbone o gas in Italia oltre i 10 anni......
In Cina :
meno di 10 anni?
meno di 5 anni?
meno di 3 anni?
meno di 1 anno?
meno di 6 mesi?
meno di 3 mesi?
meno di un mese?
meno di 7 giorni?
Meno di 1 giorno?
La fonte è del Giornalista Jacopo Giliberto Sole 24 ore durante il convegno sul nucleare a Piacenza il 24 settembre.
Mediamente , in Cina per deliberare la realizzazione di una centrale a carbone è di 10 minuti
Presenti anche giornalisti di repubblica...... leggere cosa hanno riportato del convegno il giorno seguente sulla loro testata!
in pratica , si ignora la realtà e si diffonde tutto ciò che può essere utile alla confusione ed alla falsa comunicazione.
Dai qui il termine " palesemente fasulle"
Mi auguro che sia di facile comprensione se una realizzazione di centrali a carbone abbiano questa celerità, rapportandola al nucleare dello stesso periodo generi una variazione..... ma confrontando i dati del programma nucleare la rimonta non ha uguagli nella storia.
Mi riferisco su base globale.
Pertanto i grafici da te citati sono fini a se stessi e non hanno nessuna rilevanza al fine di farsi un'opinione.
Naturalmente è una mia considerazione personale.
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|