Scrivi discussione 




Il problema delle scorie
Autore Messaggio
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: Il problema delle scorie

Tratto dal documento ASSONUCLEARE
MICHELE BUONO FUORI CAMPO
Germania. Non c'è stato bisogno di aspettare nessuna generazione futura. Strade della Bassa Sassonia, zona
delle miniere di Asse, Hannover non è molto lontana. Le vedete quelle A in mezzo ai campi? Vogliono dire
aufpassen: attenzione contaminazione da cesio 137.
- Le grandi A in legno (iniziale di aufpassen, fare attenzione a…) sono state installate nella zona di Asse
dalle organizzazioni antinucleari tedesche e non indicano affatto la presenza di contaminazione da
cesio 137.

E' successo quello che non doveva succedere. Alla fine degli anni '60 sono arrivati i primi fusti di scorie nelle
miniere di sale di Asse. Quel sale sta lì da 150 milioni di anni, hanno pensato i tecnici, e due milioni di anni,
geologicamente parlando, per conservare scorie radioattive non sono niente. Poi, solo qualche decina d'anni
dopo alla miniera di sale è iniziata ad avvicinarsi l'acqua e la sta corrodendo. Oggi i fusti radioattivi sono
126.000 e i tedeschi riescono a mantenere i nervi saldi.
DETLEV ECK - DIRETTORE MINIERA ASSE
E' stato commesso un errore: le scorie nucleari sono state depositate nella falda sud, molto vicine agli strati
contenenti acqua. E' stato l'errore fondamentale: si sono verificate le prime infiltrazioni di acqua salata che
hanno provocato fenditure nei fusti.
- L’intervistato espone una convinzione personale, che non corrisponde alle valutazioni delle istituzioni
tedesche competenti.
- Il deposito di Asse è oggetto da molti anni di campagne di stampa ricorrenti fomentate dalle organizzazioni
antinucleari tedesche.
- Si tratta di una miniera di potassio dismessa nel1964 (ubicata nei pressi di Wolfenbüttel a circa 80
km da Hannover, in Bassa Sassonia) in cui dal 1967 al 1978 furono stoccati a scopo sperimentale dal
Centro di ricerca sulla salute e sull’ambiente (GSF) circa 124.700 fusti contenenti rifiuti a bassa attività
e circa 1.300 fusti contenenti rifiuti a media attività.
- Nella miniera sono state condotte anche attività sperimentali per verificare l’idoneità delle miniere di
salgemma per il deposito geologico di rifiuti ad alta attività (combustibile irraggiato, scorie vetrificate),
ma il deposito non è mai stato utilizzato per questo scopo.
- Nella miniera di Asse si sono rilevate nel periodo 1906-2008 61 infiltrazioni d’acqua, che sono state
sigillate o intercettate. Le infiltrazioni intercettate (complessivamente 11,4 mc/giorno) sono sistematicamente
raccolte dal sistema di drenaggio, controllate ed eventualmente trattate.
- Secondo uno studio pubblicato nel 2008 dal Niedersächsischen Ministeriums für Umwelt und Klimaschutz
(Ministero dell’Ambiente della regione) le suddette infiltrazioni sono “prive di significato
per la sicurezza operativa del deposito”
(http://cdl.niedersachsen.de/blob/images/...25_L20.pdf
).


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it
20-09-2010 11:41
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
Il problema delle scorie - Jack - 17-09-2010, 16:33
RE: Il problema delle scorie - Cher - 17-09-2010, 19:15
RE:  Il problema delle scorie - Erinews - 06-01-2011, 00:49
RE: Il problema delle scorie - Jack - 19-09-2010, 18:38
RE:  Il problema delle scorie - Jack - 21-09-2010, 15:44
RE: Il problema delle scorie - AleD - 20-09-2010, 08:01
RE: Il problema delle scorie - Cher - 20-09-2010, 10:55
RE: Il problema delle scorie - AleD - 20-09-2010, 11:09
RE: Il problema delle scorie - Cher - 20-09-2010, 11:27
RE: Il problema delle scorie - Cher - 20-09-2010, 11:31
RE: Il problema delle scorie - AleD - 20-09-2010, 11:35
RE: Il problema delle scorie - Cher - 20-09-2010 11:41
RE: Il problema delle scorie - AleD - 20-09-2010, 12:00
RE: Il problema delle scorie - Cher - 20-09-2010, 13:31
RE: Il problema delle scorie - Dwalin - 21-09-2010, 20:17
RE: Il problema delle scorie - Jack - 21-09-2010, 21:59
RE: Il problema delle scorie - Dwalin - 22-09-2010, 09:49
RE: Il problema delle scorie - Cher - 17-12-2010, 12:22
RE: Il problema delle scorie - Cher - 06-01-2011, 13:13
RE:  Il problema delle scorie - Erinews - 07-01-2011, 11:57
RE:   Il problema delle scorie - Cher - 07-01-2011, 13:15
RE:    Il problema delle scorie - Erinews - 07-01-2011, 22:37
RE: Il problema delle scorie - Cher - 08-01-2011, 12:53
RE: Il problema delle scorie - ESP - 21-01-2011, 18:44
RE:  Il problema delle scorie - Cher - 21-01-2011, 19:24
RE:   Il problema delle scorie - ESP - 21-01-2011, 20:43
RE: Il problema delle scorie - Cher - 21-01-2011, 21:48
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 25-01-2011, 19:48
RE: Il problema delle scorie - Cher - 25-01-2011, 13:04
RE: Il problema delle scorie - Cher - 25-01-2011, 20:30
RE: Il problema delle scorie - Cher - 26-01-2011, 14:16
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 26-01-2011, 19:33
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 26-01-2011, 19:30
RE:   Il problema delle scorie - Cher - 27-01-2011, 16:32
RE:    Il problema delle scorie - ESP - 01-02-2011, 19:27
RE:     Il problema delle scorie - Cher - 01-02-2011, 21:50
RE:      Il problema delle scorie - ESP - 02-02-2011, 19:58
RE: Il problema delle scorie - Cher - 02-02-2011, 21:27
RE: Il problema delle scorie - Dwalin - 02-02-2011, 22:05
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 03-02-2011, 11:20
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 03-02-2011, 12:07
RE: Il problema delle scorie - Dwalin - 03-02-2011, 14:15
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 03-02-2011, 18:41
RE: Il problema delle scorie - Cher - 03-02-2011, 15:41
RE:  Il problema delle scorie - ESP - 03-02-2011, 18:43
RE: Il problema delle scorie - ESP - 03-02-2011, 20:41
RE:  Il problema delle scorie - AleD - 28-07-2011, 18:56
RE: Il problema delle scorie - Cher - 28-07-2011, 18:07

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: