Discussione chiusa  Scrivi discussione 




Facciamo due conti
Autore Messaggio
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:  Facciamo due conti

Alessandro Bellotti ha Scritto:


Ho semplicemente affermato che se si risparmia energia primaria (ad esempio sotto forma di gas) questa energia può, a livello nazionale, essere usata (cioè il metano) per produrre energia elettrica. E' evidente che se una casa tedesca consuma il 70% in meno di gas metano, vorrà dire che si protrà decidere di utilizzare il gas risparmiato per fare ad esempio energia elettrica. Non a livello di casa, ma a livello nazionale.
Confindustria tedesca ha un piano per risparmiare il 40% dell'energia (elettrica+primaria) entro il 2020. Quindi i tedeschi utilizzeranno questo risparmio o una parte di esso per sopperire all'energia elettrica che mancherà dal nucleare.

Oggi sono atterato all'aeroporto di Brno. Chilometri e chilometri di fotovoltaico. Tutti beoti, anche in Cekia.



Sono solo delle frodi ben architettate e grazie ai " pecoroni o ovini " si diffonde l'idiozia che supera per imbecillità conclamata anche per il più imbelle stordito del pianeta terra!

Faccio un esempio per non cadere nell'equivoco del facile uso di linguaggio poco consono al dialogo.

Tratto dalla relazione e posto solo quello "potrebbe interessare" ( dubito) agli " ovini":

Una lezione sulla densità di potenza
Come valutare la dimensione spaziale della transizione alle fonti energetiche rinnovabili
Vaclav Smil è Distinguished Professor nella Facoltà di Scienze Ambientali dell’Università del Manitoba a Winnipeg, Canada. È autore di oltre 30 volumi, tra i quali Prime Movers of Globalization: The History and Impact of Diesel Engines and Gas Turbines (MIT Press, 2010), Oil: Resources, Production, Uses, Impacts (2010) e Energy Myth and Realities: Bringing Science to the Energy Policy Debate (American Enterprise Institute 2010)

di Vaclav Smil

...................................Parte I – Definizioni
Nel settore dell’energia si verificano significative transizioni: il passaggio da una risorsa dominante a nuove modalità di generazione (dal legno al carbone, dal carbone agli idrocarburi, dall’uso diretto di combustibili all’elettricità); la diffusione di nuovi sistemi di generazione (dai motori a vapore alle turbine o ai motori diesel); il ricorso a nuovi convertitori finali dell’energia prodotta (dalle lampade a incandescenza a quelle a fluorescenza). Indipendentemente dal tipo di transizione, ognuna di esse è, per sua stessa natura, un processo prolungato che si sviluppa nel corso di decenni o di intere generazioni.
Numerosi fattori entrano in gioco per determinarne la difficoltà tecnica, il costo e l’impatto ambientale. Negli ultimi anni l’attenzione si è concentrata in particolare sulla velocità dell’innovazione tecnica necessaria per il passaggio da una situazione dominata dallo sfruttamento di combustibili fossili ad un mondo che faccia affidamento prevalentemente alla conversione di energie rinnovabili, nonché sui costi e sugli investimenti che saranno verosimilmente necessari per attuare questa transizione e sui suoi benefici in campo ambientale, principalmente in termini di riduzione delle emissioni di CO2.
Incomprensibilmente, la stessa attenzione non è stata dedicata ad un aspetto essenziale di questa grandiosa trasformazione, vale a dire alla dimensione spaziale della sostituzione dei combustibili fossili con bio-combustibili e con la generazione di elettricità sfruttando direttamente sorgenti idriche, eoliche e solari. Il modo migliore per comprendere le conseguenze in termini di spazio della transizione che stiamo vivendo consiste verosimilmente nel presentare una serie di calcoli realistici relativi alla densità di energia delle diverse modalità di generazione elettrica, al fine di poter eseguire un raffronto significativo tra le svariate risorse e le diverse tecniche di conversione. Disporre di calcoli dettagliati ci permetterà di replicarli più agevolmente o di cambiare gli assunti ed esaminare (entro limiti realistici) i molti esiti alternativi
possibili...........

............................Un po’ d’ordine nelle definizioni
La definizione di densità di energia è semplice: è il concetto di la densità di potenza che può generare confusione. La densità di energia è semplicemente la quantità di energia per unità di peso (densità di energia gravimetrica) o per unità di volume (densità di energia volumetrica). Se l’energia viene espressa in joule (l’unità di misura scientificamente più corretta) o, meno correttamente, in calorie (e negli Stati Uniti – l’unico Stato moderno che si picca di continuare ad usare le antiquate unità di misura non metriche – in BTU), il peso in grammi (e multipli) e il volume in centimetri cubici, litri (ossia, decimetri cubici) e metri cubi, la densità di energia viene misurata semplicemente in joule per grammo (J/g) o in joule per centimetro cubo (J/cm3). Più comunemente, si troverà una densità di energia espressa in megajoule per chilogrammo (MJ/kg) e in megajoule per litro (MJ/l), ovvero in gigajoule per tonnellata (GJ/t) e in gigajoule per metro cubo (GJ/m3).
Una rapida occhiata alla densità di energia dei combustibili più comuni è sufficiente per capire il motivo che ci fa preferire il carbone alla legna e il petrolio al carbone: la legna stagionata produce, nella migliore delle ipotesi, 17 MJ/kg, mentre il carbone bituminoso di buona qualità arriva a 22-25 MJ/kg e i prodotti petroliferi raffinati a circa 42 MJ/kg. Un raffronto della densità di energia volumetrica evidenzia per quale ragione il trasporto per via marittima di gas naturale non compresso e non liquefatto non può essere competitivo, mentre il trasporto di petrolio greggio è relativamente economico: il gas naturale raggiunge un valore di circa 35 MJ/m3, mentre per il petrolio tale valore è pari a circa 35 GJ/m3. La densità di energia volumetrica del petrolio, pertanto, è circa mille volte superiore (tre ordini di grandezza) a quella del gas naturale. Una ovvia conseguenza di questo fatto è che, a meno che non venga liquefatto (o quanto meno compresso), non ha senso trasportare da un continente all’altro il gas naturale, per quanto si tratti di una fonte di energia più pulita.

......................
La densità di potenza è una variabile più complicata. Per decenni tecnici e scienziati hanno fatto ricorso alla densità di potenza, che rappresenta una utile misura del rendimento di un determinato sistema. Purtroppo ciascuna disciplina ha definito questa grandezza in modo diverso. Un uso relativamente comune di questa misura viene fatto dai radiotecnici, che definiscono la densità di potenza delle antenne isotropiche come quoziente della potenza emessa e della superficie di una sfera situata ad una determinata distanza (W/m2). Il secondo esempio riguarda la densità di potenza gravimetrica o volumetrica dei convertitori di energia: quando valutiamo il rendimento di una batteria (ossia di un apparecchio di cui, di norma, si cerca di ridurre al minimo massa e volume) la densità di potenza esprime il rateo di emissione di energia per unità di peso o di volume della batteria stessa (misurata solitamente in W/dm3 o in W/kg). Analogamente, nell’ingegneria nucleare per densità di potenza si intende il rateo di rilascio di energia per unità di volume del nucleo del reattore...................
...................

Parte IV – Generazione elettrica con nuove fonti rinnovabili
Generazione fotovoltaica
Le misure dei satelliti permettono di determinare una costante solare pari a 1.366 W/m2. Per costante solare si intende la radiazione che incide su di un’area perpendicolare alla direzione dei raggi solari al limite estremo dell’atmosfera (che, a dire il vero, non è un valore costante, ma varia in dipendenza della stagione ed è contraddistinta da trascurabili variazioni su base quotidiana). Se la Terra non fosse avvolta dall’atmosfera e assorbisse tutta la radiazione solare incidente, il flusso medio sulla superficie del pianeta sarebbe pari a 341,5 W/m2 (un quarto del valore della costante solare, giacché una sfera ha un’area quadrupla rispetto ad un cerchio avente il medesimo raggio: 4πr2/πr2). L’atmosfera, tuttavia, assorbe circa il 20 per cento della radiazione incidente, mentre l’albedo terrestre (vale a dire la frazione di radiazione riflessa nello spazio) è pari al 30 per cento. Di conseguenza, solo il 50 per cento del flusso complessivo raggiunge la superficie del pianeta, con un valore prorata di circa 170 W/m2 in superficie, che può variare da meno di 100 W/m2 alle latitudini settentrionali, contraddistinte da una maggiore nuvolosità, ad oltre 230 W/m2 nelle località desertiche più soleggiate.
Per un calcolo approssimativo dell’elettricità che potrebbe essere generata su grande scala per mezzo della conversione fotovoltaica, è sufficiente moltiplicare il valore prorata del flusso visto poc’anzi per l’efficienza media di una cella fotovoltaica modulare. Per quanto le migliori celle di ricerca possano raggiungere un’efficienza superiore al 30 per cento (nel caso di concentratori multi-giunzione) o del 15 per cento (per moduli fotovoltaici in silicio cristallino o a “film sottile”), l’efficienza effettiva delle celle recentemente utilizzate sul campo in grandi parchi fotovoltaici per uso commerciale è pari a circa il 10 per cento, che scende al 6-7 per cento per il silicio amorfo e a meno del 4 per cento per il film sottile. Un assunto realistico, stabilendo un’efficienza del 10 per cento, ci permette di ottenere il valore di 17 W/m2 come prima stima della densità di potenza media complessiva per la generazione fotovoltaica, tenendo conto del fatto che tale valore potrà essere pari ad appena 10 W/m2 nelle zone più nuvolose delle coste atlantiche dell’Europa e aggirarsi intorno ai 20-25 W/m2 nei deserti sub-tropicali.
I pannelli fotovoltaici sono rivolti verso sud e inclinati di un angolo ottimale rispetto alla verticale e, di conseguenza, ricevono più radiazione rispetto ad una superficie orizzontale. Ciò nonostante la densità di potenza media di un parco fotovoltaico è bassa. È infatti necessario considerare il terreno aggiuntivo necessario per distanziare i pannelli e renderne possibile la manutenzione, per le strade d’accesso, per gli invertitori e i trasformatori di corrente e per le strutture di servizio. Solo l’85 per cento circa della corrente continua nominale di un pannello verrà trasmessa alla rete elettrica a corrente alternata.

Il più grande parco fotovoltaico del mondo, situato a Olmedilla de Alarcón, in Spagna, ha una capacità installata pari a 60 MW di potenza di picco (MWp), ma la sua generazione annuale di 85 GWh (ossia 9,7 MW di elettricità come tasso medio annuale) si traduce in un fattore di carico di appena il 16 per cento.

La centrale portoghese di Moura (dati rispettivamente pari a 46 MWp, 88 GWh e 10 MW di generazione media annuale) ha un fattore di carico di quasi il 22 per cento, mentre il corrispettivo per il maggiore parco solare tedesco (Waldpolenz, tarato a 40 MWp) è solo dell’11 per cento.

La densità di potenza di Olmedilla è appena 9 W/m2, quella di Moura quasi 8 W/m2, mentre Waldpolenz riesce appena a superare i 4 W/m2.

Olmedilla 85 GWh/year = 9.7 MW 9.7 MW/108 ha = 9 W/m2
Moura 88 GWh/year = 10 MW 10 MW/130 ha = 7.7 W/m2
Waldpolenz 40 GWh/year = 4.56 MW 4.56 MW/110 ha = 4.1 W/m2

I più estesi parchi fotovoltaici riescono quindi a generare elettricità con una densità di potenza grosso modo tra le 5 e le 15 volte superiore a quella di una centrale alimentata a legna, ma questo valore è, nella migliore delle ipotesi, pari ad appena un decimo (e nella peggiore, ad un centesimo) della densità di potenza raggiungibile da una centrale termoelettrica a carbone.

Anche in questo caso, se soltanto il 10 per cento di tutta l’elettricità generata negli Stati Uniti nel 2009 (395 TWh, pari a circa 45 GW) dovesse essere prodotta da grandi parchi fotovoltaici, l’area necessaria (anche assumendo una densità di potenza media di 8 W/m2) sarebbe di circa 5.600 km2.


Nel breve periodo non si prevedono sostanziali miglioramenti nell’efficienza di conversione delle celle fotovoltaiche installate in grande scala in grandi parchi solari destinati ad uso commerciale, né nei fattori medi di carico. Tuttavia, quand’anche l’efficienza aumentasse addirittura del 50 per cento in un decennio, la densità di potenza media di un parco solare commerciale situato in una posizione ottimale non supererebbe ugualmente i 15 W/m2.

---------------------------------------------------

Cari eco-storditi inebriati dai "panelli-somari" questi calcoli sono l'enesima dimostrazione ( postata per informare chi ancora è convinto degli FV) del fallimentare e truffaldino metodoto per produrre energia con questa metodologia.
Aggravata dal fatto che si estorce del denaro alla popolazione per promuovere questa frode.

Saluti al BalengaMerluz

Cher


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it
04-10-2011 11:21
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore

Messaggi in questa discussione
Facciamo due conti - ruggero.daros - 09-06-2011, 23:01
RE: Facciamo due conti - Carlo - 10-06-2011, 00:08
RE: Facciamo due conti - Carlo - 10-06-2011, 00:14
RE: Facciamo due conti - lucaberta - 10-06-2011, 09:19
RE: Facciamo due conti - Cher - 10-06-2011, 16:01
RE: Facciamo due conti - ruggero.daros - 10-06-2011, 17:05
RE:  Facciamo due conti - Charade77 - 10-06-2011, 19:04
RE:  Facciamo due conti - Carlo - 10-06-2011, 21:39
RE:  Facciamo due conti - tesla82 - 10-06-2011, 22:30
RE: Facciamo due conti - ruggero.daros - 10-06-2011, 19:22
RE:  Facciamo due conti - nikonzen - 11-06-2011, 05:26
RE:   Facciamo due conti - tesla82 - 11-06-2011, 14:16
RE:  Facciamo due conti - Charade77 - 11-06-2011, 08:09
RE: Facciamo due conti - Cher - 10-06-2011, 22:45
RE:  Facciamo due conti - tesla82 - 11-06-2011, 00:22
RE: Facciamo due conti - nikonzen - 11-06-2011, 05:08
RE: Facciamo due conti - Cher - 11-06-2011, 11:55
RE:  Facciamo due conti - nikonzen - 11-06-2011, 13:08
RE: Facciamo due conti - Stefano - 11-06-2011, 13:10
RE: Facciamo due conti - Cher - 11-06-2011, 13:50
RE:    Facciamo due conti - nikonzen - 11-06-2011, 15:42
RE:     Facciamo due conti - Cher - 11-06-2011, 16:40
RE:      Facciamo due conti - nikonzen - 11-06-2011, 17:23
RE:       Facciamo due conti - Cher - 11-06-2011, 17:39
RE:       Facciamo due conti - tesla82 - 11-06-2011, 18:00
RE:   Facciamo due conti - giorgio_luppi - 11-06-2011, 21:39
RE:    Facciamo due conti - Cher - 11-06-2011, 22:42
RE: Facciamo due conti - ruggero.daros - 12-06-2011, 09:53
RE:  Facciamo due conti - tesla82 - 12-06-2011, 11:11
RE:  Facciamo due conti - Cher - 12-06-2011, 12:09
RE:  Facciamo due conti - Charade77 - 12-06-2011, 10:21
RE:  Facciamo due conti - lucaberta - 12-06-2011, 10:38
RE:   Facciamo due conti - lucaberta - 12-06-2011, 13:15
RE: Facciamo due conti - nikonzen - 12-06-2011, 15:47
RE: Facciamo due conti - Cher - 12-06-2011, 16:56
RE: Facciamo due conti - nikonzen - 12-06-2011, 17:46
RE:  Facciamo due conti - Carlo - 12-06-2011, 23:39
RE: Facciamo due conti - Cher - 12-06-2011, 19:02
RE:     Facciamo due conti - giorgio_luppi - 13-06-2011, 08:41
RE: Facciamo due conti - Cher - 13-06-2011, 13:59
RE: Facciamo due conti - giorgio_luppi - 13-06-2011, 18:13
RE:  Facciamo due conti - Cher - 13-06-2011, 18:40
RE: Facciamo due conti - giorgio_luppi - 13-06-2011, 19:40
RE: Facciamo due conti - Cher - 13-06-2011, 20:43
RE: Facciamo due conti - Alessandro Bellotti - 13-06-2011, 20:56
RE:  Facciamo due conti - Cher - 13-06-2011, 21:17
RE:  Facciamo due conti - Charade77 - 14-06-2011, 19:25
RE: Facciamo due conti - giorgio_luppi - 13-06-2011, 21:17
RE:  Facciamo due conti - Cher - 13-06-2011, 22:02
RE: Facciamo due conti - nikonzen - 13-06-2011, 21:28
RE:   Facciamo due conti - giorgio_luppi - 14-06-2011, 18:43
RE:    Facciamo due conti - walter59 - 14-06-2011, 20:45
RE: Facciamo due conti - tesla82 - 14-06-2011, 21:34
RE: Facciamo due conti - Alessandro Bellotti - 15-06-2011, 14:31
RE:  Facciamo due conti - tesla82 - 15-06-2011, 21:09
RE:  Facciamo due conti - Charade77 - 15-06-2011, 14:52
RE:    Facciamo due conti - walter59 - 15-06-2011, 20:39
RE: Facciamo due conti - Alessandro Bellotti - 16-06-2011, 17:40
RE: Facciamo due conti - ruggero.daros - 16-06-2011, 23:44
RE:  Facciamo due conti - nikonzen - 17-06-2011, 14:11
RE:  Facciamo due conti - lucaberta - 17-06-2011, 00:11
RE: Facciamo due conti - ruggero.daros - 17-06-2011, 07:10
RE:  Facciamo due conti - Cher - 17-06-2011, 11:37
RE: Facciamo due conti - Cher - 17-06-2011, 11:41
RE:  Facciamo due conti - tesla82 - 18-06-2011, 20:22
RE:   Facciamo due conti - Cher - 18-06-2011, 21:40
RE: Facciamo due conti - Cirene - 17-06-2011, 18:47
RE: Facciamo due conti - Charade77 - 17-06-2011, 18:57
RE: Facciamo due conti - Cher - 19-06-2011, 13:47
RE: Facciamo due conti - ruggero.daros - 22-06-2011, 17:21
RE: Facciamo due conti - sexyteo - 07-09-2011, 19:22
RE:  Facciamo due conti - sexyteo - 07-09-2011, 19:26
RE: Facciamo due conti - ruggero.daros - 09-09-2011, 07:05
RE:  Facciamo due conti - sexyteo - 19-09-2011, 19:30
RE: Facciamo due conti - Bandk - 19-09-2011, 19:43
RE:  Facciamo due conti - sexyteo - 19-09-2011, 19:48
RE:   Facciamo due conti - ioio - 24-09-2011, 01:42
RE:    Facciamo due conti - sexyteo - 24-09-2011, 03:10
RE:     Facciamo due conti - ioio - 24-09-2011, 20:41
RE:      Facciamo due conti - Cher - 25-09-2011, 10:17
RE:       Facciamo due conti - ioio - 25-09-2011, 23:00
RE:        Facciamo due conti - Cher - 26-09-2011, 09:47
RE:         Facciamo due conti - ioio - 26-09-2011, 13:11
RE:    Facciamo due conti - magnesium - 26-09-2011, 20:26
RE:     Facciamo due conti - ioio - 26-09-2011, 22:24
RE:      Facciamo due conti - magnesium - 26-09-2011, 22:33
RE:       Facciamo due conti - ioio - 26-09-2011, 22:48
RE:        Facciamo due conti - magnesium - 26-09-2011, 23:00
RE:         Facciamo due conti - ioio - 26-09-2011, 23:21
RE:          Facciamo due conti - Charade77 - 27-09-2011, 08:05
RE: Facciamo due conti - ruggero.daros - 24-09-2011, 07:23
RE:  Facciamo due conti - lucaberta - 24-09-2011, 09:22
RE: Facciamo due conti - Cher - 24-09-2011, 09:23
RE:          Facciamo due conti - Charade77 - 26-09-2011, 13:49
RE: Facciamo due conti - Alessandro Bellotti - 26-09-2011, 16:26
RE:  Facciamo due conti - Cher - 26-09-2011, 17:42
RE:  Facciamo due conti - Charade77 - 26-09-2011, 19:19
RE: Facciamo due conti - Alessandro Bellotti - 26-09-2011, 18:04
RE:  Facciamo due conti - Cher - 26-09-2011, 18:23
RE: Facciamo due conti - magnesium - 26-09-2011, 20:32
RE: Facciamo due conti - Bandk - 27-09-2011, 14:30
RE:  Facciamo due conti - sexyteo - 28-09-2011, 01:11
RE: Facciamo due conti - mi.greco - 28-09-2011, 16:07
RE:  Facciamo due conti - magnesium - 28-09-2011, 16:18
RE:  Facciamo due conti - sexyteo - 29-09-2011, 16:54
RE:   Facciamo due conti - magnesium - 02-10-2011, 00:25
RE: Facciamo due conti - Alessandro Bellotti - 29-09-2011, 17:08
RE:  Facciamo due conti - sexyteo - 29-09-2011, 17:12
RE: Facciamo due conti - Alessandro Bellotti - 29-09-2011, 17:22
RE:  Facciamo due conti - tesla82 - 29-09-2011, 17:30
RE:   Facciamo due conti - Bandk - 29-09-2011, 18:25
RE: Facciamo due conti - Alessandro Bellotti - 29-09-2011, 18:29
RE:  Facciamo due conti - Bandk - 29-09-2011, 18:53
RE:  Facciamo due conti - tesla82 - 29-09-2011, 21:46
RE:  Facciamo due conti - sexyteo - 29-09-2011, 18:33
RE:  Facciamo due conti - lucaberta - 29-09-2011, 18:34
RE: Facciamo due conti - Cher - 30-09-2011, 18:00
RE:   Facciamo due conti - giorgio_luppi - 30-09-2011, 22:17
RE:    Facciamo due conti - tesla82 - 30-09-2011, 22:40
RE:     Facciamo due conti - giorgio_luppi - 01-10-2011, 12:35
RE:      Facciamo due conti - tesla82 - 01-10-2011, 13:08
RE: Facciamo due conti - giorgio_luppi - 01-10-2011, 20:52
RE:  Facciamo due conti - tesla82 - 02-10-2011, 10:23
RE:    Facciamo due conti - Cher - 02-10-2011, 10:08
RE: Facciamo due conti - giorgio_luppi - 02-10-2011, 12:26
RE:  Facciamo due conti - Charade77 - 02-10-2011, 19:24
RE:  Facciamo due conti - lucaberta - 03-10-2011, 11:09
RE: Facciamo due conti - giorgio_luppi - 03-10-2011, 18:19
RE:  Facciamo due conti - lucaberta - 03-10-2011, 18:26
RE: Facciamo due conti - Alessandro Bellotti - 04-10-2011, 00:22
RE:  Facciamo due conti - Charade77 - 04-10-2011, 11:31
RE:  Facciamo due conti - Cher - 04-10-2011 11:21
RE:  Facciamo due conti - sexyteo - 04-10-2011, 15:36
RE:   Facciamo due conti - giorgio_luppi - 04-10-2011, 18:35
RE: Facciamo due conti - Alessandro Bellotti - 04-10-2011, 19:05
RE:  Facciamo due conti - Cher - 04-10-2011, 21:18
RE: Facciamo due conti - mi.greco - 04-10-2011, 20:23
RE: Facciamo due conti - mi.greco - 04-10-2011, 21:33
RE: Facciamo due conti - Alessandro Bellotti - 04-10-2011, 22:32
RE:  Facciamo due conti - tesla82 - 06-10-2011, 01:09
RE:  Facciamo due conti - lucaberta - 05-10-2011, 02:13
RE:  Facciamo due conti - Charade77 - 05-10-2011, 08:52
RE:  Facciamo due conti - sexyteo - 05-10-2011, 17:33
RE:   Facciamo due conti - Bandk - 05-10-2011, 18:58
RE: Facciamo due conti - giorgio_luppi - 05-10-2011, 19:05
RE:  Facciamo due conti - Charade77 - 05-10-2011, 22:32
RE:  Facciamo due conti - Cher - 06-10-2011, 10:38
RE: Facciamo due conti - magnesium - 07-10-2011, 13:03
RE: Facciamo due conti - magnesium - 07-10-2011, 13:19

Discussione chiusa  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: