Scrivi discussione 




Votare sì cosa implica?
Autore Messaggio
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: Votare sì cosa implica?

Un interesante articolo da un blog di Eco-tendenza:ToungueToungueToungueToungue


----------------------------------------------------


di JimMomo :: 6/01/2011 04:03:00 PM

Siamo alla pura barbarie logica e giuridica, com'è verosimile che sia, oppure ci manca qualche tassello? Non vorremmo credere a quello che leggiamo, ma l'Ansa cita un comunicato della Corte di Cassazione, nel quale si rende noto che il testo del nuovo quesito referendario sul nucleare sarebbe il seguente: «Volete che siano abrogati i commi 1 e 8 dell'articolo 5 del dl 31/03/2011 n.34 convertito con modificazioni dalla legge 26/05/2011 n.75?».

Non ci posso credere, perché significherebbe che ora chi non vuole il nucleare in Italia dovrebbe votare No.

Votando Sì, infatti, si abrogherebbero le norme citate dal quesito, cioè quelle approvate dal governo dopo Fukushima, e non quelle su cui sono state raccolte le firme dei cittadini. In sostanza, il nuovo quesito uscito dalla Cassazione propone l'abrogazione delle norme che abrogano il nucleare. A mio avviso il nuovo quesito non si presta a interpretazioni: se vincono i Sì, dal giorno dopo si può ripartire subito con il nucleare. Si tornerebbe, di fatto, alla situazione ante-Fukushima.
Cari lettori, è delirante, ma milioni di persone il 12 e il 13 giugno andranno a votare Sì, ignare che così facendo voteranno di fatto per e non contro il nucleare.

Con l'evidente intento di creare i presupposti per una nuova batosta elettorale per il governo, l'Ufficio referendum della Cassazione crea un mostro logico-giuridico, che fa a pugni non solo con il diritto, l'istituto referendario così come sancito nella Costituzione, ma persino con la più banale logica.

La realtà è che se uno si va a leggere la nuova legge approvata dal governo dopo Fukushima scopre che è così dettagliata nell'abrogare il programma nucleare che non lascia adito a dubbi: non siamo di fronte a qualche ritocchino, come in passato è stato fatto per evitare scomodi referendum, senza che la Cassazione battesse ciglio; stavolta il quesito referendario viene accolto pienamente.
Che poi non ci si fidi del governo Berlusconi, e si rimanga convinti che sotto sotto sia favorevole al nucleare e sia pronto a ripresentarlo appena possibile, questo è tutt'altro discorso.
Perché il referendum è abrogativo: non si vota sulle intenzioni di questo o quel soggetto politico, ma su leggi vigenti. E il nucleare ad oggi non vige.
Se però vincono i Sì, restano tutte le abrogazioni degli altri commi, quelle dei dettagli tecnici, ma cade la norma principale, cade il «non si procede» con il programma nucleare.

Il comma 1, infatti, recita che:
«al fine di acquisire ulteriori evidenze scientifiche, mediante il supporto dell'Agenzia per la sicurezza nucleare, sui profili relativi alla sicurezza nucleare, tenendo conto dello sviluppo tecnologico in tale settore e delle decisioni che saranno assunte a livello di Unione europea, non si procede alla definizione e attuazione del programma di localizzazione, realizzazione ed esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare».

Ed è del tutto evidente che se si abroga il «non si procede», allora si sta dicendo «si proceda», o quanto meno che si può procedere. Dunque, paradossalmente, il governo potrebbe procedere con il nucleare, ma non potrebbe adottare alcuna «strategia energetica nazionale», il che è un risultato semplicemente demenziale.

Nel comma 8, infatti, l'altro che verrebbe abrogato da una vittoria dei Sì, la parola «nucleare» non è nemmeno menzionata, ma si fa riferimento ad una «strategia energetica nazionale» da adottare entro 12 mesi, cosa di totale buon senso:


«Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, adotta la Strategia energetica nazionale, che individua le priorità e le misure necessarie al fine di garantire la sicurezza nella produzione di energia, la diversificazione delle fonti energetiche e delle aree geografiche di approvvigionamento, il miglioramento della competitività del sistema energetico nazionale e lo sviluppo delle infrastrutture nella prospettiva del mercato interno europeo, l'incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore energetico e la partecipazione ad accordi internazionali di cooperazione tecnologica, la sostenibilità ambientale nella produzione e negli usi dell'energia, anche ai fini della riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, la valorizzazione e lo sviluppo di filiere industriali nazionali. Nelladefinizione della Strategia, il Consiglio dei Ministri tiene conto delle valutazioni effettuate a livello di Unione europea e a livello internazionale sulla sicurezza delle tecnologie disponibili, degli obiettivi fissati a livello di Unione europea e a livello internazionale in materia di cambiamenti climatici, delle indicazioni dell'Unione europea e degli organismi internazionali in materia di scenari energetici e ambientali».
--------------------------------------


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it
06-06-2011 10:43
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
Votare sì cosa implica? - jdrocko - 05-06-2011, 13:19
RE: Votare sì cosa implica? - Cher - 05-06-2011, 13:56
RE: Votare sì cosa implica? - Cher - 05-06-2011, 14:23
RE: Votare sì cosa implica? - jdrocko - 05-06-2011, 15:06
RE:  Votare sì cosa implica? - Cher - 05-06-2011, 15:23
RE: Votare sì cosa implica? - renato - 05-06-2011, 15:26
RE: Votare sì cosa implica? - Carlo - 05-06-2011, 15:49
RE: Votare sì cosa implica? - tesla82 - 05-06-2011, 16:01
RE:  Votare sì cosa implica? - renato - 05-06-2011, 16:24
RE: Votare sì cosa implica? - Cher - 05-06-2011, 16:57
RE:  Votare sì cosa implica? - renato - 05-06-2011, 17:06
RE:   Votare sì cosa implica? - Cher - 05-06-2011, 23:48
RE: Votare sì cosa implica? - Cirene - 05-06-2011, 23:19
RE: Votare sì cosa implica? - renato - 06-06-2011, 02:50
RE: Votare sì cosa implica? - nikonzen - 06-06-2011, 02:50
RE:  Votare sì cosa implica? - renato - 06-06-2011, 02:58
RE:   Votare sì cosa implica? - nikonzen - 06-06-2011, 03:00
RE:    Votare sì cosa implica? - lucaberta - 06-06-2011, 08:25
RE: Votare sì cosa implica? - Sarek - 06-06-2011, 10:15
RE: Votare sì cosa implica? - Cher - 06-06-2011 10:43
RE:  Votare sì cosa implica? - renato - 06-06-2011, 11:22
RE:   Votare sì cosa implica? - Cher - 06-06-2011, 11:29
RE:    Votare sì cosa implica? - renato - 06-06-2011, 11:55
RE:     Votare sì cosa implica? - lucaberta - 06-06-2011, 12:01
RE:    Votare sì cosa implica? - nikonzen - 06-06-2011, 12:55
RE:     Votare sì cosa implica? - Charade77 - 06-06-2011, 13:03
RE:      Votare sì cosa implica? - nikonzen - 06-06-2011, 13:20
RE:       Votare sì cosa implica? - Charade77 - 06-06-2011, 13:54
RE:        Votare sì cosa implica? - nikonzen - 06-06-2011, 14:44
RE:       Votare sì cosa implica? - Cher - 06-06-2011, 13:59
RE: Votare sì cosa implica? - walter59 - 06-06-2011, 18:38
RE:       Votare sì cosa implica? - renato - 07-06-2011, 02:26
RE: Votare sì cosa implica? - Cher - 07-06-2011, 09:39
RE: Votare sì cosa implica? - Sarek - 07-06-2011, 16:54
RE:  Votare sì cosa implica? - tesla82 - 07-06-2011, 17:13
RE:  Votare sì cosa implica? - nikonzen - 07-06-2011, 17:31
RE:   Votare sì cosa implica? - tesla82 - 07-06-2011, 18:40
RE:    Votare sì cosa implica? - Charade77 - 07-06-2011, 18:49
RE:    Votare sì cosa implica? - nikonzen - 07-06-2011, 18:53
RE:   Votare sì cosa implica? - renato - 07-06-2011, 18:57
RE:    Votare sì cosa implica? - nikonzen - 07-06-2011, 19:42
RE:     Votare sì cosa implica? - tesla82 - 07-06-2011, 20:00
RE:     Votare sì cosa implica? - Sarek - 07-06-2011, 21:48
RE:      Votare sì cosa implica? - nikonzen - 07-06-2011, 22:23
RE: Votare sì cosa implica? - nikonzen - 07-06-2011, 21:45
RE: Votare sì cosa implica? - Cher - 07-06-2011, 22:41
RE: Votare sì cosa implica? - sailwiz - 08-06-2011, 12:33

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: