Scrivi discussione 




Qualche esempio per capire meglio..
Autore Messaggio
tesla82
Senator Member
****


Messaggi: 323
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: Qualche esempio per capire meglio..

Saluti eccomi qua dopo essermi fatto un culo colossale colgo l'occasione per invitarvi a vedere l'ultimo impianto Fv della nostra ditta si trova in provincia di brescia a Gussago all'arenabeach,è un 80 kwp .

Oggi voglio parlare delle caratteristiche in un impianto FV:

Lo schema funzionale di un impianto Fv è molto semplice,pannelli fv --->inverter----->quadro di stringa con magnetotermini,scaricatori di fulmini(a seconda della posizione dei pannelli)---->contatore di scambio Gse.

la potenza totale si fa sommando singolamente tutti i pannelli per esempio se un pannello produce 280 kwp e l'impianto è formato da 100 pannelli si moltiplica 280x100 e si trova la potenza complessiva...

Nota importante da tenere in considerazione la parola Kwp sta a significare che se abbiamo una temperatura di circa 20-25 gradi o superiore ed un irraggiamento di 1000w/m2 allora abbiamo un buon rendimento ideale,questo che vuol dire che se noi abbiamo in casa un impianto di 3 Kwp ed in un giorno qualsiasi è nuvoloso allora la nostra potenza non sara piu 3 Kwp ma bensi la meta se non 1/4 fino ad arrivare a 0 nella notte...mi è capitato di misurare la potenza di un impianto Fv da 789 Kwp di inverno alle 3 del pomeriggio nel nord italia in una giornata molto nuvolosa e riscontrare un valore di circa 5 Kwp !!!!!!

Questo sta a descrivere quanto questa tecnologia sia variabile al variarte dell'irraggiamento e lo fa in una maniera incredibile applicando dei pannelli ad una casa e scollegandola alla rete enel potra capitare che se passa una nuvola davanti la luce si affievolisce e riprende appena la nuvola se ne va!!infatti negli impianti che vanno esclusivamente a pannelli si applica il "regolatore di carica" della batteria che stabilizza e livella il valore ad uno solo ossia quello ideale senza sbalzi di tensione.

Questo sta a descrivere come sia improponibile questa tecnologia in ambito industriale ma sopratutto come fonte di energia elettrica valida,a volte mi viene di immaginare che si monti tutto questo ambaradam solo per muovere soldi e far girare euro,ma alla fine dei conti il rendimento di questo Fv è ininfluente hai fini energetici italiani (2% oggi sommando tutta la potenza Fv installata)


"Io non ho paura del nucleare ma dell'uomo !" giampiero giulianelli
04-06-2011 00:35
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
Qualche esempio per capire meglio.. - tesla82 - 29-05-2011, 22:39
RE: Qualche esempio per capire meglio.. - Charade77 - 30-05-2011, 08:08
RE: Qualche esempio per capire meglio.. - tesla82 - 30-05-2011, 18:54
RE: Qualche esempio per capire meglio.. - tesla82 - 04-06-2011 00:35
RE: Qualche esempio per capire meglio.. - Alessandro Bellotti - 04-06-2011, 01:11
RE:  Qualche esempio per capire meglio.. - tesla82 - 04-06-2011, 11:56
RE:  Qualche esempio per capire meglio.. - nikonzen - 06-06-2011, 04:18
RE:  Qualche esempio per capire meglio.. - Carlo - 08-06-2011, 13:40
RE:  Qualche esempio per capire meglio.. - Carlo - 08-06-2011, 13:54
RE:   Qualche esempio per capire meglio.. - Charade77 - 08-06-2011, 14:08
RE: Qualche esempio per capire meglio.. - Alessandro Bellotti - 05-06-2011, 23:52
RE:  Qualche esempio per capire meglio.. - tesla82 - 06-06-2011, 20:06
RE: Qualche esempio per capire meglio.. - renato - 08-06-2011, 10:19
RE:  Qualche esempio per capire meglio.. - tesla82 - 08-06-2011, 19:23
RE: Qualche esempio per capire meglio.. - Alessandro Bellotti - 08-06-2011, 11:14
RE:    Qualche esempio per capire meglio.. - lucaberta - 08-06-2011, 20:09

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: