![]() |
Qualche esempio per capire meglio.. - Versione stampabile +- | NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com | (http://www.nuclearmeeting.com/forum) +-- Forum: Argomenti (/forumdisplay.php?fid=1) +--- Forum: Nucleare e Radioprotezione (/forumdisplay.php?fid=2) +--- Discussione: Qualche esempio per capire meglio.. (/showthread.php?tid=259) |
Qualche esempio per capire meglio.. - tesla82 - 29-05-2011 22:39
E molto difficile spiegare le problematiche relative alla produzione di energia elettrica,attraverso un forum ho un blog si possono per cosi dire dare dei numeri ed affermare cifre che possono essere ottimistiche oppure il contrario insomma ci si puo vedere il classico bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto. RE: Qualche esempio per capire meglio.. - Charade77 - 30-05-2011 08:08
tesla82 ha Scritto: Ripeto notare i pesi di tutti i componenti ed immaginarsi la forsa del vento!per ottenere in questo caso una corrente con le caratteristiche elencate sopra. Pare che i tedeschi ci credano e sul serio ... Fresca fresca la news... http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_...c804.shtml Un augurio ed un in bocca al lupo anche a loro ... RE: Qualche esempio per capire meglio.. - tesla82 - 30-05-2011 18:54
Allora faccio il riassunto dell'articolo il peso del'alternatore complessivamente arriva sui 23 kg,è un alternatore grezzo fai da te quelli in commercio pesano molto di piu,questo qui produce 50V a 12 ampere corrente trifase,occorre per un buon utilizzo di un vento pari a 15m/s metri al secondo. RE: Qualche esempio per capire meglio.. - tesla82 - 04-06-2011 00:35
Saluti eccomi qua dopo essermi fatto un culo colossale colgo l'occasione per invitarvi a vedere l'ultimo impianto Fv della nostra ditta si trova in provincia di brescia a Gussago all'arenabeach,è un 80 kwp . RE: Qualche esempio per capire meglio.. - Alessandro Bellotti - 04-06-2011 01:11
Poi sarei io l'incompentente, tesla ? Potenza 50 V 12 ampere ? RE: Qualche esempio per capire meglio.. - Cher - 04-06-2011 10:56
Alessandro Bellotti ha Scritto: Poi sarei io l'incompentente, tesla ? Potenza 50 V 12 ampere ? Il controllo di stringa l'hai messo ? Il baracchino da 50 V 12 ampere è uno schifo. Hai una idea di quanto sono enormi i palettoni di un grande generatore eolico ? Nel 'mozzo' ci stanno 2 grandi Camper. Hai un'idea di cosa significa, in certe zone, avere l'eolico ? Lo sai che la Danimarca, durante il week end va a vento ? E di smart grid, hai mai sentito parlare ? Come pensi che andrà la Germania, fra 10 o 20 anni ? Vi sarà (in parte c'è già) grande intelligenza nella distribuzione (smart grid) e grande intelligenza nella produzione. Berlino e sembra anche Monaco di Baviera avranno emissioni zero (auto elettriche e case praticamente a zero consumo) entro pochi anni. Il futuro mondiale, energicamente parlando, è in Germania. Certo che sei una Tarma! Perchè parli di cose che manco sai di come funzionano? E' scientificamente dimostrato che le rivoluzionarie rinnovabili sono una operazione commerciale , nulla di più. Scarica e leggi: http://www.pdf-download.net/2010/07/ener...-2050.html ciao RE: Qualche esempio per capire meglio.. - tesla82 - 04-06-2011 11:56
Alessandro Bellotti ha Scritto: Poi sarei io l'incompentente, tesla ? Potenza 50 V 12 ampere ? si e lo dimostri con queste affermazioni attaccandoti agli specchi si sta parlando di una costruzione di un alternatore a magneti fai da te quello che devo dare sono i dati dell'alternatore la potenza la calcolerai successivamente. Alessandro Bellotti ha Scritto: Il controllo di stringa l'hai messo ? Non è necessario neglio impianti di piccola tagli per un uso domestico in quanto questa funzione è svolta dall'inverter stesso,e negli impianti giganteschi il controllo di stringa viene effettuati direttamente in cabina ,mi spiace ma vuoi vendere i tuoi prodotti proprio a tutti è?ahahahhhaha... Alessandro Bellotti ha Scritto: Il baracchino da 50 V 12 ampere è uno schifo. Hai una idea di quanto sono enormi i palettoni di un grande generatore eolico ? Nel 'mozzo' ci stanno 2 grandi Camper. si ma si sta parlando di un impianto fai da te semplicissimo per capire i concetti base !!siccome so che sei un ignorante di prima categoria allora parlo come se dovessi stare alle elementari con i bambini di 9-10 anni poi questo era un esempio della mole di vento che bisogna avere per far mandare quello piccolino ossia 15 m/s Alessandro Bellotti ha Scritto: Hai un'idea di cosa significa, in certe zone, avere l'eolico ? Lo sai che la Danimarca, durante il week end va a vento ? La danimarca è una nazione grande quanto la toscana ed il lazio messe insieme la popolazione totale è di appena 6 milioni di persone e siccome io ci ho abitato per 3 mesi ti dico che fanno bene con il vento che hanno loro ma non è il caso nostro!! inoltre lasciano il lavoro grosso alle nazioni vicine come germania e svezia che vanno a nuclere(una non piu) Alessandro Bellotti ha Scritto: E di smart grid, hai mai sentito parlare ? Come pensi che andrà la Germania, fra 10 o 20 anni ? Vi sarà (in parte c'è già) grande intelligenza nella distribuzione (smart grid) e grande intelligenza nella produzione. Berlino e sembra anche Monaco di Baviera avranno emissioni zero (auto elettriche e case praticamente a zero consumo) entro pochi anni. Il futuro mondiale, energicamente parlando, è in Germania. Secondo me te hai investito un sacco di soldi nel rinnovabile e se questo fallisce vai in banca rotta!! capisco che la germania potra essere un bel mercato di vendita per te ti capisco non ci sono altre possibile risposte alle tue affermazioni cosi facendo caro mio amico ti stai auto-definendo un incompetente e neanche te ne rendi conto questo è il bello. Puoi ben sperare nella smart grid sulla riduzione di sprechi la gestione intelligente ecc ecc...ma qualcuno la deve pur mettere questa energia in rete e se poi finiamo che la parte grossa la fanno le centrali a combustibili fossili nel cavolo che si sbandierano le auto elettriche e le case ad emissione zero!! Una domanda ma tu saresti disposto per il bene dell'ambiente ad installare in casa tua un impianto FV combinato a quello che produce idrogeno per essere ( per cosi dire voglio darti illusione che sia vero) una parversa di autosufficenza da qualsiasi centrale a carbone al costo di circa e voglio essere magnanimo di 150.000 euro rinunciando hai eco-incentivi gratis? RE: Qualche esempio per capire meglio.. - Alessandro Bellotti - 05-06-2011 23:52
Arrampicatore di specchi, ho investito nel rinnovabile e se non va vado in bancarotta, sono una Tarma (da legno ?) , siete spettacolari. RE: Qualche esempio per capire meglio.. - nikonzen - 06-06-2011 04:18
Alessandro Bellotti ha Scritto: Il baracchino da 50 V 12 ampere è uno schifo. Hai una idea di quanto sono enormi i palettoni di un grande generatore eolico ? Nel 'mozzo' ci stanno 2 grandi Camper. Hai un'idea di cosa significa, in certe zone, avere l'eolico ? Lo sai che la Danimarca, durante il week end va a vento ? In certe zone avere l'eolico è una buona, ottima cosa; peccato che la nostra penisola non sia tra quelle "certe" zone. Certo, esistono località in cui si ha una buona e costate presenza di vento, e si stanno già sfruttando. Se ne potranno sfruttare ancora (ambientalisti, politici e residenti permettendo), però lasciamo i mozzi con capacità da TIR ai mari del nord; accontentiamoci dei nostri mozzi da furgoncini. Lasciamelo dire, il confronto con la Danimarca, comunque, non regge. Territorio, popolazione, economia; è tutto diverso. Alessandro Bellotti ha Scritto: E di smart grid, hai mai sentito parlare ? Questa è interessante. In effetti dovremmo iniziare a provvedere alla costruzione di una rete parallela a quella attuale, magari partendo dalle grandi città. Che siano sostitutive (:rolleyes ![]() Alessandro Bellotti ha Scritto: Come pensi che andrà la Germania, fra 10 o 20 anni ? Bella domanda; forse se lo stiano chiedendo anche loro. Hanno lanciato una bella sfida (quella del 80 o 100% rinnovabili) e dubito siano sicuri di farcela. Avrebbero però potuto mettere per iscritto che non aumenteranno la quota di produzione con carbone; così...tanto per stare tranquilli. Piccola riflessione: è curioso come, anche avendo scelto di rinunciare al nucleare, si siano dati un decennio di tempo per una dismissione progressiva. Chissà come mai non siano stati solerti come l'Italia postreferendaria. Si saranno lasciati aperti la strada per sicurezza? RE: Qualche esempio per capire meglio.. - tesla82 - 06-06-2011 20:06
Alessandro Bellotti ha Scritto: Arrampicatore di specchi, ho investito nel rinnovabile e se non va vado in bancarotta, sono una Tarma (da legno ?) , siete spettacolari. Il modo che avete di rispondere o di non rispondere e uno spettacolo. Nucleare morto nel mondo. Una infima parte di potenza installata rispetto ai 2300 Gwatt che si installeranno al 2025 e zero, ripeto zero in Italia. Poi possiamo anche parlare di valvole anche se, dopo le sparate varie, nessuno mi sottopone il quiz. Comincio a pensare che invece di esservi smazzolati sui libri, di aver sputato sangue all'Università o di aver avuto contatti con centri di ricerca, vi 'informate' in rete, casomai da qualche scritto di Battaglia. Da una parte la Germania con migliaia e migliaia di scienziati, ricercatori, aziende (ora anche la Svizzera) e dall'altra un manipoli di pseudotecnici a che porta a proprio credito qualche scritto che fra l'altro conferma ciò che ripeto e dico ormai da anni. Nucleare morto. Dopo Fukushima anche sepolto. "Nucleare piu lo conosci e meno ne hai paura" Mettiamola cosi,sei venuto in questo forum a spiegaci che in italia il nucleare è impossibile perche siamo pieni di politici corrotti ed altri mille amenie non calcolando che tutti sappiamo che in italia abbiamo policiti corrotti !!! hai fatto la scoperte dell'acqua calda,anche il ponte sullo stretto poteva essere una buona cosa ma poi si sa come vanno a finire le cose. Queste affermazioni sono del tutto ovvie anche mio cugino di 6 anni sa che l'italia è un paese che fa acqua da tutte le parti,altra affermazione che tu hai fatto se io dovevo dare retta a cio che diceva la rete Internet a quest'ora ero anti-nuclearista anche perche non si fa altro che vedere attacchi e antidemagogismo e infondere paura nella rete contro il nucleare. Vuoi un quiz a che scopo ti serve questo? se tanto non dai retta e non ascolti neanche una parola di quello che ti si dice che senso avrebbe farti un quiz!!su che cosa poi? Io posso spiegarti la mia storia,ero uno come te che non credeva nel nucleare e pensava di star bene cosi e che la soluzione poteva venire dai :motori a magneti permanenti,FV,eolico ed altre amenita varie ma ti parlo di circa 6 anni fa ,il mio indirizzo è ingegneria energetica a pisa solo nell'ultimo anno puoi affrontare argomento nucleare,nel frattempo ho trovato lavoro nel campo energetico ,sono venuto a contatto con molte persone e ti dico che nel 99% dei casi nessuno ma dico nessuno a fatto qualcosa per ambiente anzi se tu vedessi i conti che volevano conoscere per i guadagni prima di di sganciare qualche soldo! solo la mia societa ha installato circa 30Mwp in tutta italia e cosi migliaia di aziende hanno fatto in italia con il rinnovabile!! Se si potesse sommare tutta la potenza installata dal rinnovabile con i numeri che i ingegneri scrivono sui progetti a quest'ora saremmo a un buon punto!! invece vai a vedere i dati terna (ricordo hanno in mano quasi il 90% delle linee At/mt) quindi i loro dati sono quasi come la bibbia e conoscendo di persona questa compagnia posso metterci la mano sul fuoco sulla loro professionalita,leggendo i bilanci (quelli del 2010 li ho letti e tra breve usciranno) ti accorgi che sommando tutte le rinnovabili si arriva ad un valore del 18% come mai questo valore cosi basso? E un valore basso perche le rinnovabili sono soggette alle variazioni atmosferiche quindi se io installo un impianto di 10 Kwp FV non vuol dire che questo impianti mi produce quando c'è il sole sempre 10 Kwp ma solo quando vengono rispettate le seguenti regole (se tu avessi letto il mio post le sapresti ) ossia 25 gradi minimo ed un irraggiamento di 1000 w/m quindi il mio impianto potra anche produrre 3Kwp o anche 0Kwp ed in un mondo fatto di persone che sprecano energia l'idea di coprire il fabbisogno con il rinnovabile diventa una utopia ,un progetto non fattibile . RE: Qualche esempio per capire meglio.. - renato - 08-06-2011 10:19
E' solo una pubblicità che ho ricevuto, ma è significativa del fatto che anche in Italia, non solo in Germania, qualcosa comincia a muoversi: RE: Qualche esempio per capire meglio.. - Alessandro Bellotti - 08-06-2011 11:14 Dimmi qualcosa che non so, Tesla. RE: Qualche esempio per capire meglio.. - Carlo - 08-06-2011 13:40
Alessandro Bellotti ha Scritto: Lo sai che la Danimarca, durante il week end va a vento ? Peccato che la Danimarca abbia molto più vento di noi. ![]() L'energia che ricavi dal vento è proporzionale al cubo della velocità del vento..... RE: Qualche esempio per capire meglio.. - Carlo - 08-06-2011 13:54
Alessandro Bellotti ha Scritto: Il futuro mondiale, energicamente parlando, è in Germania. Qua dicono che in Germania si aprirà un buco della produzione di energia che verrà riempito con l'import. RE: Qualche esempio per capire meglio.. - Charade77 - 08-06-2011 14:08
Carlo ha Scritto: Qua dicono che in Germania si aprirà un buco della produzione di energia che verrà riempito con l'import. La mossa incauta dei crucchi ,per ammorbidire l'opinione pubblica si tradurrà presto in costi aggiuntivi ,+gas e + carbone ... altro che eco! RE: Qualche esempio per capire meglio.. - tesla82 - 08-06-2011 19:23
renato ha Scritto: E' solo una pubblicità che ho ricevuto, ma è significativa del fatto che anche in Italia, non solo in Germania, qualcosa comincia a muoversi: http://www.riscaldamentorobur.it/ ben venga tutte le innovazioni che ci fanno risparmiare energia, io sono ecologista e sono a favore di tutto cio che è utile per il risparmio,ma qui bisogna differenziare diversi argomenti se parliamo di "produzione di energia elettrica e distribuzione" dobbiamo parlare di nucleare ed aime di centrali termoelettriche come parte principale,se si parla di risparmio energetico allora si puo parlare di come le nostre abitazioni possono risparmiare energia con Fv eolico e tutte le diavolerie esistenti,ma se abbiamo a che fare con una fabbrica non possiamo minimamente pensare di farla andare con il Fv o con altra diavoleria oggi conosciuta,mica una fabbrica si puo fermare se è nuvoloso!!oppure essere dipendente da agenti atmosferici!! Caro ing. alessandro bellotti ti sto dicendo tutto quello che non sai nei miei post se tu avessi la briga di leggerli mi faresti il piacere e mi faresti risparmiare parole inutili come queste,se c'è qualcosa che non ti torna e non ti va bene me la controbatti e se ne discute!!fine del mio intervento,a breve altre info i fantomatici motori a "magneti permanenti" saluti tesla82 RE: Qualche esempio per capire meglio.. - lucaberta - 08-06-2011 20:09
Charade77 ha Scritto: La mossa incauta dei crucchi ,per ammorbidire l'opinione pubblica si tradurrà presto in costi aggiuntivi ,+gas e + carbone ... altro che eco! oggi pomeriggio, nella sessione plenaria alla conferenza PowerGen Europe in FieraMilano, Stephen Sackur che moderava il panel ha fatto una domanda molto chiara all'audience: "Quanti di voi sono d'accordo sulla decisione tedesca di abbandonare il nucleare?" e la risposta e' stata molto chiara. Forse il 10% dell'audience, che stimo fosse almeno di 300 persone, era d'accordo con l'operato di Merkel, mentre il restante 90% ha manifestato il suo dissenso contro la decisione presa in Germania. Non mi sembra un caso, dato che eravamo in mezzo ad un'audience che lavora nel campo dell'energia. Quasi tutti hanno ben chiaro che il nucleare e' necessario per avere un mix energetico bilanciato. Quasi tutti quelli che ne capiscono qualcosa di energia. I cittadini non capiscono molto di energia ma capiscono solamente la cifra che c'e' in fondo alla bolletta. Forse e' su quello che si dovrebbe puntare, alla fine. Ciao, Luca |