RE: Due indicatori di cosa ne pensa la gente
Attendevo il buon Renato alla carica ... e puntuale come l'esattore delle tasse è arrivato ... , ma fa il furbetto ...
sul divorzio dovrebbero decidere gli avvocati;
sugli OGM dovrebbero decidere i biologi;
sulle pene dovrebbero decidere i giudici;
sulla pena di morte dovrebbero decidere i boia;
sulla caccia dovrebbero decidere i cacciatori;
sull'accanimento terapeutico lasciamo decidere ai medici;
sulle guerre lasciamo decidere ai militari;
ecc.;
ecc..
Mi sottoscrivete tutte le frasi di cui sopra? Potrei andare avanti per molto.
I sociologhi, gli economisti, i politici, gli amministratori, lasciamoli da parte, non capiscono niente.
Giusto tra le cose elencate sopra mi hai incluso mescolando ad hoc una serie di aspetti non solo tecnici ma anche etici ,morali ecc.Mi ripeto ,per alcuni temi leggittimo è l'uso dello strumento referendario ,per altri non sarebbe da farsi.Guarda caso in materia economica non si possono fare referendum (se provassi a raccoggliere le firme per un referendum abrogativo delle tasse ,appena lo annuncio mi sommergono! ) ... Allora ,non ti viene il dubbio che alcune volte sia un poco una farsa della classe politica per lavarsi le mani da scelte impopolari ,soprattutto su temi "scottanti".
Chi non vuole il nucleare ha interesse nel FV..... chi invece lo vuole non ha nessun interesse, abbiamo scoperto i veri puri del XXI secolo....
Tutta invidia la vostra per la "nostra" purezza ideologica al servizio della scienza ... (caspita che bella che mi è venuta!) .
Non ci lasciamo intortare dal 1°gonzo!Problemi difficili ,soluzioni difficili!
Il referendum è uno strumento democratico sancito dalla costituzione, se non vuoi le auto sei libero di iniziare a raccogliere le firme; il poi potrò decidere se votare SI o NO.
Non tutti possono essere esperti in tutto, sarebbe impossibile; proprio per questo ci si affida per i propri orientamenti ad "esperti" delle varie parti, quali sono più credibili e disinteressati?
Le scelte devono essere affidate a persone responsabili e competenti ,in funzione dei settori ,non sarebbe difficile ,se solo imparassimo 2 o tre cose ... tipo ricerca,cultura ,meriti,rispetto,senso delle istutuzioni ,interesse collettivo ,educazione ,devo continuare?
A questo punto perchè non far votare in base al Q.I., come ho già scritto?
Magari gli intelligenti, anche se non conoscono i singoli dettagli, hanno gli strumenti per poter capire chi gliela racconta giusta.
Per decidere sul nucleare si dovrebbe avere una laurea:
in ingegneria nucleare ovviamente;
in ingegneria edile;
in medicina ;
in geologia;
in fisica;
in economia.
Voi avete tutte queste competenze?
E qui scendi in trincea ...
Sarebbe sufficiente che la gente avesse un quadro completo con proposta A e alternativa B.Punti a favore/sfavore di uno e dell'altro.Informazioni tecniche di base (anche l'ing belotti non sa com'è un EPR ... ) ,intendo principi , vantaggi e svantaggi , senza arrivare alle fatidiche "valvole" (vostre acerrime nemiche!).Allora potresti chiedere un parere ... ovvio non con una martellante campagna acquisti tipo Ikea o Mediaworld per spartirsi la conta , ma in un più serio equo e bilanciato confronto... Ma sei sicuro che tutti sono disposti a seguire questo seppur banale percorso?Altrimenti quando votano non possono che tirare la moneta ...
Saluti
"Seduti sulla riva del fiume"
"Se un giorno diranno di me che nel mio lavoro ho contribuito al benessere ed alla felicità del mio collega, allora sarò soddisfatto." George Westinghouse
|