RE: Cambiamenti in vista... oppure no?
I dati pubblicata da “Ilsoleatrecentosessantagradi” di Ottobre 1980 informano che nel 2008 la potenza eolica installata in Italia era di 2726 MW e la corrispondente produzione di energia è stata di 4.600.000 MWh. Accettando per buono il costo di 2 milioni di Euro per MW installato il costo totale degli impianti assomma a 5.452 milioni di Euro.
Dal rapporto fra l’energia teoricamente producibile in un anno solare con l’ipotesi della disponibilità delle macchine al 90%, e quella realmente prodotta, si ricava un fattore di utilizzo delle macchine pari al 20%, con una significativa occupazione di suolo ed impatto ambientale visivo.
Con la stessa somma, nell’ipotesi ormai accreditata dall’esperienza, che il costo di un impianto nucleare non superi i 2,5 milioni di Euro per MWe installato, si sarebbero potuti realizzare 2180 MWe di potenza nucleare. La produzione annuale di elettricità, con lo stesso fattore di disponibilità dell’impianto del 90% , sarebbe stata di 17.187.120 MWh.
Dal rapporto fra l’energia prodotta dal nucleare e quella prodotta dall’eolico si ricava, che con la stessa spesa di impianto si sarebbe avuta una produzione di elettricità di 3,95 volte, con una occupazione di suolo ed un impatto ambientale decisamente inferiori e, fattore determinante, con una disponibilità energetica affidabile e costane, svincolata dai capricci del vento.
|