Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
renato
Senator Member
****


Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:               La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

Charade77 ha Scritto:

Era per portarti a conoscenza ,alle volte tu pensassi che 150% fosse il limite superiore ...

Mi rendo conto che l'ironia per dei tecnici sia difficile da capire, per cui riformulo la domanda in modo pių comprensibile in modo che possiate capirla tutti e magari rispondermi (anche questa era ironia, non cercare di capirla).

Fate pure un consesso, prima di rispondermi. Uno insulta, l'altro getta fumo e l'altro difende, secondo la tattica usuale .

Informazioni ricevute da voi:

1) Le centrali nucleari sono fatte funzionare al 90 % per garantire i minori costi.
2) Le centrali nucleari sono modulabili dal 30 % alla potenza massima

opzione A
le faccio funzionare al 90 % ed ho costo al Kw pių basso possibile (per una centrale nucleare)

Opzione B
le faccio andare al 30 % ed ho potenza modulabile per sopperire alle brusche variazioni di richiesta di potenza

Conseguenze per l'opzione A
la centrale non č modulabile

conseguenza per l'opzione B
la centrale ha costi al Kw ancora pių alti

Come prevedete di usarle, queste centrali?

22-05-2011 22:18
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE:               La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - renato - 22-05-2011 22:18

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: