Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
renato
Senator Member
****


Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:     La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

Charade77 ha Scritto:



Vedi la differenza tra me e te ,io con onestà ti dico che non ho conoscenza in materia oncologica ,non sono un medico,ma mi fido degli studi condotti da esperti nel settore avente titolo in merito ,tu invece ,non sei un tecnico nucleare , non ti fidi di coloro che lo sono, e hai l'arroganza di dibattere su aspetti che invece meriterebbero un minimo di approfondimento tecnico per formarsi un opinione più seria.Allora permetti che se c'è gente qui che sa qualcosa d'impiantistica e di tecnica ,forse dovresti avere l'umiltà di credergli in materia di sicurezza , o forse, dato che cozza con la tua idea ,non accetti le spiegazioni scientifiche che ti vengono fornite?Va che non siamo santoni o zingari con la sfera di cristallo ,parliamo di scienza e tenologia!E non sarà che ti facciamo paura , come affermi ,prorpio perchè molti aspetti non li conosci?Quello poco lungimirante ed egoista mi sembri proprio tu ,che proponi il gas solo per pararti il culo ,affinchè tu e i tuoi figli possiate scampare senza preoccuparvi del problema sotto la calda coperta dei fossili  ,in modo nemmeno di assumervi la responsabilità di nuove sfide ...

Saluti

Come al solito generi confusione propugnando menzogne.
In quale mio post ho discusso o contestato le vostre disquisizioni tecniche sulle centrali? Siete voi gli esperti in questo.

Non sono io ad avere manie di onnipotenza, qua dentro.

Se mai dovessi costruire una mini-centrale nucleare sul mio balcone mi rivolgerei con fiducia a persone come voi (magari con un po' più di esperienza, ma questo è un dettaglio).
Il fatto è che voi siete tecnici, sapete le differenze tra AP100 e Nimbus2000, sapete quanti tubi deve avere una centrale, ma del resto non sapete un tubo (passatemi il gioco di parole).

Vi riempite la bocca di quella fantastica parola: "ignoranza", e ne citate con orgoglio la definizione, appena letta su Wikipedia.
Dite che tutti gli altri sono ignoranti e non vi rendete conto che anche voi fate parte di quella schiera: conoscete solo le centrali, non il mondo.

Avete paura che vi tolgano il giochino: Poi cosa potreste fare?

Qualcuno molto più grande di voi (anche se non era un esperto di centrali nucleari) disse:
Sembra dunque che per questo particolare io sia più saggio di quest'uomo, poiché non m'illudo di sapere ciò che non so!

Se non sapete chi era non ve lo posso dire io, cercatelo su Wikipedia.

P.s. A proposito di sfide tecnologiche, ognuno crede alle proprie, chi solo al nucleare, chi a tutte le altre.

Messaggio modificato il: 21-05-2011 alle 22:16 da renato.

21-05-2011 22:11
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE:     La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - renato - 21-05-2011 22:11

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: