Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

@ Ing.All.Bell= Lo dicono i numeri.
circa 800 Gwatt da rinnovabili= resa 8% = 64 Gwatt * 1200 h = 76800 Gwh
nuova energia da nucleare dal 2008 al 2020 sta sotto i 50 Gwatt

Solo quando c'è il sole, lo ripeto , perchè sembra un dettaglio trascurato.

50 GWe = 95% carico = 47,5 GWe * 8500 h = 403.750 GWh
Energia per 24 ore, anche quando piove e c'è nuvolo.

Se poi vogliamo fare la differenza:

403750 GWh ( da nucleare) - 76800 GWh ( intermittenti) = 326950 GWh

Buttare alle ortiche 326950 GWh per sostenere una teoria Kafkiana è proprio da Eco-iperstorditi.

Attenzione sono calcoli dementi Toungue per rispondere alle dementi affermazioni del tipo:
Possiamo, a livello mondiale, fare tranquillamente a meno del nucleare.
Lo dicono i numeri.


I numeri dicono di no, mi dispiace!

Ritenta, sarai più fortunato.Cool


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it
21-05-2011 14:00
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE: La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - Cher - 21-05-2011 14:00

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: