Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
renato
Senator Member
****


Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:   La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

Dwalin ha Scritto:

queste modulazioni così rapide e repentine si fanno unicamente con l'idroelettrico, perchè è l'unico che può sopperire. è sempre mantenuta una riserva di idroelettrico per sopperire agli scram delle altre centrali (sia nucleari che convenzionali). in una nucleare se ti fa un falso positivo una valvola, i sistemi di sicurezza ti obbligano a chiudere tutto, controllare e poi riavviare, e la chiusura a seconda dei casi è praticamente istantanea. per una convenzionale, a meno che non ti esploda proprio una caldaia, se fa falso positivo una valvola si procede, si controlla e si spegne (sto esagerando, si spegne sempre, ma non in modo così ferreo e repentino come stesso evento in impianto nucleare), quindi ti deve sempre rimanere un pò di potenza idro da sfruttare in quel frangente di possibile fuoriuscita dal servizio di un impianto, che poi viene riassorbito con gli altri impianti che o si accendono (principalmente i turbogas che vanno in temperatura in pochissimo tempo) o con l'aumento della potenza degli altri

Vedi che anche su questo siamo d'accordo?
Se guardi i miei primi post a questo riguardo, io ho semplicemente affermato che il nucleare non è adatto a sopperire i picchi di potenza.
Ho detto anche che i sistemi più adatti sono idroelettrico e turbogas.
Mi sembra che tu abbia confermato la mia itopesi.

Messaggio modificato il: 18-05-2011 alle 22:36 da renato.

18-05-2011 22:36
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE:   La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - renato - 18-05-2011 22:36

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: