Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
Dwalin
Senior Member
****


Messaggi: 92
Gruppo: Registered
Iscritto: Dec 2009
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

1) immetti le barre di regolazione, fai fermare la reazione di fissione in alcune zone del nocciolo e quindi la potenza termica in uscita diminuisce, ah, è una scoperta abbastanza recente, infatti è presente solo dal sottomarino nautilus in poi......(ironico)

2) hai detto che hai fatto bollire una quantità di acqua con un fornelletto da 450W per 5 min per farti il tè, nei due casi avrai utilizzato all'incirca la stessa quantità d'acqua, perchè le tue esigenze di tè non cambiano in funzione della macchina che utilizzi per scaldare l'acqua ma dalla tua sete/voglia di te, quindi ho fatto i calcoli utilizzando il dato che le quantità di acqua siano identiche. da ciò, con il tuo fornelletto che richiede una potenza inferiore si ha uno spreco energetico molto elevato

da notare, che IN OGNI CASO, con il fornelletto elettrico, impiegando più tempo, hai dispersioni di calore molto maggiori a parità di coefficienti di conducibilità elettrica dei materiali (e quei bricchi hanno coefficienti molto inferiori, visto che possono stare su superfici infiammabili), anche la sola evaporazione dell'acqua ad 80°C porta via molto calore, calore che è tutta energia sprecata. nel caso del bricco da 2kW invece si mantiene la temperatura di 80° per un tempo molto inferiore e quindi la porzione di calore sprecata per evaporazione a quella temperatura è nettamente inferiore.

guarda che io i conti li so fare..........e non confondo energia con potenza, infatti ho parlato di J, vuoi che si passi a Wh? dividi i J per 3600.....

3) come sopra, non confondo alcunchè, il filmato lo ho visto ed ora si sta parlando di risvolti economici ed energetici, se scambi 500MW fra picco e valle, a parità di consumi finali, i consumi iniziali sono inferiori (minore modulazione e maggiore rendimento complessivo) e minori costi (per produrre la stessa quantità di energia ti serve meno combustibile originale)

se esistono i quote......è perchè si fanno i discorsi compiuti. ma visto che sembra che siano inutili, ora non li utilizzo più

18-05-2011 16:19
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE: La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - Dwalin - 18-05-2011 16:19

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: