Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
renato
Senator Member
****


Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:  La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

Dwalin ha Scritto:

credevo che stando qui qualche nozione la potevi aver appresa.....

il nucleare si regola magnificamente, di meno i vecchi impianti, di più quelli nuovi.
http://www.atmea-sas.com/scripts/ATMEA/p...4&L=EN

Nel link si parla di 1000 - 1150 Mwe, non è una grande variazione. In quanto tempo si passa da una potenza all'altra?

Dwalin ha Scritto:

col fornelletto da campeggio fai 20 tè, però l'effetto serra non ti sta più a cuore? quel tè ha una impronta ecologica molto maggiore del tè fatto elettricamente in scandinavia.......
se quelle massaie facessero il tè 15 min dopo cambierebbe proprio nulla, avresti meno problemi di picco, ma i consumi totali rimangono inalterati.

se si fa andare la lavatrice di sera si spende meno perchè di giorno costa di più, e questo per livellare i consumi, disinvogliare i consumi non essenziali durante la giornata.

Il problema non è l'energia ma la potenza, lo si vede chiaramente anche dal video.

Faccio un'altra proposta: invece del fornelletto, diamo alle signore un generatore a pedali; potrebbero dimagrire e risparmiarci centrali (di qualsiasi tipo).


Dwalin ha Scritto:

se si fa andare la lavatrice di sera si spende meno perchè di giorno costa di più, e questo per livellare i consumi, disinvogliare i consumi non essenziali durante la giornata.

E come mai? Magari per limitare la potenza di picco.

18-05-2011 13:36
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE:  La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - renato - 18-05-2011 13:36

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: