Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
renato
Senator Member
****


Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

Da quello che si evince dal video (lo sapevamo comunque già tutti) la criticità non è la quantità di energia da fornire, ma i picchi di richiesta, cioè l'energia istantanea o potenza.

Vorrei far notare che, per soddisfare picchi improvvisi, il solare non è l'unica fonte poco adatta. Possiamo includere in questa categoria tutte le fonti che non si possono accendere e spegnere in poco tempo a comando (nucleare, carbone, petrolio, gas tradizionale ecc).

Le uniche due fonti che hanno queste caratteristiche sono idroelettrico e turbogas.

Penso che nessuno si sia mai sognato di gestire i picchi di potenza con solare o eolico.

E' anche il motivo per cui l'idroelettrico italiano è fortemente sottoutilizzato: viene tenuto di riserva per richieste eccezzionali.

Ma tornando al discorso dei consumi, siamo sicuri che non sia possibile regolare i consumi per arrivare a modelli di utilizzo più cosapevoli?

Praticamente dovrei scatenare energie enormi per bollire dell'acqua, produrre miliardi di wattora di energia, trasportarla per centinaia di chilometri fino alle case e qui utilizzare l'energia per bollire l'acqua.
Di nuovo?

Provocatoriamente potrei dire:
forniamo alla signora un fornelletto da campeggio; con una bomboletta se ne fa 20 di tè. Senza centrali.

In Italia qualcosa si sta facendo: se fai andare la lavatrice di sera spendi meno. Non sarebbe possibile gestire le fasce di costo anche in base ai consumi?

Non dico rinunciare alle comodità, per carità..., chiedo solo di farne un uso più intelligente, magari distinguendo tra ciò che ti rende migliore la vita e ciò che non la modifica minimamente.

Cosa succederebbe se metà delle massaie inglesi si facesse il tè 15 minuti dopo la fina di Beautiful? per loro niente, per il mondo una centrale in meno.

18-05-2011 11:46
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE: La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - renato - 18-05-2011 11:46

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: