Scrivi discussione 




Cinque buoni motivi per realizzare le centrali Nucleari
Autore Messaggio
renato
Senator Member
****


Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: Cinque buoni motivi per realizzare le centrali Nucleari

Dwalin ha Scritto:

guarda che se usa valori più alti, il rischio finanziario è minore......ed in ogni caso il rischio finanziario non è dovuto a valori strutturali, ma a fattori di incertezza, che rendono il rischio finanziario per il nucleare più alto. annullare l'incertezza rende il rischio finanziario più basso, essere in cina dove ti dicono che fanno una centrale che altrove ci mettono 4 anni in 4 e poi ce ne mettono 3.5, ti diminuisce notevolmente il rischio finanziario, visto che altrove i ritardi non sono unicamente della filiera ma anche sociali (guarda il caso di caorso, i suoi ritardi sono stati dovuti anche alle varie proteste antinucleari).

No, il richio finanziario ha varie componenti, alcune specifiche del nucleare, altre generali applicabili a tutti gli investimenti.
Certo, il prolungamento dei lavori e i problemi di sicurezza lo aumentano, ma in linea di massima il rischio è influenzato dalla durata dell'investimento: più è lungo più il coefficiente aumenta.

Per esempio se una centrale dura 50 anni invece che 40 il costo di costruzione è ripartito sul costo  unitario di energia diminuisce, ma gli interessi ed il tasso di interessi aumentano perchè il capitale iniziale rientra in più tempo.

Queste sono nozioni basilari che il docente di economia ha sicuramente considerato.

Come puoi vedere dalla tabella riassuntiva, sono ipotizzati costi diversi con o senza cattura di CO2.
E' anche ipotizzato un costo nucleare allo stesso costo di denaro del gas.
Dubito che dopo Fukushima sia applicabile, se non altro per le ulteriori misure di sicurezza in valutazione.

Dwalin ha Scritto:

eh no!!!!! quello è solo il costo della macchina, con gli oneri si arrivano a 6-8000$/kW
quello è il costo di installazione della macchina con costo del denaro a 0, poi devi aggiungere gli interessi, è quello che sballa tutte le varie proiezioni di tutti, ma già il MIT mette il costo di installazione più alto.

Mi dici dove danno questi dati? così cerco di capire perche.

Dwalin ha Scritto:

ma il fatto è che il MIT considera una centrale che produce TOT mentre produce <TOT, quindi se il costo inerente il combustibile è inalterato, quello della macchina si spalma su meno ore produttive, e quindi i costi di ALZA

Il costo di costruzione e decommissioning di una centrale a gas è notevolmente inferiore, per cui incide meno. Il combustibile è la componente maggiore, per cui se non consuma costa meno.

Dwalin ha Scritto:

se fosse così, perchè in italia il gas è aumentato?
negli USA il mercato del gas è differente rispetto a quello europeo, non è definito mondialmente, è vincolato a quello del petrolio, ma se in europa fossimo come in america sarebbero crollate le quotazioni del gas negli ultimi mesi, a causa dello sfruttamento degli shale gas, che hanno bloccato i progetti di una centrale nucleare e quelli di molti GW di rinnovabili.

da ciò, il link non è minimamente tendenziale per un mercato globale, per il petrolio è univocamente il mercato mondiale, per il gas no, è tendenziale e poi è vincolato ai contratti take or pay

Il gas in Italia non diminuisce per lo stesso motivo per cui non diminuisce la benzina (le accise assorbono le diminuzioni di costo!).
Se guardi le quotazioni mondiali del metano degli ultimi anni scopri che , a causa  dei giacimenti di shale gas degli USA, è notevolmente diminuito.

Comunque questo è successo dopo la stesura del report, altrimenti il costo delle centrali a gas sarebbe ancora più basso.

Dwalin ha Scritto:

ma guarda che è vero.......se te investi 10.000 per farti un bar, poi non è che ci metti te stesso gli interessi sui tuoi soldi, se te li dà qualcuno quello ti chiede gli interessi, perchè con i tuoi soldi te hai il rischio finanziario totale su di te (ma anche tutti i guadagni), se qualcuno di presta lui ha un rischio finanziario ignoto e quindi ci mette un interesse sopra.

Mi spiace ma non è così. Una grande società non è un privato: ha degli azionisti che non regalano niente.
Tu puoi decidere di rinunciare agli interessi che i tuoi 10.000 ti darebbero se messi in banca, una società non lo farà mai.

Messaggio modificato il: 16-05-2011 alle 22:17 da renato.

16-05-2011 22:16
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE: Cinque buoni motivi per realizzare le centrali Nucleari - Alessandro Bellotti - 02-05-2011, 20:45
RE: Cinque buoni motivi per realizzare le centrali Nucleari - Alessandro Bellotti - 08-05-2011, 16:19
RE: Cinque buoni motivi per realizzare le centrali Nucleari - Alessandro Bellotti - 08-05-2011, 20:05
RE: Cinque buoni motivi per realizzare le centrali Nucleari - Alessandro Bellotti - 09-05-2011, 12:27
RE: Cinque buoni motivi per realizzare le centrali Nucleari - renato - 16-05-2011 22:16

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: